Alessandro Grazzini

Alessandro Grazzini

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica del Politecnico di Torino. I suoi temi di ricerca sono il consolidamento strutturale e miglioramento sismico degli edifici in muratura, la diagnostica applicata allo studio delle vulnerabilità strutturali degli edifici monumentali, le prove sperimentali per la compatibilità dei materiali consolidanti applicati alle murature storiche. Autore di oltre 50 pubblicazioni su riviste e atti di congressi nazionali e internazionali. Svolge docenza nei corsi di Scienza delle Costruzioni, Analisi e Verifica delle Strutture Esistenti, e in diversi seminari e workshop di formazione professionale. Precedentemente ha fatto parte per 12 anni del Progetto La Venaria Reale all’interno del team di professionisti che ha progettato e diretto i lavori di restauro della Reggia di Venaria Reale, oltre a seguire per conto della Soprintendenza diversi cantieri di restauro in Piemonte. Fa parte della Commissione Protezione Civile dell’Ordine degli Ingegneri di Torino, con la quale ha partecipato alla compilazione delle schede Aedes per l’agibilità post-sisma in Emilia e in Centro Italia. E’ stato responsabile scientifico dello studio delle vulnerabilità sismiche delle chiese di Sant’Agostino e Santa Maria delle Grazie ad Amatrice, all’interno di un protocollo d’intesa che il Politecnico di Torino ha firmato con il Segretariato Mibact Lazio, la Soprintendenza di Rieti, l’Ufficio del Soprintendente Speciale, la Curia di Rieti.

Articoli dell’autore

Rifacimento coperture Sismabonus 110: consigli per una corretta progettazione fiscale

Ecco quali sono i punti fermi su cui impostare la progettazione in accordo con le detrazioni fiscali Sismabonus 110%, ma attenzione alle lavorazioni propedeutiche

Interventi locali Sismabonus 110: possibilità e limiti

L’orizzonte di questi interventi può rappresentare anche un presidio antisismico e un miglioramento del comportamento scatolare dell’edificio, propedeutico alla riduzione del rischio sismico

Vulnerabilità edifici monumentali. Interventi antisismici non sempre efficaci in passato

Non sempre gli interventi antisismici del passato sono stati efficaci, anzi a volte hanno creato più guai alle strutture a causa della loro maggiore rigidezza e incremento di masse, stravolgendo l’ori…

5 anni sisma centro Italia. Criticità e idee per migliorare la sicurezza dell’edilizia civile

La maggior parte dei gravi crolli risiede nelle scarse qualità della tessitura muraria. Ecco una panoramica su cosa ha funzionato e cosa no durante il sisma del centro Italia del 2016

Super Sismabonus aggregati edilizi centro storico: un rompicapo da risolvere

Molti i dubbi legati al parere delle Entrate sull’applicazione del Super Sismabonus nei centri storici. Negare o rendere più difficile l’opportunità fiscale di promuovere gli interventi di mitigazione…

Super Sismabonus anche per gli elementi secondari non strutturali

Tra i lavori fiscalmente detraibili sugli elementi secondari, uno dei più importanti risulta essere quello di messa in sicurezza dallo sfondellamento dei solai. Ecco come intervenire

Sismabonus 110% senza valutazione del rischio sismico: un controsenso?

Dopo le semplificazioni e le deroghe, si ha l’impressione che sia stato ridimensionato l’obiettivo originario del Sismabonus. Un focus sull’efficacia dell’agevolazione riconosciuta anche per gli inter…

Interventi Sismabonus 110%: il rinforzo delle strutture voltate con FRCM

La necessità di rinforzo della volta può derivare sia da problemi statici, sia da eventuali esigenze di adeguamento a nuovi sovraccarichi. Vediamo quali sono le ultime tecniche utilizzabili

Pagina 2 di 7