Qualità dell’aria indoor
Patologie edilizie e qualità dell’aria: da Helty una guida tecnica per individuare e contrastare le cause della muffa negli edifici
Helty mette a disposizione di tecnici e progettisti la guida gratuita “Muffa: diagnosi, prevenzione,…
Progettare l’Aria: il primo congresso nazionale dedicato alla salubrità del costruito
Il 26 novembre 2025 a Padova si terrà Progettare l’Aria, congresso promosso da Biosafe per mettere a…
CITYBIT: il sistema smart per il monitoraggio della qualità dell’aria indoor e outdoor
Una soluzione professionale per enti locali, scuole, aziende e strutture pubbliche che vogliono monitorare la qualità dell’aria in modo semplice, efficace e integrato.
Città Verde a Roma: 440 alloggi gas free con VMC integrata per il nuovo quartiere sostenibile
Un progetto firmato La Leva su 41 ettari: edifici gas free con fotovoltaico e solare termico, soluzioni prefabbricate Alpac per la gestione dei fori finestra, domotica e spazi verdi integrati per 440 …
42 alloggi da classe G ad A2 in nove mesi: riqualificazione integrale del foro finestra grazie ai monoblocchi con VMC
A Favaro Veneto, 42 alloggi pubblici sono stati riqualificati in tempo record: cappotti termici, coperture, impianti e fotovoltaico condominiale, con fori finestra rinnovati tramite monoblocchi Alpac …
CoNaPE Masterclass: Salubrità, Comfort e Benessere Abitativo. Corso online in diretta con CFP
Un percorso formativo per tecnici e professionisti della progettazione edilizia su qualità dell’aria, comfort sensoriale, materiali salubri e controllo del radon negli edifici
Monitoraggio ambientale innovativo ai Campi Flegrei: tutela della qualità dell’aria e sicurezza per i cittadini
Il sistema CityBIT sviluppato da Apkappa è la soluzione adeguata per soddisfare le richieste di monitoraggio dell’aria, dell’ambiente e allerta per l’area dei Campi Flegrei interessata dai fenomeni di…
Allarme inquinamento indoor: il 74% delle persone è in ansia per la qualità dell’aria
L’inquinamento indoor è una minaccia spesso sottovalutata, ma 3 persone su 4 provano ansia per la qualità dell’aria negli spazi chiusi. Cause, rischi per la salute e soluzioni per migliorare l’aria ch…
Prevenzione radon: il quaderno tecnico ISPRA raccoglie metodiche e interventi da attuare in ambienti indoor
L’obiettivo principale del documento è definire indicazioni tecniche e comportamentali per la gestione degli inquinanti della qualità negli ambienti residenziali ed in particolare per la riduzione dei…
Prevenire le patologie edili da muffa e condensa: un webinar sull’uso dei materiali naturali
Un corso online gratuito (con CFP per Architetti e Ingegneri) per migliorare le competenze nel controllo dell’umidità e nella scelta dei materiali naturali per una maggiore salubrità degli edifici. …
Inquinamento zero entro il 2050: UE approva la Direttiva sulla qualità dell’aria
La nuova direttiva sulla qualità dell’aria dell’Unione Europea rappresenta un punto di svolta fondamentale nella lotta contro l’inquinamento atmosferico. Con l’obiettivo di raggiungere un ambiente pri…
Convegno “La mia casa la mia salute”, esperti a confronto sulla qualità dell’aria indoor
Un convegno con l’obiettivo di analizzare e studiare i problemi dell’inquinamento ambientale e dare informazioni utili per la tutela della salute delle persone