Permessi edilizi
Aree destinate a verde pubblico: vincolo conformativo o vincolo espropriativo?
Un’analisi della distinzione tra vincoli conformativi ed espropriativi nelle aree a verde pubblico, …
Nuova Modulistica Salva-Casa: approvazione entro il 9 e pubblicazione online entro il 23 maggio
Conto alla rovescia per l’approvazione e poi la pubblicazione da parte dei Comuni della modulistica …
Categorie di approfondimento
Certificato di idoneità statica: quando serve e differenze rispetto al certificato di collaudo statico
Che differenza c’è tra CIS e certificato di collaudo statico? Quali aspetti verifica il certificato di idoneità statica e il certificato di collaudo statico? Chiariamo tutti i dubbi
Superbonus: attenzione alla corretta compilazione della CILAS
Entrate chiarisce cosa comporta la mancata compilazione della CILAS in caso di fruizione del Superbonus
Osservazioni al PRG: natura e necessità di valutazione ai fini del diniego
Analisi di due recenti sentenze sulle osservazioni al Piano Regolatore Generale: obblighi dell’amministrazione, motivazioni del rigetto e gestione procedimentale.
Colonne di scarico dei rifiuti condominiali in disuso: cambio di destinazione e poteri dell’assemblea
Come gestire la modifica, la revoca o la nuova destinazione d’uso delle colonne per lo smaltimento rifiuti non più utilizzate: normativa, giurisprudenza recente e diritti dei condomini.
Permesso di Costruire non conforme: vale lo stesso il silenzio-assenso?
Una recente sentenza del TAR Campania conferma la validità del silenzio-assenso anche per istanze edilizie non perfettamente conformi alla normativa. I dettagli
Non sono mere opere precarie quelle che assolvono a funzione continuativa
Il TAR Lazio chiarisce le condizioni che determinano la necessità di autorizzazioni edilizie per manufatti “precari”, con focus su magazzini e depositi
Trasferimento diritti edificatori: imposta di registro al 3% e imposta ipotecaria fissa
Dal 1° gennaio 2025 nuove regole fiscali per la cessione di diritti edificatori: aliquota registro al 3% e imposta ipotecaria pari a 200 euro
Sanatoria Paesaggistica e Salva-Casa: chiarimenti del MIC sul parere vincolante delle Soprintendenze
Una Circolare del Ministero della Cultura conferma la compatibilità tra la Sanatoria Paesaggistica prevista dal Salva-Casa e il Codice dei Beni Culturali, ribadendo l’importanza di esprimere il parere…
Annullamento permesso di costruire: quando scatta il termine inziale di 12 mesi?
Analizziamo un recente caso concreto che ci offre l’occasione per indagare meglio l’individuazione del termine iniziale di decorrenza dell’arco temporale entro cui è legittimo l’esercizio del potere d…
Appartamento in usufrutto con terrazzo a livello ad uso esclusivo: chi paga danni a terzi da infiltrazioni?
Rispondiamo al dubbio raccontando una controversia legata ai danni da infiltrazioni che hanno interessato il soffitto dell’appartamento di un condominio