Condominio

Questa sezione raccoglie articoli, approfondimenti e aggiornamenti normativi utili non solo per tecnici e amministratori di condominio, ma anche per chi vive quotidianamente la realtà condominiale e desidera orientarsi meglio tra regole, diritti e doveri.

Dalla gestione delle parti comuni agli obblighi dell’amministratore, passando per le innovazioni tecnologiche, i bonus edilizi e le controversie tra condòmini, qui trovi tutto ciò che serve per affrontare in modo consapevole e informato le sfide del vivere collettivo. Una risorsa autorevole, sempre aggiornata sulle ultime novità giurisprudenziali e legislative.

 

Lastrico solare esclusivo, ringhiere, muretti e cornicioni: il confine tra spesa privata e condominiale

Quando il lastrico solare è di uso esclusivo, le spese di rifacimento rientrano nel criterio dell’ar…

Usucapione e condominio: il cartellone pubblicitario sulla facciata non dà diritto all’uso esclusivo

Il Tribunale di Palermo ha escluso l’acquisto per usucapione di una porzione di muro condominiale oc…

Interventi su facciata e coperture condominiali: quando richiedono il consenso dell’assemblea

Il Tribunale di Milano chiarisce che l’apertura di porte-finestre e la realizzazione di pavimentazioni calpestabili sui lastrici comuni modificano la destinazione del bene e non rientrano nell’uso più…

Amministratori di condominio: cresce la domanda di professionisti tecnici qualificati

Secondo gli ultimi dati ANAMMI, sempre più ingegneri, architetti e geometri scelgono l’amministrazione condominiale. Aumentano anche le opportunità di lavoro negli studi.

Balcone aggettante e controsoffittatura abusiva: chi risponde in caso di infiltrazioni

Una recente sentenza chiarisce responsabilità e limiti nelle infiltrazioni provenienti da balconi aggettanti, con particolare attenzione alla presenza di controsoffittature ancorate dal condomino sott…

Lavori straordinari in condominio: quando è legittimo il compenso extra per l’amministratore

La giurisprudenza chiarisce quando l’amministratore può richiedere un compenso aggiuntivo per attività legate a interventi straordinari. Focus su delibera assembleare, obblighi informativi e doveri di…

Incendio durante lavori in condominio: di chi è la responsabilità?

Il Tribunale di Brescia ha ritenuto responsabile l’impresa per l’uso negligente di fiamma libera nella posa della guaina impermeabilizzante: violato il piano di sicurezza e le clausole contrattuali, c…

Parti comuni e impianti privati: quando il condomino può intervenire senza approvazione assembleare

Secondo il Tribunale di Milano, la posa di cavidotti e camerette tecniche nel sottosuolo condominiale è ammessa se non impedisce il pari uso degli altri condomini e non altera la destinazione dell’are…

Demolizione di tramezzo in condominio e danni all’unità soprastante: di chi è la responsabilità?

Una recente sentenza conferma il nesso causale tra la rimozione di un tramezzo e le lesioni nell’appartamento superiore: anche se il tramezzo non era originariamente strutturale, può diventarlo per ca…

Danni da incendio e infiltrazioni all’appartamento dell’ultimo piano: non sempre è responsabile il condominio

Un recente sentenza chiarisce i confini tra responsabilità da custodia e colpa della ditta incaricata ad eseguire lavori di manutenzione: quando il condominio risponde e quando prevale la condotta neg…

Modifica di bovindo in condominio: il decoro architettonico può essere compromesso?

Una recente sentenza chiarisce i limiti degli interventi del singolo condomino sulla facciata e sul volume dell’edificio: tra autorizzazioni, parti comuni e valutazione del decoro.

Condominio orizzontale con edifici affiancati: il tetto è parte comune?

Anche in assenza di una struttura verticale, il tetto può essere considerato comune se serve l’intero complesso: lo chiarisce una recente sentenza.