Energie Rinnovabili e Transizione Energetica

Scopri il nostro progetto speciale “Green energy & smart city” e le opportunità per le aziende >> clicca qui per approfondire

 

Entro il 2030, oltre il 70% dell’energia elettrica prodotta e consumata dovrà provenire da fonti rinnovabili. Una quota importante di tale energia sarà assorbita dal settore delle costruzioni, tra i protagonisti della transizione energetica verso un futuro più sostenibile.

EdilTecnico supporta le aziende e gli operatori che vogliono contribuire al contenimento degli effetti del cambiamento climatico attraverso la divulgazione delle notizie sul tema e attraverso la diffusione di prodotti e tecnologie da applicare in ambito edilizio che favoriscano l’impiego delle rinnovabili e il risparmio energetico.

Ma cosa si intende per energie rinnovabili (o energia da fonti rinnovabili)?

Si tratta di forme di energia provenienti dal mondo naturale, che non si esauriscono perché hanno la capacità di rigenerarsi a fine ciclo (a differenza delle fonti di energia non rinnovabili, destinate ad esaurirsi, come petrolio, carbone e gas naturale, quindi combustibili fossili estratti dal sottosuolo).

La definizione di fonte rinnovabile è contenuta nell’art. 2 del D. Lgs. n. 387 del 2003. Le principali sono:
Energia solare: viene convertita in energia elettrica attraverso pannelli solari e impianti fotovoltaici;
Energia eolica: l’energia meccanica prodotta dalla massa di aria spostata dal vento viene convertita in energia elettrica attraverso le pale eoliche;
Energia geotermica: attraverso apposite apparecchiature viene convertito in energia elettrica il calore della terra che si manifesta con fenomeni naturali come sorgenti termali, geyser e soffioni;
Energia da biomasse: è prodotta dalla parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché dalla parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani;
Energia idroelettrica: l’acqua viene impiegata per generare energia tramite l’installazione di generatori ad asse verticale ed orizzontale;
Energia marina/oceanica: è generata dalle correnti oceaniche, e la sua conversione in energia elettrica avviene grazie all’installazione di generatori ad asse verticale e orizzontale.
Per transizione energetica si intende proprio il passaggio da un mix energetico incentrato sui combustibili fossili a uno a basse emissioni di carbonio (o a zero emissioni di carbonio) basato sulle fonti rinnovabili.

Leggi qui i nostri articoli sul tema:

Bando Agrisolare: in arrivo dalla Regione Lazio contributo a fondo perduto del 50%

Agrisolare: incrementata di 850 milioni la dotazione per quest’anno. Inoltre, si aprirà 16 settembre…

Agevolazioni e incentivi FER: gli ultimi bandi pubblicati

In questo articolo continuamente aggiornato, sono raccolti i bandi pubblicati sul territorio naziona…

Reddito energetico: domande dal 5 luglio

Gli impianti realizzati con i soldi messi a disposizione dal Fondo per il Reddito energetico sono destinati esclusivamente all’autoconsumo. La parte di energia non autoconsumata non potrà quindi esser…

EasyWest di Sun Ballast: la nuova generazione di zavorre Est-Ovest

Innovativo, sicuro e al passo con tutte le esigenze degli operatori, EasyWest apre la strada ai sistemi Est-Ovest di ultima generazione, offrendo a progettisti e installatori tantissimi vantaggi

Tecnologie fotovoltaico e casi studio #1: gestione dei carichi

Ecco la prima puntata della serie delle video-guide dedicate alle soluzioni tecniche per il fotovoltaico, un nuovo format organizzato con il supporto e la collaborazione di Sun Ballast

Decreto aree idonee per le rinnovabili: approvata la bozza

In arrivo il decreto che fornisce indicazioni sulla ripartizione della potenza fra Regioni e Province autonome e i criteri per l’individuazione delle aree idonee all’installazione di impianti a fonti …

Testo Unico Rinnovabili: la bozza del Decreto Riordino FER

Era stato annunciato l’arrivo del Testo Unico Rinnovabili e con la diffusione della bozza del testo del Decreto Riordino FER (scaricabile a fine articolo) si avvicina sempre di più la piena operativit…

Mobilità elettrica: aggiornata la piattaforma PUN per mappare i punti di ricarica

La prima versione della piattaforma è accessibile al pubblico a partire dal 27 marzo 2024. Dal 4 giugno 2024 è online la nuova area riservata alla Pubblica Amministrazione

Bonus agrivoltaico: via alle domande per richiedere gli incentivi

Il Bonus prevede un contributo in conto capitale pari al 40% dei costi sostenuti per la realizzazione dei nuovi impianti, compresi i costi per il sistema di monitoraggio e per l’installazione di siste…

Direttiva Case Green: ecco cosa comprende il piano nazionale di ristrutturazione degli edifici

Il piano nazionale di ristrutturazione degli edifici è una strategia delineata per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e miglioramento dell’efficienza energetica entro il 2050. Vediamo cosa…

Zavorre per fotovoltaico: le novità di Sun Ballast alla fiera Intersolar 2024

In programma dal 19 al 21 giugno 2024, Intersolar Europe rappresenta il più importante evento europeo dedicato al mondo dell’energia solare e anche quest’anno allo stand Sun Ballast verranno presentat…

Pubblicato il regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico

L’obiettivo, nel biennio 2024-2025, è quello di puntare all’installazione di almeno 31 mila impianti fotovoltaici di piccola taglia per altrettante famiglie meno abbienti