Come risolvere i ponti termici del tetto a falda e del tetto piano?

Esistono alcuni aspetti fondamentali da non trascurare nelle verifiche della struttura esistente e nella posa dell’isolamento. Ecco quali sono

Scarica PDF Stampa

Innanzitutto qualsiasi tipo di tetto deve garantirci protezione invernale e protezione estiva: il tetto infatti rappresenta nell’edificio l’elemento più problematico soprattutto per la fase estiva. Vi sono delle analisi e verifiche preliminari da seguire prima di intervenire con la parte di isolazione energetica.

>> Vorresti ricevere approfondimenti come questo? Clicca qui, è gratis

Vediamo di seguito alcuni aspetti fondamentali da non trascurare nelle verifiche della struttura esistente e nella posa dell’isolamento, così come descritto da Paolo De Martin nel volume Manuale di Progettazione per la riqualificazione energetica, edito da Maggioli Editore.

Potrebbe interessarti: Risanamento energetico: come riconoscere le trasmittanze di pareti esistenti?

Lo stato del materiale

Dobbiamo innanzitutto verificare e controllare l’umidità del legno e gli eventuali danni alla struttura del tetto a falda, quindi la prima cosa che dobbiamo verificare in un tetto esistente è proprio lo stato del materiale: normalmente un tetto in legno dura 100 anni, quindi è difficile che un tetto in legno venga sostituito in tempi brevi.

Se vi è un danno strutturale importante, con fenomeni di marcescenza e funghi evidenti, il tetto va assolutamente sostituito con un tetto nuovo, e in questo caso la situazione è quella tipica di una copertura di nuova costruzione.

>> Guida risanamento involucro edilizio: 5 passaggi da seguire per un corretto protocollo

Se abbiamo dei sottotetti abitati, chiaramente dobbiamo isolare il tetto in prossimità dei travetti con soluzioni variabili ad intercapedine o miste.

Se invece il sottotetto non è abitato, e quindi ci troviamo davanti ad una soffitta o ad un semplice solaio, quindi ad un vano non riscaldato, allora in questi casi è più che sufficiente isolare il solaio freddo direttamente con un materiale isolante posato orizzontalmente e sormontato per almeno 50 cm in verticale sul lato interno del perimetro delle pareti, con uno spessore minimo di isolante di 15-20 cm.

Potrebbe interessarti: Superbonus e tetti non disperdenti: da ENEA nuovi chiarimenti

Come posizionare l’isolante

Vediamo ora quale sia la posizione corretta dell’isolamento in un tetto a falda esistente da risanare dal punto di vista energetico. In questi casi, l’isolante si posa fra le travi del tetto, con un comportamento disomogeneo del pacchetto isolante, abbastanza trascurabile, in quanto le travi in legno sono comunque di un materiale a bassa conduzione del calore, quindi possiamo posare l’isolante senza problemi, fra le travi, e se vi è la possibilità di quote e di altezze anche sopra le travi in accoppiata mista con la posa nell’intercapedine, formando così un pacchetto isolante formidabile.

>> Risanamento energetico. Perché scegliere cappotto esterno anziché interno

Invece, nel caso di un isolamento posato direttamente sull’ultimo solaio del sottotetto non abitato (soffitta o solaio), con la soffitta non riscaldata, il ponte termico comprende tutta la superficie del solaio o del tetto, se non sono stati già precedentemente isolati. Il cappotto esterno non elimina il ponte termico del raccordo fra il tetto e la parete esterna, quindi occorre isolare il solaio del sottotetto con almeno 15 cm di spessore, e sormontare le pareti perimetrali, quindi anche in questo caso si tratta di fare una sorta di doppio cappotto e così abbiamo risolto il ponte termico del raccordo parete – solaio – tetto.

>> Cappotto esterno e interno. Come evitare la condensa, superficiale e interstiziale?

Nel caso di un tetto isolato direttamente fra e sotto le travi, che precedentemente non era mai stato isolato, quindi si tratta di un tetto che dal punto di vista del passaggio del vapore acqueo cambia completamente il suo comportamento, perché mentre prima non vi era nessun isolante, ora non sarà sufficiente posare soltanto il materiale isolante.

Mentre nella situazione pre-intervento il vapore usciva tranquillamente verso l’esterno, e dal tetto passava direttamente nell’intercapedine di ventilazione, dove si smaltiva a contatto con l’aria fredda esterna (in fase estiva succede esattamente il contrario con il fenomeno subdolo della condensa inversa), con l’isolazione la tendenza del vapore è di andare a condensarsi nella parte calda del tetto, e quindi nell’isolante, e quindi esattamente come in un cappotto interno vanno a modificarsi completamente l’umidità e la temperatura del nostro vano, quindi bisogna utilizzare le varie guaine, dal freno a vapore posato sul lato caldo, e prima dell’isolante verso l’interno, e la barriera antivento all’esterno del tetto per proteggere il pacchetto costruttivo dal vento e dall’acqua (questo in caso di sostituzione completa del tetto).

Potrebbe interessarti: Solai in legno. Tipologie storiche e problematiche strutturali

Quali materiali prediligere

Inoltre è consigliabile isolare il tetto con materiali isolanti di origine vegetale, in quanto il tetto è il punto più delicato dell’involucro, per quanto riguarda la fase estiva. Il tetto infatti, avendo un irraggiamento solare verticale diretto, tende a surriscaldarsi molto facilmente, con temperature di copertura che possono arrivare anche a 80 gradi, e quindi in questo caso sarebbe molto utile utilizzare isolanti di origine vegetale come:

  • la fibra di legno,
  • la canapa,
  • il sughero o la cellulosa,
  • materiali isolanti che hanno un calore specifico più alto, con uno smorzamento e sfasamento migliori rispetto ad altri isolanti.

Non perderti: Errori di isolamento acustico coperture in legno. Quali sono e come correggerli

Una soluzione alternativa: l’insufflaggio

Nel caso di tetti esistenti, un’altra soluzione interessante potrebbe essere l’insufflaggio diretto del materiale isolante, ad esempio utilizzando la cellulosa: praticamente manteniamo il tetto esistente e dall’alto andiamo ad insufflare tutto lo spazio dell’intercapedine fra le travi con l’isolante, con il vantaggio anche di una posa uniforme fra le travi, con tempi e costi ridotti rispetto alle soluzioni tradizionali consuete.

>> Stai seguendo un progetto? In questa sezione proponiamo soluzioni che possono aiutarti nella scelta di prodotti e tecniche da applicare in cantiere

Spesso, ad esempio, può succedere che si debba smontare il tetto perché dobbiamo cambiare semplicemente soltanto il manto di copertura in tegole e quindi in quel caso abbiamo a disposizione un’intercapedine libera a disposizione, e a quel punto ci conviene isolare il tetto direttamente con un insufflaggio.

Per saperne di più, continua a leggere dal volume

Manuale di progettazione per la riqualificazione energetica

Questo manuale affronta il tema della riqualificazione e del risanamento energetico degli edifici esistenti dal punto di vista concettuale e tecnico, offrendo al lettore uno strumento operativo per progettare e porre in opera correttamente tutti gli interventi volti al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’involucro edilizio. Il testo affronta diversi argomenti, a partire dai concetti generali relativi a materiali e posa in opera. In seconda battuta si analizzano i sistemi costruttivi, i sistemi di parete e i materiali isolanti, poiché è necessario conoscere i materiali, le loro caratteristiche e costi per poi riuscire ad applicarli al meglio. Nella terza parte si trattano: l’isolamento interno e il cappotto esterno sempre nell’ottica della riqualificazione degli edifici con la relativa messa in opera e i possibili errori di posa. Un focus fondamentale del testo è l’analisi dei ponti termici e la soluzione dei nodi fondamentali: parete-solaio, sbalzi, tetto, isolamento del tetto e ultimo solaio. L’analisi degli elementi quali finestre, davanzali, serramenti e cassonetto, rappresenta il cuore dell’ultima parte del manuale. Paolo De Martin Architetto libero professionista, consulente energetico per l’Agenzia CasaClima dal 2002. Svolge per conto dell’Agenzia CasaClima e altri enti attività di formazione tecnica a convegni, seminari e fiere di settore in ambito nazionale e internazionale sul tema della progettazione energeticamente efficiente e sul risanamento dell’esistente.

Paolo De Martin | 2021 Maggioli Editore

52.00 €  49.40 €

Non perderti

Foto:iStock.com/Highwaystarz-Photography

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento