Condominio parziale e spese di consolidamento di pilastro comune

Cosa si intende per condominio parziale? E quali sono le implicazioni inerenti la gestione e l’imputazione delle spese, ad esempio in caso di interventi di consolidamento di un pilastro che sembra int…

Controlli sulla CILA, che poteri ha il Comune?

Controlli sulla CILA: vediamo i due orientamenti giurisprudenziali e due recenti sentenze che confermano uno dei due orientamenti

Piani urbanistici attuativi e relative convenzioni: competenza, rapporto e normativa sopravvenuta

Piani urbanistici attuativi e relative convenzioni: vediamo in questo articolo competenza, rapporto e normativa sopravvenuta, oltre a una recente sentenza sul tema

Cornicione del lastrico solare in condominio, di chi è la responsabilità in caso di danni?

In condominio il cornicione del lastrico solare, alla stregua del parapetto, viene considerato quale prolungamento dei muri perimetrali dell’edificio. Questo cosa comporta a livello di responsabilità?…

Diritto di sopraelevazione in condominio: quando devono sussistere le condizioni statiche?

Le condizioni statiche dell’edificio condominiale rappresentano un limite all’esistenza stessa del diritto di sopraelevazione. A tal proposito merita di essere segnalata una recente vicenda esaminata …

La disciplina in materia di distanze minime non si applica alle luci

Come è noto, l’art. 900 c.c. (rubricato Specie di finestre) stabilisce che le finestre o altre aperture sul fondo del vicino sono di due specie: luci, quando danno passaggio alla luce e all’aria, m…

Risarcimento per attività dannosa ma lecita in condominio, alcuni casi concreti

Anche in ambito condominiale la giurisprudenza riconosce l’esistenza di casi di responsabilità al di fuori del fatto illecito. Vediamo alcuni esempi

Tettoia: il titolo edilizio richiesto è, di norma, il permesso di costruire

L’individuazione del titolo edilizio necessario per la realizzazione di una tettoia è un argomento piuttosto dibattuto, vediamo due recenti sentenze a riguardo

Gli interventi edilizi che richiedono la CILA

Tra gli interventi soggetti a CILA vi sono essenzialmente quelli ricadenti nella manutenzione straordinaria cosiddetta leggera e nel restauro e risanamento conservativo, che non intacchino parti strut…

Legittima la modifica di destinazione d’uso decisa dall’assemblea con delibera condominiale

In ogni caso l’assemblea non può approvare le modificazioni delle destinazioni d’uso che possono recare pregiudizio alla stabilità o alla sicurezza del fabbricato o che ne alterano il decoro architett…