Alessandro Grazzini

Alessandro Grazzini

Ingegnere edile, dottore di ricerca in Ingegneria delle Strutture, è stato per diversi anni assegnista e ricercatore (a tempo determinato) presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG) del Politecnico di Torino, dove continua a collaborare come docente a contratto. Attualmente svolge attività di libero professionista nel campo della progettazione e direzione lavori di recupero strutturale su edifici monumentali. I sui temi di ricerca sono il consolidamento strutturale e miglioramento sismico degli edifici in muratura, la diagnostica applicata alla conoscenza degli edifici monumentali, le prove sperimentali per la compatibilità dei materiali consolidanti applicati alle murature storiche. Autore di oltre 70 pubblicazioni su riviste e atti di congressi nazionali e internazionali. Dal 2003 svolge docenza universitaria per diversi corsi presso il Politecnico di Torino: Statica e stabilità delle sostruzioni murarie, Scienza delle costruzioni, Analisi e verifica delle strutture esistenti, Tecniche di consolidamento e miglioramento sismico per il patrimonio storico-architettonico (corso di dottorato), oltre a tenere seminari di formazione professionale nel campo del recupero del costruito storico. Ha fatto parte per 12 anni del team di professionisti del Progetto “La Venaria Reale”, partecipando alla progettazione e direzione dei lavori di restauro della Reggia di Venaria. Dal 2021 è consulente della Soprintendenza per le province di Alessandria Asti Cuneo, coadiuvando il lavoro dei funzionari nella valutazione dei progetti di consolidamento strutturale, nei sopralluoghi di verifica, e nell’assistenza al RUP per i cantieri ministeriali di riduzione del rischio sismico.

Articoli dell’autore

Anche gli alberi (come gli edifici) necessitano di controlli e verifiche statiche

Anche gli alberi sono strutture soggette a degrado e sollecitazioni: come per l’edilizia, servono monitoraggi periodici e valutazioni tecniche per individuare anomalie e prevenire cedimenti improvvisi…

Gerarchia delle resistenze: come progettare la sicurezza sismica in campo dissipativo

Nella progettazione dei nuovi edifici è ormai richiesta una specifica prescrizione che nei decenni passati non esisteva: la gerarchia delle resistenze, o progettazione in capacità. Vediamo di cosa si …

Come irrigidire i solai esistenti

Irrigidimento dei solai esistenti: criteri e soluzioni per migliorare la risposta sismica in base alla tipologia strutturale.

Certificato di idoneità statica: quando serve e differenze rispetto al certificato di collaudo statico

Che differenza c’è tra CIS e certificato di collaudo statico? Quali aspetti verifica il certificato di idoneità statica e il certificato di collaudo statico? Chiariamo tutti i dubbi

Terremoto del Myanmar: un micidiale mix tra mancata cultura antisismica ed effetti di sito

Il terremoto del Myanmar, con magnitudo 7.7, è stato 300 volte più forte di quello di Amatrice e ha causato devastazioni fino a Bangkok anche a causa del fenomeno della liquefazione del suolo. Un even…

Bradisismo Campi Flegrei: la prevenzione funziona se fatta in tempo (di pace)

Il continuo sollevamento del suolo nei Campi Flegrei e gli effetti sismici mettono a rischio edifici vulnerabili. Il governo ha avviato una ricognizione speditiva per identificare le strutture vulnera…

Tragedia sfiorata a Bari: i crolli ci insegnano ancora qualcosa?

I crolli ci insegnano ancora qualcosa Oppure dimentichiamo in fretta la lezione? Comprendere gli errori è il primo passo per cambiare approccio

Costruire in muratura armata: la versione moderna e antisismica del mattone

L’evoluzione della muratura tradizionale ha portato alla muratura armata, una soluzione costruttiva sicura ed economica per le aree sismiche, regolamentata dalle NTC 2018, che migliora resistenza, dut…

Pagina 1 di 10