Progettazione
Categorie di approfondimento
Certificazione energetica: pubblicato il rapporto 2023 ENEA – CTI
La quarta edizione del Rapporto ENEA – CTI raccoglie i dati degli attestati emessi nel 2022 e contiene un’analisi degli stessi rispetto a parametri già consolidati
Certificazione energetica edifici: disponibile la nuova versione di DOCET ENEA
Disponibile la nuova versione del software gratuito di ENEA per la redazione degli Attestati di Prestazione Energetica. Le caratteristiche, le novità, il manuale utente, e dove scaricarlo
La direttiva UE 2023/1791 sull’efficienza energetica è in Gazzetta Ufficiale Europea
Il provvedimento entra il vigore il 10 ottobre 2023 e modifica il Regolamento (UE) 2023/955. La Direttiva (UE) 2023/1791 stabilisce un quadro comune di misure per promuovere l’efficienza energetica ne…
Il calcolo dell’onorario ingegneri e architetti dopo il nuovo codice appalti
Gli elementi di regolazione delle tariffe sono: minimi inderogabili, nuove aliquote per i due livelli progettuali e parametri di calcolo. Vediamo quali sono i riferimenti normativi che regolano il cal…
Ponte sullo Stretto, pubblicati i nomi dei tecnici del Comitato Scientifico
Il Comitato scientifico è composto da nove membri ed esprime, in particolare, parere al Consiglio di amministrazione della società in ordine al progetto definitivo ed esecutivo dell’opera e delle vari…
Appalti post alluvione: protocollo d’intesa tra ANAC e commissario straordinario
Il Protocollo di Intesa avrà durata, a decorre dalla data della sua sottoscrizione, pari a quella della durata in carica del Commissario e relative proroghe, eventualmente disposte nei termini di legg…
Tenuta all’aria involucro edilizio: i punti critici da non sottovalutare nella progettazione
Dal punto di vista energetico, l’ingresso di aria incontrollata dalle fessure dell’edificio (incluse quelle relative ai serramenti) provoca innanzitutto una perdita di energia termica. Ecco come evita…
Comunità energetiche rinnovabili CER: il Fisco fa il punto su normativa e prassi
Probabilmente con la Legge di Bilancio 2024 ci saranno novità in materia di CER. In attesa di nuove indicazioni, riportiamo di seguito il riepilogo del Fisco sulle regole al momento vigenti
Edifici storici e serramenti, opportunità e prestazioni
Nelle ristrutturazioni di edifici storici, la scelta e la realizzazione dei nuovi serramenti, rappresentano sfide complesse. Il rispetto dell’identità dell’edificio, la garanzia di funzionalità, comfo…
Terre e rocce da scavo: pronto il decreto con le nuove semplificazioni per i cantieri
Pronto e in pubblicazione il nuovo regolamento che semplifica la disciplina per l’utilizzo e la gestione delle terre e rocce da scavo. Vediamo quali sono gli aspetti che verranno disciplinati