Tetti e Coperture

Efficienza energetica coperture: da ANIT un manuale completo per il comfort estivo ed invernale

Il documento analizza i requisiti normativi, le tecnologie costruttive e le strategie di progettazio…

Cordolo sommitale: evoluzione della normativa sismica e corretto approccio alla realizzazione

Un’analisi critica delle soluzioni adottate negli ultimi decenni e nuove tecniche più flessibili. Fo…

Interventi sui solai: quando il rinforzo statico può anche migliorare il comportamento sismico dell’edificio

Una breve guida sul rinforzo dei solai esistenti: tecniche per migliorare la sicurezza sismica e la rigidezza strutturale, rispettando le caratteristiche costruttive originali e ottimizzando i collega…

Come deve essere il tetto in legno? Le regole fondamentali da seguire

Progettare un tetto in legno non è semplice. Ecco cosa è importante sapere e quali accorgimenti adottare in fase progettuale ed esecutiva

Oltre il prodotto: come adattare le soluzioni impermeabili alle esigenze di cantiere

Spesso, quando è il prodotto a dettare le regole, ignorando le reali esigenze e lo stato attuale del cantiere, l’intervento di ripristino risulterà temporaneo e non risolutivo. Ecco alcuni consigli da…

Pannelli fotovoltaici trasparenti: le finestre produrranno energia

La scienza si sta muovendo su questo fronte e presto avremo pannelli fotovoltaici trasparenti. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta e come funziona il vetro fotovoltaico

Come risolvere i ponti termici del tetto a falda e del tetto piano?

Esistono alcuni aspetti fondamentali da non trascurare nelle verifiche della struttura esistente e nella posa dell’isolamento. Ecco quali sono

Tenuta all’aria di una copertura: gli effetti sugli edifici e le patologie edilizie

Analizziamo nel seguito un caso pratico in cui gli effetti della scarsa tenuta all’aria di un fabbricato erano stati confusi con una infiltrazione dal tetto

Superbonus e tetti non disperdenti: da ENEA nuovi chiarimenti

ENEA interviene sul tema con una nota di chiarimento. Le spese di coibentazione del tetto non disperdente sono agevolabili, ma a determinate condizioni. Ecco quali

Sottotetti resi abitabili e sopraelevazione: quando revisionare le tabelle millesimali

Non solo in caso di errori, le tabelle millesimali richiedono una revisione in caso di trasformazione del sottotetto e di sopraelevazione. Tutti i dettagli

Solai in legno. Tipologie storiche e problematiche strutturali

Un approfondimento per illustrare le tipologie più comuni di solai in legno del costruito storico e le usuali problematiche che interessano queste strutture

Vizi occulti canna fumaria in condominio, chi è responsabile in caso di compravendita immobile?

Nell’ambito della compravendita di un appartamento, qualora la canna fumaria presenti vizi occulti è possibile richiedere i danni solo al venditore o può essere chiamato in causa anche il condominio? …