Attività commerciale e regolarità edilizia dei locali: due recenti sentenze e un caso di difformità parziale

C’è una necessaria correlazione tra lo svolgimento di attività commerciale e la perfetta conformità edilizia-urbanistica dei locali. Vediamo due recenti sentenze in merito, e un caso di difformità par…

Casa abusiva ereditata: cosa fare?

Cosa fare se si eredita un immobile con abusi edilizi? Un’utile guida con tutte le indicazioni necessarie da seguire

Spese rifacimento muri giardini privati: quando sono a carico di tutti i condomini?

Un muro di recinzione di un giardino di proprietà esclusiva, che pur risulti inserito nella struttura del condominio, non può di per sé ritenersi incluso tra le parti comuni, ma ci sono delle eccezion…

Comunicazione avvio procedimento: obbligatoria in caso di ritiro in autotutela di titolo edilizio

Vediamo una recente sentenza su un caso di annullamento in autotutela di una SCIA dichiarato illegittimo.

I nodi al pettine della regolarità urbanistico-edilizia: tra Salva Casa e riforma Testo Unico Edilizia, riflessioni e proposte

Alcune misure di semplificazione e regolarizzazione sono già presenti nel DPR 380/2001 ma il sistema continua a risultare, nel suo complesso, eccessivamente rigido. Vediamo quali sono gli ambiti di in…

Crollo cornicione in condominio: richiesta danni per interruzione attività commerciale

Le spese di conservazione e manutenzione del cornicione devono essere ripartite tra tutti i condomini, ed è il condominio a rispondere di eventuali danni subiti da terzi in caso di crollo. Vediamo un …

Esonero oneri concessori: quando è possibile? Due recenti sentenze

Il contributo di costruzione (oneri di urbanizzazione e costo di costruzione) che grava su chi intraprende un’iniziativa edificatoria rappresenta una compartecipazione del privato alla spesa pubblica …

Appalto in condominio, varianti o lavori extra contratto commissionati dall’amministratore: come funziona

Vediamo come funziona per varianti e/o lavori extra contratto commissionati dall’amministratore e un caso recente di arricchimento senza causa.

Occupazione suolo pubblico per dehors: fondamentale il bilanciamento degli interessi in gioco

Una recente sentenza ribadisce la necessità che la P.A., nel valutare la richiesta di occupazione di suolo pubblico, provveda ad un attento bilanciamento fra gli interessi rilevanti, pubblici e privat…

Chiusura balcone in condominio, non sempre sicurezza e decoro sono compromessi: un caso recente

Se le opere realizzate dal singolo condominio sono messe in discussione dagli altri condomini, spetta al giudice del merito verificare se l’opera realizzata su parte di proprietà individuale abbia det…