Progettazione
Architectural Prompting: prompt per analisi tecniche complesse
Ventisettesimo appuntamento con la nostra rubrica settimanale “Architectural Prompting”: torna la se…
Cosa imparare dai cedimenti strutturali: l’insegna Generali e la complessità della progettazione
In attesa che siano individuate le cause dalle autorità competenti, alcune riflessioni tecniche sul …
Categorie di approfondimento
Architectural Prompting: Stable Diffusion & Forge. Visualizzare, comunicare, progettare con l’AI
Ventiseiesimo appuntamento con la rubrica settimanale “Architectural Prompting”: Luciana Mastrolia ci parla di Stable Diffusion e Forge, e dell’utilità di questi strumenti all’interno del processo pro…
Anche gli alberi (come gli edifici) necessitano di controlli e verifiche statiche
Anche gli alberi sono strutture soggette a degrado e sollecitazioni: come per l’edilizia, servono monitoraggi periodici e valutazioni tecniche per individuare anomalie e prevenire cedimenti improvvisi…
Architectural Prompting: Midjourney ora crea video, e funziona sorprendentemente bene
Venticinquesimo appuntamento con la rubrica settimanale “Architectural Prompting”: Andrea Tinazzo ci parla di MidJourney Video
Ampliamento edifici: quando è possibile e come progettarlo
L’ampliamento degli edifici è possibile rispettando gli indici urbanistici residuali o tramite deroghe locali. Deve garantire sicurezza, efficienza energetica e conformità normativa
Cappotto termico esterno: gli errori più comuni da evitare
Una breve guida con gli errori più ricorrenti che possono essere commessi nella realizzazione di un cappotto termico esterno
Architectural Prompting: prompt per generare pareri tecnici motivati su interventi edilizi
Ventiquattresimo appuntamento con la nostra rubrica settimanale “Architectural Prompting”: torna la sezione “Il Prompt del Tecnico. Strumenti di IA generativa per professionisti della progettazione”, …
La nomina dei collaudatori nei contratti pubblici dopo il correttivo
Il d.lgs. 209/2024 ridefinisce le modalità di scelta dei collaudatori per le amministrazioni pubbliche e le altre stazioni appaltanti: quattro casi distinti, obblighi procedurali e requisiti di indipe…
Gerarchia delle resistenze: come progettare la sicurezza sismica in campo dissipativo
Nella progettazione dei nuovi edifici è ormai richiesta una specifica prescrizione che nei decenni passati non esisteva: la gerarchia delle resistenze, o progettazione in capacità. Vediamo di cosa si …
Architectural Prompting: Finch 3D, l’IA che disegna layout per te (davvero)
Ventitreesimo appuntamento con la rubrica settimanale “Architectural Prompting”: Luciana Mastrolia ci spiega come funziona Finch 3D e perché vale la pena provarlo.
Transizione energetica e impianti termici: il nuovo impulso di ANICA per il comparto commerciale e industriale
Tecnologie, normativa e competenze: ANICA indica la via per il futuro del riscaldamento nei settori non residenziali