Libri

La check list dei vincoli da individuare prima di avviare un progetto

Le verifiche che devono essere condotte ogni qualvolta si va ad intervenire su un territorio che non si conosce o, comunque ogni volta in cui si deve avviare una nuova progettazione su un edificio esi…

Solidarizzazione delle murature: le tecniche di intervento più utilizzate

Una corretta collaborazione tra apparati murari consente di sopperire alle deficienze del singolo elemento in modo da avere un efficace effetto scatolare. Ecco quali sono le tecniche più utilizzate pe…

Le zanzariere possono danneggiare il decoro in condominio?

Vediamo nel dettaglio cosa accade nel caso dell’installazione di zanzariere in condominio, quando si può parlare di danno al decoro dell’edificio e quando occorre l’approvazione dell’assemblea …

Cosa influisce sull’invecchiamento di un edificio?

Il sistema edificio-impianto cambia per via di numerosi fattori che sono inarrestabili. La loro azione può essere rallentata da un’attenta progettazione, ma “è solo una questione di tempo” per questo …

Interazione acqua-edificio: gli effetti della pioggia sugli intonaci

Quali sono gli effetti della pioggia sulle facciate degli edifici? Gli apporti idrici fisiologici sono influenzati da condizioni ambientali sitospecifiche e dai materiali utilizzati, ecco quali sono l…

Pannelli frangisole e pensiline su parti comuni: regole per l’installazione e la ripartizione spese

L’installazione di tali elementi è sempre possibile? Quando frangisole e pensiline interessano le parti comuni in condominio, a chi spettano le spese? Chiariamo alcuni aspetti fondamentali

Installazione pannelli fotovoltaici sul lastrico solare a favore del singolo condomino, si può?

Legittimo l’uso più intenso da parte di un condomino della parte comune di lastrico solare o porzione di tetto, ma l’interesse del singolo al maggior godimento della cosa comune deve essere bilanciato…

Grandine pannelli fotovoltaici: quando si ha il degrado nelle prestazioni?

Analizziamo di seguito il fenomeno del cell cracks, che si manifesta con la comparsa di cricche o crepe nelle celle fotovoltaiche e quali evidenze sono emerse, circa la perdita di potenza nell’impiant…

Climatizzazione estiva e invernale: come funziona un impianto geotermico?

Vediamo come si può sfruttare il calore del terreno per climatizzare i nostri edifici attraverso la geotermia a bassa entalpia

Quali permessi servono per un impianto fotovoltaico su un edificio esistente?

Nonostante la volontà del legislatore nazionale di ricondurre tali interventi alla manutenzione ordinaria in edilizia libera, nel rispetto delle diverse discipline di livello territoriale, potrebbe es…