Condominio
Questa sezione raccoglie articoli, approfondimenti e aggiornamenti normativi utili non solo per tecnici e amministratori di condominio, ma anche per chi vive quotidianamente la realtà condominiale e desidera orientarsi meglio tra regole, diritti e doveri.
Dalla gestione delle parti comuni agli obblighi dell’amministratore, passando per le innovazioni tecnologiche, i bonus edilizi e le controversie tra condòmini, qui trovi tutto ciò che serve per affrontare in modo consapevole e informato le sfide del vivere collettivo. Una risorsa autorevole, sempre aggiornata sulle ultime novità giurisprudenziali e legislative.
Miglioramento area comune condominiale da parte dell’amministratore: è possibile senza delibera?
Per la conservazione delle parti condominiali l’amministratore non deve passare dall’assemblea, ma può anche migliorare l’uso delle aree comuni senza previo via libera assembleare?
Lavori condominiali tra il 2024 e il 2025: come applicare le percentuali del Bonus Ristrutturazione
Per i lavori di ristrutturazione condominiali, la detrazione fiscale è determinata dall’anno di effettuazione del bonifico da parte del condominio, pertanto le percentuali sono stabilite dalla normati…
Cortile condominiale: è sempre bene comune? Alcuni casi particolari
Il cortile condominiale si definisce come lo spazio scoperto con la funzione primaria di assicurare aria e luce alle unità immobiliari che su di esso si affacciano. Normalmente è bene comune, ma è sem…
Impianto elettrico non a norma, incendio e locazione: di chi è la responsabilità?
Il conduttore deve rispondere dei danni derivanti dall’incendio nell’ipotesi in cui l’evento abbia avuto origine dall’impianto elettrico non a norma?
Rumori molesti in piazza? Il Comune risarcisce i residenti
La Corte di Cassazione conferma che anche eventi di interesse pubblico devono rispettare i limiti di tollerabilità delle immissioni rumorose, salvaguardando i diritti privati dei residenti
Installazione di ringhiera e uso abusivo di parte comune condominiale: obbligatorio il ripristino dello stato dei luoghi
Non è raro che i condomini cerchino di “inglobare” nella loro proprietà porzioni del condominio non attribuite loro in proprietà esclusiva, né destinate al loro uso individuale. Vediamo una recente vi…
Casa vacanze in condominio: i vincoli del regolamento di condominio
Clausole del regolamento condominiale possono vietare la possibilità di utilizzare come casa vacanze uno o più appartamenti in un condominio. A cosa fare attenzione, e cosa deve provare il condominio …
Abusi edilizi in condominio: notifica ordinanze di demolizione e accesso documentale fra condomini
Due recenti sentenze ci offrono lo spunto per indagare altrettante ipotesi che possono presentarsi nei condomini: la notifica di ordinanze di demolizione e l’accessibilità documentale fra condomini in…
Condominialità del vano ascensore e occupazione abusiva da parte di condomino, come fare?
L’impianto dell’ascensore si intende di proprietà comune, analogo ragionamento è applicabile anche al vano ascensore? Cosa succede se un condomino lo occupa abusivamente con un montacarichi privato? …
Geometri e Salva-Casa: tra ottimismo cauto e scetticismo diffuso
AGEFIS, l’Associazione dei Geometri Fiscalisti, ha condotto un’indagine su un campione rappresentativo di mille geometri per comprendere meglio le opinioni su questa nuova normativa. Ecco cosa è emers…