Permessi edilizi
Categorie di approfondimento
Danni da incendio e infiltrazioni all’appartamento dell’ultimo piano: non sempre è responsabile il condominio
Un recente sentenza chiarisce i confini tra responsabilità da custodia e colpa della ditta incaricata ad eseguire lavori di manutenzione: quando il condominio risponde e quando prevale la condotta neg…
Accesso al permesso edilizio del confinante: legittimo se serve a verificare le distanze legali
Il vicino ha diritto a ottenere copia del permesso di costruire e degli elaborati tecnici quando intende tutelare un proprio interesse giuridico: l’opposizione del controinteressato non basta a negare…
Autorizzazione paesaggistica: silenzio-assenso, procedure più snelle e più poteri ai Comuni nel nuovo ddl delega
Il testo all’esame del Senato introduce tempi certi, semplificazioni per interventi minori e il superamento dell’impasse con le Soprintendenze: cosa cambierà per professionisti e amministrazioni. …
Opere di pavimentazione contenute e serventi l’edificio principale: è attività edilizia libera
Una recente sentenza chiarisce che le opere di pavimentazione non necessitano di permessi se contenute entro l’indice di permeabilità e funzionali all’edificio principale, anche se realizzate in aree …
Modifica di bovindo in condominio: il decoro architettonico può essere compromesso?
Una recente sentenza chiarisce i limiti degli interventi del singolo condomino sulla facciata e sul volume dell’edificio: tra autorizzazioni, parti comuni e valutazione del decoro.
Nuova costruzione: criteri interpretativi e limiti secondo la giurisprudenza
Due sentenze del TAR Campania chiariscono quando un intervento edilizio configura una nuova costruzione e quando invece rientra in opere minori prive di impatto urbanistico.
Condominio orizzontale con edifici affiancati: il tetto è parte comune?
Anche in assenza di una struttura verticale, il tetto può essere considerato comune se serve l’intero complesso: lo chiarisce una recente sentenza.
Annullamento permesso di costruire in sanatoria a distanza di oltre un anno dal rilascio: è illegittimo
Una recente sentenza ricorda che l’annullamento in autotutela oltre il termine di 12 mesi viola l’art. 21-nonies della Legge 241/1990.
Permessi edilizi post Salva Casa: dal 23 giugno validi anche i modelli fai da te se il Comune non si adegua
ANCE conferma: se al 23 giugno i Comuni non avranno messo a disposizione i modelli aggiornati per CILA, SCIA e Permesso di Costruire, cittadini e tecnici potranno presentare le pratiche edilizie con i…
Responsabilità penale dei condomini per lavori omessi: cosa dice la Cassazione
La Corte Suprema chiarisce quando i proprietari possono essere puniti penalmente per la mancata esecuzione di lavori urgenti in condominio ai sensi dell’art. 677 c.p., anche in presenza di opposizione…