Ambiente
Dissesto idrogeologico: da UNCEM 15 azioni per prevenire
L’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani stila un elenco di proposte e necessità che occorre perseguire per mettere in sicurezza territori e comunità, a partire dall’utilizzo delle risorse, pas…
Perché c’è stata l’alluvione in Emilia-Romagna?
Proviamo a dare una spiegazione tecnico-scientifica a questo tipo di fenomeno avvalendoci dei dati e delle analisi riportate nel rapporto dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambient…
Maltempo Emilia Romagna, serve un approccio nuovo su tutto il territorio nazionale
Come è noto, in questi giorni l’Emilia-Romagna, in particolare la Romagna, sta attraversando un’ondata di maltempo che sta causando ingenti danni a persone e cose: praticamente tutti i corsi d’acqua c…
Bonus Ambiente 65%, cos’è e come funziona
È ora online la piattaforma per effettuare erogazioni liberali in favore di interventi ambientali (bonifiche, anche dall’amianto, opere anti-dissesto, ristrutturazione parchi e aree verdi) e ricevere …
Progetto CARG: finanziato il completamento della Carta geologica ufficiale d’Italia
Con la Legge di Bilancio 2023 viene istituito il Fondo per il completamento della Carta geologica d’Italia. Vediamo nel dettaglio le risorse a disposizione e le finalità del progetto CARG
L’importanza della cartografia geologica e della conoscenza del territorio per prevenire i georischi
La cartografia geologica può essere considerata una sofisticata infrastruttura alla quale è associata una ricca banca dati, utile per la mitigazione e prevenzione dei rischi naturali e alle politiche …
Ischia: il condono edilizio dell’articolo 25 del Decreto Genova
Non solo pioggia e fango nel banco degli imputati della tragedia che il 26 novembre ha colpito l’Isola di Ischia. Al centro del mirino la frana e le correlazioni con il condono edilizio, previsto e “s…
Geologi sulla frana Ischia: prevenzione fondamentale per salvare vite
Il Consiglio Nazionale Geologi analizza la tragedia di Ischia e propone azioni per il futuro presentando un chiaro elenco per punti
Frana Ischia. Francesco Miceli CNAPPC: subito investimenti per la manutenzione e la tutela del territorio
Gli Architetti PPC italiani sostengono da anni: la prima grande opera strutturale per il Paese è la manutenzione e la rigenerazione urbana e del territorio
PNRR, pianificazioni integrate e coinvolgimento professionisti per prevenire dissesto idrogeologico
Un problema che ciclicamente si ripresenta senza una soluzione efficace. Colpa della mancanza dei fondi? Pianificazioni territoriali sbagliate oppure, burocrazia farraginosa? Forse l’insieme di tutti …