BIM

BIM (K)now! 2025: innovazione e formazione per il futuro del BIM

Gli appuntamenti BIM (K)now! si terranno il 28 marzo e il 9 aprile 2025. Ecco i programmi e le istru…

IBIMI buildingSMART Italia: il 10 aprile a Roma la conferenza nazionale su openBIM e innovazione

L’edizione 2025 “Infinito openBIM: collaborazione aperta e innovazione senza limiti per il futuro de…

BIM e obblighi di legge: un corso online sull’ACDat per la Pubblica Amministrazione

Un’opportunità per approfondire il ruolo del BIM e dell’ACDat nella Pubblica Amministrazione e per acquisire strumenti operativi per la gestione digitale dei progetti. I dettagli del webinar gratuito …

Il BIM per la Pubblica Amministrazione: un laboratorio operativo online

Un laboratorio operativo per formare il personale tecnico e amministrativo della Pubblica Amministrazione che dovrà gestire bandi BIM sopra soglia

Come gestire i costi nei progetti di architettura e ingegneria con il supporto del BIM

Il Cost Engineering, unito al BIM, rivoluziona la gestione economica dei progetti edilizi, garantendo stime affidabili, pianificazione finanziaria efficace e controllo dei costi, per prevenire sforame…

BIM (K)now! 2024: l’Università di Napoli ospita il convegno su BIM e Intelligenza Artificiale

L’evento riconoscerà CFP per gli iscritti all’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e Provincia. Il programma e le istruzioni per partecipare

L’Allegato I.9 dopo il Correttivo Appalti: cosa cambia per il BIM nelle opere pubbliche

Tra le modifiche: gestione dei requisiti informativi, formazione del personale, nomina del gestore dell’ambiente di condivisione dati e del gestore dei processi digitali, incongruenze tra dati digital…

Dal 2025, la soglia per l’obbligo BIM passa da 1 milione a 2 milioni di euro

Dal 1° gennaio 2025, il BIM diventerà obbligatorio per gli appalti pubblici per la progettazione e la realizzazione di opere di nuova costruzione e per gli interventi su costruzioni esistenti superior…

OICE: nel 2023 aumentate le gare BIM

Il rapporto è stato curato dall’Ufficio Studi dell’OICE che mette a disposizione anche un capitolato tipo per edifici e infrastrutture per tutte le stazioni appaltanti, scaricabile a fine articolo …

Il manifesto dell’openBIM come punto di partenza verso un futuro più integrato

L’iniziativa è nata a valle del protocollo di intesa tra IBIMI ed AIST. Tuttavia, il Manifesto rappresenta solo l’inizio di un progetto più ampio che coinvolge software house e professionisti

Come istituire l’Ufficio BIM nella pubblica amministrazione? I passi da seguire

Come è possibile introdurre innovazioni importanti nelle politiche o nelle amministrazioni pubbliche? Strategia da adottare, attori da coinvolgere ed ostacoli da superare