Condominio
Questa sezione raccoglie articoli, approfondimenti e aggiornamenti normativi utili non solo per tecnici e amministratori di condominio, ma anche per chi vive quotidianamente la realtà condominiale e desidera orientarsi meglio tra regole, diritti e doveri.
Dalla gestione delle parti comuni agli obblighi dell’amministratore, passando per le innovazioni tecnologiche, i bonus edilizi e le controversie tra condòmini, qui trovi tutto ciò che serve per affrontare in modo consapevole e informato le sfide del vivere collettivo. Una risorsa autorevole, sempre aggiornata sulle ultime novità giurisprudenziali e legislative.
Risarcimento in forma specifica in condominio: responsabilità e procedura
Come il risarcimento diretto delle lesioni alla proprietà condominiale tutela i diritti dei condomini e le implicazioni giuridiche secondo l’art. 2058 c.c. (con esempi)
Immobile pignorato in condominio: chi può partecipare all’assemblea?
Normativa e aspetti pratici sulla partecipazione e il diritto di voto nelle assemblee condominiali per immobili pignorati e con custode giudiziario.
Usufruttuario in condominio: responsabilità e spese per danni da infiltrazioni
Ripartizione delle spese condominiali e legittimazione dell’usufruttuario nell’azione di risarcimento danni
Condominio no problem: guida essenziale alla vita in condominio
250 domande e risposte pratiche per affrontare e gestire ogni questione condominiale
Posti auto in condominio: quando è possibile impugnare delibere illegittime
Come riconoscere e impugnare le decisioni assembleari che ledono il diritto di pari utilizzo degli spazi comuni.
Inarcassa: censimento edifici e Fascicolo del fabbricato, gli strumenti per proteggere gli immobili
La maggior parte degli edifici ha più di quarant’anni e molti sono in pessime condizioni. Fondazione Inarcassa evidenzia che per garantire la sicurezza dei cittadini e tutelare il patrimonio edilizio,…
Portineria in condominio: è sempre parte comune?
Vediamo cosa determina se i locali adibiti a portineria sono di proprietà comune o privata e come le decisioni condominiali possono influenzarne la destinazione.
Salva-Casa, la “nuova” differenziazione tra legittimità delle parti comuni e delle parti private: difficoltà operative
Il Salva-Casa distingue la verifica di legittimità tra elementi comuni di un fabbricato condominiale e singole unità immobiliari: questo comporta delle implicite incongruenze su cui occorre riflettere…
Cortile condominiale e locali sotterranei: come si ripartiscono le spese in caso di infiltrazioni
In caso di riparazione del cortile condominiale che funga anche da copertura per i locali sotterranei di proprietà esclusiva, per la ripartizione delle spese occorre applicare l’articolo 1125 c.c.
Gli usi del cortile non consentiti in condominio
La condizione da rispettare è che l’ uso non alteri l’utilizzazione del cortile praticata dagli altri condomini, né escluda per gli stessi la possibilità di fare del cortile medesimo analogo uso parti…