Progettazione
Smart glass: cosa sono i vetri intelligenti? Tipologie, funzionamento e applicazioni pratiche
Trasparenza modulabile, controllo attivo della luce e del calore, capacità di adattarsi alle condizi…
Architectural Prompting: prompt per trasformare appunti e foto in un verbale di sopralluogo tecnico
Trentesimo appuntamento con la nostra rubrica settimanale “Architectural Prompting”: torna la sezion…
Categorie di approfondimento
La Casa a Consumo Zero: come progettare edifici efficienti e sostenibili
Una guida pratica per professionisti alle prese con le sfide della transizione energetica in edilizia: dalla normativa europea alle soluzioni progettuali per edifici ad alta efficienza energetica.
Edifici e benessere: come l’illuminazione naturale migliora salute e prestazioni cognitive
Una ricerca scientifica recentemente presentata al Senato dimostra che l’esposizione alla luce solare in ambienti chiusi incrementa fino al 30% le capacità cognitive e il benessere psicofisico, con in…
La consegna parziale dei lavori nei contratti pubblici: evoluzione normativa
Dal D.P.R. 554/1999 al D.Lgs 36/2023.
Vetrata isolante: l’influenza dello spessore dei vetri, del gas e della canalina sulle prestazioni termiche
Spessore dei vetri, composizione dell’intercapedine gassosa e tipologia di distanziatore sono variabili che determinano in maniera decisiva le performance di una vetrata. Vediamo come.
Infissi e serramenti: guida operativa per una corretta scelta, posa e verifica
Un manuale completo, consigliato a chi progetta, dirige cantieri, fornisce o posa infissi e serramenti, e vuole farlo con rigore tecnico, norme aggiornate e una visione condivisa del cantiere.
Ponte sullo Stretto di Messina: approvato il progetto definitivo
Il CIPESS ha approvato il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto. Ecco quali sono i prossimi passaggi previsti, per un’apertura al traffico stimata tra il 2032 e il 2033.
Il ruolo del RUP negli atti di sospensione e ripresa dei lavori: evoluzione normativa
Dal D.Lgs 50/2016 al D.Lgs 36/2023, passando per il D.M. 49/2018: verso un modello sempre più gestionale e manageriale
Prestazioni energetiche edifici: via libera al nuovo Decreto Requisiti Minimi
Il decreto, che aggiorna il DM 26 giugno 2015, rivede prestazioni energetiche, obblighi impiantistici e criteri ambientali. Obiettivo: allinearsi alla direttiva UE e agli standard nZEB. Vediamo cosa c…
Architectural Prompting: Cogram, l’intelligenza artificiale che assiste riunioni e report di progetto
Ventinovesimo appuntamento con la rubrica settimanale “Architectural Prompting”: Luciana Mastrolia ci parla di una piattaforma AI pensata per il settore AEC, in grado di affiancare i professionisti du…
Ingegneri strutturisti e beni monumentali: l’esperienza da consulente della soprintendenza
Dalla verifica dei progetti di restauro alla mediazione tra esigenze conservative e sicurezza strutturale: il racconto diretto di un ingegnere strutturista chiamato a supportare le attività delle Sopr…