Rischio idrogeologico e vincoli: livelli di tutela, volumi interrati e sanatorie

Alla valutazione dell’effettivo livello di rischio, corrisponde un adeguato livello di attività che possono o non possono essere svolte all’interno dell’area. Analizziamo nel dettaglio i livelli di ri…

Compatibilità paesaggistica postuma, legittimo il diniego per la piscina

La piscina non è una mera pertinenza, ed è quindi legittimo il diniego di compatibilità paesaggistica relativo alla realizzazione di una piscina in difetto di permesso di costruire

Rumore intollerabile in condominio e inerzia del Comune: il problema movida

La gestione del rumore proveniente dagli esercizi commerciali e dalla movida notturna è spesso al centro di conflitti tra collettività condominiali e Comune. Il Comune è tenuto a intervenire? Che tute…

Autorizzazione paesaggistica: va acquisita prima del titolo edilizio

Inoltre, è illegittima l’inerzia del Comune dinanzi ad un’istanza per il rilascio di un’autorizzazione paesaggistica semplificata. Due recenti sentenze su alcuni aspetti peculiari dell’autorizzazione …

Quanti tipi di tabelle millesimali esistono? La classificazione

Legali (o regolamentari) e convenzionali (o derogatorie), questa la classificazione fondamentale e di maggior rilevanza legata al regime di approvazione. Ma esistono anche quelle giudiziali. Tra equiv…

Condomino si rifiuta di pagare per vizi dei lavori appaltati: è legittimo?

È frequente che alcuni condomini nell’ambito di lavori di ristrutturazione del caseggiato lamentino la mancata esecuzione delle opere a regola d’arte e si rifiutino di corrispondere le quote condomini…

Proroga permesso di costruire: possibile in caso di nuova disciplina urbanistica incompatibile?

Una recente sentenza ci offre lo spunto per analizzare l’ipotesi della concedibilità della proroga del permesso di costruire nel caso in cui sia sopravvenuta una disciplina urbanistica incompatibile c…

Per l’espropriazione diritti uso civico occorre la sdemanializzazione

La sdemanializzazione degli usi civici collettivi non può verificarsi direttamente con l’esecuzione di una procedura di espropriazione per pubblica utilità ma occorre un provvedimento formale

Tabelle millesimali errate o viziate da soluzioni sbagliate e prive di giustificazioni, come fare

Ci sono casi in cui i valori proporzionali delle singole unità immobiliari espressi nella tabella millesimale possono essere rettificati o modificati, anche nell’interesse di un solo condomino, con la…