Ambiente

Amianto: approvate le modifiche alla direttiva europea, ridotti i livelli di esposizione

Con le nuove indicazioni viene fissato un limite obbligatorio di esposizione professionale (OEL) dieci volte più basso di quello attuale. Il valore limite sarà ridotto da 0,1 a 0,01 fibre di amianto p…

Acque grigie e reflue, un’importante risorsa che non sapevamo di avere

In Italia solo il 4% dell’acqua destinata al riutilizzo viene effettivamente impiegata: una soluzione arriva dalle nuove tecnologie di depurazione applicabili in ambito domestico per una gestione circ…

Dissesto idrogeologico e geohazards: nasce il progetto Perseidi

Il progetto, guidato da Incofil Tech, in collaborazione con quattro università italiane, si avvale del contributo della Provincia Autonoma di Trento e prevede lo sviluppo di soluzioni di protezione da…

Certificazione energetica: pubblicato il rapporto 2023 ENEA – CTI

La quarta edizione del Rapporto ENEA – CTI raccoglie i dati degli attestati emessi nel 2022 e contiene un’analisi degli stessi rispetto a parametri già consolidati

La direttiva UE 2023/1791 sull’efficienza energetica è in Gazzetta Ufficiale Europea

Il provvedimento entra il vigore il 10 ottobre 2023 e modifica il Regolamento (UE) 2023/955. La Direttiva (UE) 2023/1791 stabilisce un quadro comune di misure per promuovere l’efficienza energetica ne…

Ricostruzione post alluvione: c’è l’accordo tra il Demanio e il commissario straordinario

L’intento è quello di sviluppare iniziative che contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi di ricostruzione delle aree gravemente danneggiate dall’alluvione che ha colpito, a maggio 2023, il ter…

Pareti verdi, non solo per ridurre la temperatura interna degli edifici: -1 grado in città

L’anno scorso, uno studio ENEA – parte del progetto Infrastrutture “verdi” per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e la qualità del microclima nelle aree urbane –aveva dimostrato che il c…

Aree costiere rischio inondazioni: da ENEA una mappa per pianificare l’adattamento al cambiamento climatico

Per adattamento climatico si intende la capacità di adottare misure adeguate a prevenire o ridurre al minimo i danni e gli effetti avversi dei cambiamenti climatici. ENEA spiega come può essere di sup…

Il Decreto Alluvione è legge: confermate le misure per imprese e famiglie

Vediamo le risorse stanziate e le misure per aziende e privati previste dal Decreto Alluvione, ora convertito in legge, a sostegno delle zone (soprattutto di Emilia-Romagna e Marche) colpite dal malte…

Reati ambientali, il primato va al ciclo illegale del cemento

Presentato da Legambiente il report Ecomafia 2023, che illustra la situazione dei reati ambientali in Italia: ciclo illegale del cemento, reati contro la fauna e ciclo dei rifiuti sono le tre principa…