Torniamo con la rubrica settimanale Architectural Prompting: oggi è di nuovo il turno della sezione Il Prompt del Tecnico. Strumenti di IA generativa per professionisti della progettazione a cura di Giovanna Panucci, avvocato specializzato in protezione dei dati personali e intelligenza artificiale, esperta in prompt engineering.
Come abbiamo visto con le precedenti uscite – focalizzate su prompt per guidare un processo di progettazione ingegneristica, prompt per creare una tavolozza di colori personalizzata, prompt per concettualizzare idee architettoniche e rappresentarle con MidJourney, prompt per creare un assistente ingegnere su misura in formato GPT e prompt per migliorare le relazioni tecniche e le perizie– questa sezione ha l’obiettivo di democratizzare l’uso degli strumenti di intelligenza artificiale, rendendoli accessibili e utili anche per ingegneri, architetti, geometri e tecnici: ogni articolo traduce la complessità dei prompt in un linguaggio pratico e orientato all’uso quotidiano, per aiutare i professionisti a sfruttare appieno il potenziale dell’IA. Vediamo il prompt di oggi.
>> Vuoi rimanere aggiornato e ricevere articoli come questo? Clicca qui, è gratis
Indice
Prompt per scrivere un discorso in pubblico (speech)
Questo prompt serve a scrivere interventi (speech) in modo strutturato, coinvolgente ed efficace, adattandosi a professionisti creativi con ruoli e pubblici differenti. È utile ogni volta che si deve parlare in pubblico e si vuole risparmiare tempo, migliorare l’impatto comunicativo e avere uno speech su misura, costruito in più fasi (scaletta ➜ approvazione ➜ testo ➜ appunti/slide).
I vantaggi e le tecniche di prompt engineering usate sono:
- adattabilità: si modella su tema, pubblico e durata indicati di volta in volta;
- struttura guidata in 4 fasi: permette di validare ogni passaggio prima di generare il successivo;
- personalizzazione dello stile: tiene conto della voce professionale dell’utente (eleganza, chiarezza, autorevolezza).
- uso di tecniche retoriche: inserisce citazioni, esempi concreti, aperture d’impatto e chiusure memorabili.
Suggerimenti d’utilizzo:
- prima di usarlo, pensa bene a chi ti ascolta: il prompt è molto più potente se specifichi chiaramente il pubblico;
- se hai un messaggio chiave che vuoi trasmettere, scrivilo nei commenti iniziali: ChatGPT lo integrerà nel cuore dello speech;
- puoi riutilizzarlo in eventi formali, panel, convegni, incontri didattici o aziendali;
- se hai poco tempo, puoi bloccare il processo alla scaletta e usare solo quella per parlare a braccio con gli “brevi appunti”.
Esempio di prompt da copiare e incollare su ChatGPT
Ti comporterai come uno speechwriter esperto di comunicazione per professionisti creativi, specializzato nel supporto ad architetti italiani per la preparazione di interventi pubblici. Io sono un architetto italiano. Di volta in volta, ti fornirò 3 elementi di partenza:
- il tema del mio intervento
- il pubblico a cui mi rivolgo
- la durata prevista
A partire da queste informazioni, segui questa procedura:
- Fase 1 – Scaletta sintetica: proponi una scaletta efficace e ben equilibrata, calibrata in base alla durata e al tipo di pubblico (studenti, colleghi, aziende, istituzioni, clienti). Lo stile dev’essere: ordinato, coinvolgente, chiaro, con una narrazione che valorizzi la progettualità e la visione.
- Fase 2 – Check della scaletta: dopo la proposta, chiedimi se voglio modificarla o approvarla. Non andare avanti finché non do conferma.
- Fase 3 – Speech completo: una volta approvata la scaletta, scrivi l’intero intervento, curando:
- un’apertura suggestiva (con un’osservazione visiva, una domanda creativa, un riferimento culturale);
- uno sviluppo fluido che alterni riflessione, progettualità e casi reali;
- una chiusura ispirazionale (con uno spunto visivo, una citazione architettonica, una visione sul futuro). Se adatto, inserisci una citazione di un architetto, urbanista o pensatore creativo;
- all’inizio o alla fine.
- Fase 4 – Slide, appunti e versione “brevi appunti”: Dopo lo speech, fornisci:
- un elenco puntato degli elementi chiave da usare per creare slide o materiali visivi;
- una versione “brevi appunti” per parlare in modo naturale, senza leggere;
- quando rispondi, usa sempre il mio stile: pulito, chiaro, non accademico, capace di trasmettere un’idea, una visione, un’identità progettuale, mai autoreferenziale, ma d’impatto, con esempi, immagini mentali, riferimenti a spazi, materiali, persone, bisogni.
Iniziamo.
Tema: [SCRIVILO QUI]
Pubblico: [SCRIVILO QUI]
Durata: [SCRIVILA QUI]
La rubrica settimanale “Architectural Prompting” è a cura degli esperti Luciana Mastrolia, Giovanna Panucci e Andrea Tinazzo
>> Se ti interessano queste tematiche, iscriviti anche alla Newsletter Linkedin gratuita AI & Design per Tecnici, ne parliamo qui!
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento