Dissesto idrogeologico

Scopri il nostro progetto speciale “Governo & Tutela del Territorio: Strategie e Innovazioni per la salvaguardia e lo sviluppo del territorio” e le opportunità per le aziende >> clicca qui per approfondire

Decreto infrastrutture: tutte le misure approvate

Tra i temi oggetto del Decreto: Ponte stretto di Messina, commissari straordinari, concessioni autos…

Approvato schema Decreto post-calamità su ricostruzione, protezione civile e grandi eventi

Il decreto-legge riconosce contributi ai territori alluvionati dal 1° maggio 2023, inoltre introduce…

Eventi climatici estremi: le aree più a rischio in Italia secondo uno studio ENEA

Uno studio ENEA individua le aree più a rischio di mortalità per eventi climatici estremi come alluvioni, frane, valanghe e tempeste

Dissesto idrogeologico: servono 26 miliardi di euro di interventi per la difesa del suolo

Da una analisi condotta dalla Corte dei Conti emerge un fabbisogno di investimenti di almeno 26 miliardi di euro per fare fronte in modo più stabile ed efficace agli interventi di difesa del suolo

CNI organizza la giornata dedicata alla prevenzione e mitigazione del rischio idrogeologico

Un convegno da non perdere, per affrontare le sfide del cambiamento climatico e la sicurezza del territorio

Ricostruzione post-calamità: approvato il disegno di legge

La ricostruzione post calamità è un processo complesso che coinvolge diversi aspetti e richiede la collaborazione di più parti. Il fine del provvedimento normativo è quello di delineare un quadro giur…

Il dissesto idrogeologico costa più di 3 miliardi di euro all’anno

Il dato è contenuto nel rapporto ANCE – Cresme presentato a Roma. La regione più esposta al rischio di allagamento è l’Emilia Romagna, seguita da Lombardia, Calabria, Veneto e Toscana

Arretramento coste, ISPRA: 54 comuni italiani colpiti da alti tassi di erosione

ISPRA aggiorna le coperture pubblicate sul Portale delle Coste a supporto della pianificazione e della programmazione delle misure preventive a tutela del territorio, sempre più colpito dagli effetti …

In Legge di Bilancio obbligo di assicurazione eventi catastrofali per le imprese

L’obbligo di stipula di contratti assicurativi da parte delle imprese è previsto entro il 31 dicembre 2024. Per eventi catastrofali si intendono: sismi, alluvioni, eruzioni vulcaniche, fenomeni di bra…

Fondazione Inarcassa sul Decreto Campi Flegrei: corretto investire in prevenzione sismica

De Maio: Fondazione Inarcassa si rende disponibile al confronto, in materia di prevenzione del rischio sismico, con il Parlamento che sarà prossimamente impegnato nella conversione del decreto Campi F…

Dissesto idrogeologico e geohazards: nasce il progetto Perseidi

Il progetto, guidato da Incofil Tech, in collaborazione con quattro università italiane, si avvale del contributo della Provincia Autonoma di Trento e prevede lo sviluppo di soluzioni di protezione da…

Appalti post alluvione: protocollo d’intesa tra ANAC e commissario straordinario

Il Protocollo di Intesa avrà durata, a decorre dalla data della sua sottoscrizione, pari a quella della durata in carica del Commissario e relative proroghe, eventualmente disposte nei termini di legg…