Energie Rinnovabili e Transizione Energetica

 

Scopri il nostro progetto speciale “Green energy & smart city” e le opportunità per le aziende >> clicca qui per approfondire

Entro il 2030, oltre il 70% dell’energia elettrica prodotta e consumata dovrà provenire da fonti rinnovabili. Una quota importante di tale energia sarà assorbita dal settore delle costruzioni, tra i protagonisti della transizione energetica verso un futuro più sostenibile.

EdilTecnico supporta le aziende e gli operatori che vogliono contribuire al contenimento degli effetti del cambiamento climatico attraverso la divulgazione delle notizie sul tema e attraverso la diffusione di prodotti e tecnologie da applicare in ambito edilizio che favoriscano l’impiego delle rinnovabili e il risparmio energetico.

Ma cosa si intende per energie rinnovabili (o energia da fonti rinnovabili)?

Si tratta di forme di energia provenienti dal mondo naturale, che non si esauriscono perché hanno la capacità di rigenerarsi a fine ciclo (a differenza delle fonti di energia non rinnovabili, destinate ad esaurirsi, come petrolio, carbone e gas naturale, quindi combustibili fossili estratti dal sottosuolo).

La definizione di fonte rinnovabile è contenuta nell’art. 2 del D. Lgs. n. 387 del 2003. Le principali sono:
Energia solare: viene convertita in energia elettrica attraverso pannelli solari e impianti fotovoltaici;
Energia eolica: l’energia meccanica prodotta dalla massa di aria spostata dal vento viene convertita in energia elettrica attraverso le pale eoliche;
Energia geotermica: attraverso apposite apparecchiature viene convertito in energia elettrica il calore della terra che si manifesta con fenomeni naturali come sorgenti termali, geyser e soffioni;
Energia da biomasse: è prodotta dalla parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché dalla parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani;
Energia idroelettrica: l’acqua viene impiegata per generare energia tramite l’installazione di generatori ad asse verticale ed orizzontale;
Energia marina/oceanica: è generata dalle correnti oceaniche, e la sua conversione in energia elettrica avviene grazie all’installazione di generatori ad asse verticale e orizzontale.
Per transizione energetica si intende proprio il passaggio da un mix energetico incentrato sui combustibili fossili a uno a basse emissioni di carbonio (o a zero emissioni di carbonio) basato sulle fonti rinnovabili.

Leggi qui i nostri articoli sul tema:

Energie rinnovabili: stop della Corte Costituzionale alla legge della Sardegna sulle aree idonee

La decisione della Corte è stata accolta con favore da ANIE Rinnovabili, che ha sottolineato l’impor…

Stanziati 232 milioni di euro ai Comuni per energie rinnovabili: come richiedere i fondi

232 milioni per Comuni: incentivi per fotovoltaico, pompe di calore e riqualificazione energetica. E…

Agrivoltaico e tassazione: Entrate chiarisce le regole per gli imprenditori agricoli

L’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento fiscale degli impianti agrivoltaici avanzati, equiparandoli ai fotovoltaici. Definiti i criteri di connessione all’attività agricola e le condizioni pe…

Impianti FER: il Testo Unico Rinnovabili ridisegna i regimi amministrativi

Il Decreto Legislativo 190/2024 – TUR semplifica i regimi amministrativi per gli impianti a fonti rinnovabili, riducendoli a tre, digitalizzando le procedure con la piattaforma SUER e introducendo zon…

Disegno di legge nucleare sostenibile in Italia: il piano del governo per l’energia del futuro

Il governo approva un piano per il nucleare sostenibile, puntando su nuovi moduli avanzati, smantellamento delle vecchie centrali, gestione dei rifiuti, ricerca sulla fusione e una nuova Autorità di c…

Conto Termico 3.0: incentivi anche per pompe di calore add-on senza sostituzione della caldaia

Nel Conto Termico 3.0 rientra la realizzazione di sistemi a pompa di calore “add on”, vale a dire sistemi integrati bivalenti per i quali non è necessaria la sostituzione della caldaia a gas ma solo l…

Piano Transizione 5.0: disponibile l’aggiornamento delle FAQ datato febbraio 2025

L’aggiornamento include nuove FAQ e revisioni significative, in particolare su aspetti procedurali, cumulabilità delle agevolazioni e conformità tecnica. Vediamo di seguito quali sono i temi specifici…

Smart home e fotovoltaico: binomio perfetto per efficienza e risparmio

Integrare il fotovoltaico con la domotica rende una casa ancora più efficiente, sicura e confortevole: vediamo quali sono i vantaggi legati a questa scelta e i principali strumenti che è possibile ins…

Roma, primo Comune in Italia a regolamentare le Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali CERS

Il regolamento disciplina la messa a disposizione di aree o di impianti di produzione di energia a fonti rinnovabili nella titolarità di Roma Capitale o dei Municipi a favore di Comunità Energetiche R…

Comunità Energetiche Rinnovabili: un corso-guida per costituire e gestire CER

Un percorso formativo online per approfondire il quadro normativo, gli aspetti tecnici e operativi necessari alla costituzione e gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili.

Tecnologie fotovoltaico e casi studio #5: zavorre per fotovoltaico anche a terra

Ecco la quinta puntata della serie delle video-guide dedicate alle soluzioni tecniche per il fotovoltaico, un format organizzato con il supporto e la collaborazione di Sun Ballast

Intelligenza artificiale e settore energetico: un nuovo ponte tra utenti e fornitori

Il progetto EU DREAM, che coinvolge ENEA, imprese del settore energetico e organismi di ricerca, si pone l’obiettivo di sfruttare il potenziale dell’intelligenza artificiale per semplificare la gestio…

    Cliccando su “Invia” dichiari di aver letto la privacy policy.