Permessi edilizi
Voltura catastale e correzione dati catastali online: come fare tutto da soli sul sito dell’Agenzia delle Entrate
Scopri come fare la voltura catastale e correggere dati catastali online direttamente dal sito dell’…
Nuovi modelli unificati, SCIA aggiornata e Salva Casa: cosa cambia
Con l’introduzione dei nuovi modelli unificati, la SCIA aggiornata recepisce le semplificazioni del …
Categorie di approfondimento
Salva Casa e Regione Lazio: il recepimento in un progetto di legge
Il progetto di legge n. 194 armonizza la normativa edilizia della Regione Lazio con il Salva Casa, recependo parzialmente le novità nazionali e lasciando spazio all’applicazione diretta di alcune disp…
Quaderno ANCI e Salva Casa: la nuova modulistica spiegata punto per punto
Questi modelli riguardano SCIA, SCIA alternativa, CILA e permesso di costruire e dovranno essere pubblicati dai Comuni entro il 23 maggio 2025, dopo il recepimento regionale previsto per il 9 maggio 2…
Collegamento lastrico solare in uso esclusivo con l’appartamento sottostante: è realizzabile?
Possibile il collegamento con il sottostante appartamento dell’usuario del lastrico solare, mediante taglio delle travi del solaio e realizzazione di un’apertura coperta da bussola? Ecco cosa dice la …
Modulistica Salva Casa: aggiornati i modelli per SCIA, permesso di costruire e CILA
Approvata la revisione per i modelli SCIA, permesso di costruire, SCIA alternativa al permesso di costruire e CILA. Potranno così diventare operative le novità introdotte con il decreto Salva Casa fin…
Riforma TUE: cosa prevede la legge delega Testo Unico delle Costruzioni
Solo tre titoli amministrativi per l’attività edilizia, con abolizione della CILA, nuova disciplina del permesso di costruire e rigenerazione urbana. Alcuni dei punti oggetto della riforma del TUE sec…
Variazioni essenziali e Salva Casa: limiti diversificati regione per regione
Nel rispetto dei principi di legge la definizione di variazione essenziale è demandata alla normativa regionale. Di particolare interesse, è il dossier messo a punto dall’Ance (scaricabile a fine arti…
Omessa manutenzione in condominio? Ecco cosa rischia l’amministratore
L’amministratore di condominio ha l’obbligo giuridico di intervenire per eliminare situazioni di pericolo nelle parti comuni, anche senza autorizzazione assembleare, al fine di evitare responsabilità …
Servitù di uso pubblico su strada privata: l’onere della prova spetta al Comune
Analisi delle recenti sentenze dei TAR Marche e Piemonte sul riconoscimento della servitù pubblica: requisiti giuridici, elementi probatori e valore delle iscrizioni catastali
CILAS Superbonus e impugnabilità atti comunali: chiarimenti dalla giurisprudenza
Una recente sentenza del Consiglio di Stato chiarisce che gli atti comunali che dichiarano inefficace, irricevibile o archiviata la CILA-Superbonus sono impugnabili, rafforzando le tutele per i contri…
Interventi sul pianerottolo condominiale: cosa è consentito e cosa è vietato
Inferriate, cancelli, aperture e modifiche murarie sul pianerottolo comune: analisi delle principali iniziative del singolo condomino, tra limiti normativi, decoro dell’edificio e recenti orientamenti…