Ricostruzione di edificio crollato o demolito quale ipotesi di ristrutturazione: l’aspetto temporale del ripristino

Con il D.L. 69/2013 è stata inclusa nella ristrutturazione edilizia anche la ricostruzione di edifici crollati o demoliti. Una recente sentenza supera l’interpretazione restrittiva che ne limitava l’a…

Autorizzazione sismica e accertamento di conformità: un binomio inscindibile?

Le recenti pronunce di Cassazione e Consiglio di Stato ribadiscono l’impossibilità di sanatoria in assenza di autorizzazione sismica preventiva, ma si aprono spiragli nell’accertamento semplificato e …

Nuova Modulistica Salva-Casa: pubblicazione entro il 23 maggio, Regioni in ritardo

Conto alla rovescia per l’approvazione e poi la pubblicazione da parte dei Comuni della modulistica edilizia aggiornata al Salva Casa. Sarà poi possibile presentare le istanze alla luce delle novità i…

Demolizione opere abusive: quando compete al Prefetto?

L’art. 41 del Testo Unico Edilizia prevede il subentro del Prefetto solo se il Comune non ordina la demolizione entro 180 giorni dall’accertamento dell’abuso. Un approfondimento giurisprudenziale chia…

Aree destinate a verde pubblico: vincolo conformativo o vincolo espropriativo?

Un’analisi della distinzione tra vincoli conformativi ed espropriativi nelle aree a verde pubblico, con approfondimento giurisprudenziale e un caso concreto esaminato dal Consiglio di Stato

Certificato di idoneità statica: quando serve e differenze rispetto al certificato di collaudo statico

Che differenza c’è tra CIS e certificato di collaudo statico? Quali aspetti verifica il certificato di idoneità statica e il certificato di collaudo statico? Chiariamo tutti i dubbi

Superbonus: attenzione alla corretta compilazione della CILAS

Entrate chiarisce cosa comporta la mancata compilazione della CILAS in caso di fruizione del Superbonus

Osservazioni al PRG: natura e necessità di valutazione ai fini del diniego

Analisi di due recenti sentenze sulle osservazioni al Piano Regolatore Generale: obblighi dell’amministrazione, motivazioni del rigetto e gestione procedimentale.

Colonne di scarico dei rifiuti condominiali in disuso: cambio di destinazione e poteri dell’assemblea

Come gestire la modifica, la revoca o la nuova destinazione d’uso delle colonne per lo smaltimento rifiuti non più utilizzate: normativa, giurisprudenza recente e diritti dei condomini.

Permesso di Costruire non conforme: vale lo stesso il silenzio-assenso?

Una recente sentenza del TAR Campania conferma la validità del silenzio-assenso anche per istanze edilizie non perfettamente conformi alla normativa. I dettagli