Come candidarsi ai premi del CNAPPC per i professionisti dell’architettura

Fino al 5 settembre 2025 è possibile presentare le candidature per la partecipazione ai Premi Architetto/a italiano/a e Giovane talento dell’Architettura italiana (under 40) banditi dal CNAPPC. Bando e dettagli

Allegati

Sono aperte anche quest’anno le candidature ai Premi che il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori CNAPPC bandisce da oltre 10 anni: Architetto/a Italiano/a e Giovane Talento dell’Architettura Italiana (per gli under 40). È possibile candidarsi fino al 5 settembre 2025 (ore 12:00).

Le trasformazioni delle città e dei territori, connesse ad interventi di rigenerazione, sono al centro dell’edizione 2025 dei Premi del CNAPPC. La finalità di questi premi, giunti alla tredicesima edizione, è quella di dare visibilità a quei professionisti che, attraverso il loro progetto, abbiano innescato processi trasformativi virtuosi, in grado di dare una risposta alla necessità di qualità della vita quotidiana, intervenendo nello spazio in cui viviamo e generando una ricaduta benefica sulla vita delle comunità.

>> Vorresti ricevere notizie come questa? Clicca qui, è gratis

Indice

Consigliamo:

FORMATO CARTACEO

Progettare con le Intelligenze Artificiali

Midjourney non è solo uno strumento di intelligenza artificiale: è il nuovo compagno di viaggio per architetti, designer e creativi che vogliono dare forma alle idee più auda- ci. Questo libro guida il lettore passo dopo passo alla scoperta del suo potenziale, unendo pratica e visione critica, sperimentazione visiva e riflessione culturale. Dalla prima bozza al concept finale, dal fo- glio bianco alla suggestione generata, si apprenderà a dialogare con l’IA generativa come con un alleato creativo. Ma non solo: il lettore scoprirà come inte- grare Midjourney nel flusso di lavoro, come superare il blocco progettuale, come rendere unico ogni output, preservando stile, identità e sensibilità umana. Una guida operativa ma anche un manifesto per progettisti consapevoli, che non vogliono subire la tecnologia, ma usarla per spingersi oltre. Perché il futuro non lo costruisce chi lo aspetta. Ma chi lo immagina. Daniele VerdescaArchitetto. Direttore della Cassa Edile della provincia di Lecce e curatore della “Smart Ark Academy”. Membro del Comitato Scientifico della “Fondazione Umbra per l’Architettura” e Presidente dell’Associazione “Eligere Futuro”, per la promozione della cultura digitale nelle professioni. Fondatore di start-up sulla I.A. semantica, relatore in convegni ed eventi formativi, ha già pubblicato diversi articoli e libri sul tema della I.A. e del suo utilizzo nel mondo dell’architettura e del design.Giacomo SannaArchitetto. Laureato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una solida formazione in disegno e progettazione (Maturità Artistica). Specializzato in intelligenza artificiale applicata, modellazione 3D parametrica e tecnologie avanzate per l’architettura, ha collaborato con rinomati studi internazionali (tra cui Zaha Hadid Architects e Schiattarella Associati). È fondatore di diverse startup innovative – tra cui Pop Pot, HDD Hemi Digital Design e Blueforward – dedicate a stampa 3D, realtà virtuale e soluzioni sostenibili per la ricettività turisti- ca. Docente in corsi accademici e seminari professionali, partecipa con progetti e prototipi a concorsi nazionali e internazionali, impegnandosi nelle ricerche sul design generativo e l’integrazione di sistemi IA nei processi creativi.

 

Daniele Verdesca, Giacomo Sanna. | Maggioli Editore 2025

Premio Architetto/a italiano/a

Questo premio è volto a selezionare professionisti architetti, pianificatori, paesaggisti o conservatori – iscritti ad un Ordine italiano, cittadini italiani e presenti sull’Albo Unico Nazionale – sulla base di un’attività contraddistinta da elevata qualità disciplinare e rappresentativa di un esemplare percorso professionale e civile, svolta singolarmente o in team, anche internazionale.

Come si legge nel bando, “i candidati saranno valutati sulla base dell’apporto alla disciplina, sostanziato da progetti realizzati che abbiano contribuito a salvaguardare, promuovere e diffondere la cultura, il territorio italiano e l’innovazione architettonica soprattutto in processi trasformativi rigenerativi”. Verrà riservata particolare attenzione all’attività svolta e alle opere realizzate e completate dai candidati negli ultimi 3 anni, in Italia e all’estero.

Giovane Talento dell’Architettura Italiana

Il premio Giovane Talento dell’Architettura Italiana è invece volto a selezionare architetti, pianificatori, paesaggisti o conservatori, con meno di 40 anni di età al momento della pubblicazione del Bando – iscritti ad un Ordine italiano, cittadini italiani, e presenti sull’Albo Unico nazionale – che singolarmente o in team, anche internazionale, si distinguano per l’attività professionale svolta con particolar attenzione alla promozione e diffusione della cultura architettonica in ambito trasformativo.

Come candidarsi

Ai Premi è possibile autocandidarsi entro le ore 12:00 del 5 settembre 2025, tramite la piattaforma concorsiawn.it/festadellarchitetto-2025.

Le candidature possono essere proposte – entro il 18 luglio 2025 – anche tramite:

  • segnalazione di candidati da parte di colleghi registrati sull’Albo unico nazionale o soggetti laureati in architettura anche non iscritti all’Albo professionale;
  • segnalazione da parte di un elenco di advisors selezionati dal CNAPPC, individuati nei direttori delle principali riviste di architettura in Italia (Casabella, Casabella Formazione – Domus, Domus’ Deputy Editors – Il Giornale dell’Architettura – The Plan – Interni – the brief.city – weArch – Artribune)

Queste segnalazioni andranno fatte via email, all’indirizzo premioarchitettoitaliano2025@cnappc.it, e dovranno essere supportate dal riferimento a uno o più progetti, dei quali si dovranno fornire i principali dati identificativi del progettista e dell’opera, il link alle relative immagini o disegni esplicativi oltre che una sintetica motivazione alla candidatura in quanto rappresentativa dell’eccellenza professionale italiana.

Scarica qui il bando

Cerimonia di premiazione e pubblicazione progetti

La cerimonia di premiazione si terrà a Roma il prossimo 31 ottobre, nel corso dell’annuale Festa dell’Architett*, che si caratterizza sempre di più come un importante momento di confronto politico e culturale. Le migliori opere selezionate dalla Giuria verranno esposte in mostra e pubblicate sui siti del CNAPPC, nonché presso i media partners e la stampa nazionale.

Seguirà inoltre la nuova edizione di “Yearbook”, la pubblicazione che ogni anno raccoglie una selezione dei progetti candidati ai Premi e che viene distribuita in Italia e all’estero a testimonianza del valore degli architetti italiani e della qualità dell’architettura.

Ricordiamo che nella scorsa edizione per il premio “Architetto/a Italiano/a” ha trionfato lo studio d’architettura Park Associati – Filippo Pagliani, Michele Rossi – per il progetto Luxottica Digital Factory (Milano), mentre per il premio “Giovane Talento dell’Architettura Italiana” è salito sul podio lo studio di Emanuele Scaramellini Architetto, Emanuele Scaramellini, per il progetto Casa a Lottano (Sondrio).

>> Se vuoi ricevere notizie come questa direttamente sul tuo smartphone iscriviti al nostro nuovo canale Telegram!

Ti potrebbe interessare anche:

FORMATO CARTACEO

Automazione degli studi tecnici con l’intelligenza artificiale

In un contesto tecnico sempre più esigente in termini di tempi, precisione e competitività, l’adozione dell’intelligenza artificiale rappresenta una leva strategica fondamentale. Questo volume, rivolto a ingegneri, architetti, geometri, progettisti e tecnici, mostra con chiarezza e rigore come integrare in modo efficace ChatGPT e modelli generativi nei flussi operativi degli studi professionali. Attraverso un percorso progressivo e ricco di esempi, il testo accompagna il lettore dalla teoria all’applicazione concreta: dalla redazione automatica di relazioni e capitolati all’analisi normativa, dalla pianificazione dei progetti alla gestione clienti, fino alla generazione di documenti per la sicurezza nei cantieri.Una guida pensata non per promettere miracoli, ma per fornire strumenti pratici, configurabili e replicabili che aiutano a risparmiare tempo, aumentare la qualità e ridurre l’errore umano. Ricco di casi d’uso, suggerimenti operativi, riferimenti tecnici e indicazioni sull’uso consapevole degli strumenti AI, il volume è uno strumento indispensabile per chi intende sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale senza rinunciare al controllo umano e alla qualità professionale. Danilo Carpentieriè geometra libero professionista e titolare di uno studio tecnico a Roma. Svolge attività di consulente tecnico, progettista, direttore lavori e formatore, con esperienza pluriennale in ambito edilizio, catastale e urbanistico.Alessio Facciaè docente universitario e ricercatore in ambito finanziario e tecnologico. Esperto di intelligenza artificiale applicata al business, è autore di numerose pubblicazioni su AI generativa, contabilità e trasformazione digitale.

 

Danilo Carpentieri, Alessio Faccia | Maggioli Editore

CORSO DI FORMAZIONE

Architectural Prompting: tecnologie di Intelligenza Artificiale per la creatività progettuale

Dai prompt alle immagini: integrare MidJourney, ChatGPT e l’AI nel design e nell’architettura Registrato a marzo 2025

19 Mar 2025 – 19 Mar 2026  Durata n. 10 ore

179.34 €

Iscriviti alla newsletter Come candidarsi ai premi del CNAPPC per i professionisti dell'architettura aoqzlwlnnk1v21gh
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione Tecnica a.g.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento