Libri
La Casa a Consumo Zero: come progettare edifici efficienti e sostenibili
Una guida pratica per professionisti alle prese con le sfide della transizione energetica in edilizi…
Autorizzazioni impianti FER: guida operativa al decreto 190/2024
Tutto su permessi, iter e semplificazioni per gli impianti che utilizzano Fonti Energetiche Rinnovab…
Vetrata isolante: l’influenza dello spessore dei vetri, del gas e della canalina sulle prestazioni termiche
Spessore dei vetri, composizione dell’intercapedine gassosa e tipologia di distanziatore sono variabili che determinano in maniera decisiva le performance di una vetrata. Vediamo come.
Infissi e serramenti: guida operativa per una corretta scelta, posa e verifica
Un manuale completo, consigliato a chi progetta, dirige cantieri, fornisce o posa infissi e serramenti, e vuole farlo con rigore tecnico, norme aggiornate e una visione condivisa del cantiere.
Intelligenza artificiale negli studi tecnici: il nuovo manuale pratico per professionisti
Come utilizzare ChatGPT per ottimizzare documentazione, progettazione e gestione operativa: una guida pratica per chi lavora negli studi tecnici
Ampliamento edifici: quando è possibile e come progettarlo
L’ampliamento degli edifici è possibile rispettando gli indici urbanistici residuali o tramite deroghe locali. Deve garantire sicurezza, efficienza energetica e conformità normativa
Cappotto termico esterno: gli errori più comuni da evitare
Una breve guida con gli errori più ricorrenti che possono essere commessi nella realizzazione di un cappotto termico esterno
Musei e depositi: cosa insegna il modello olandese per la conservazione e la progettazione integrata
Un testo che esplora l’evoluzione dei depositi museali nei Paesi Bassi e propone un confronto operativo con il contesto italiano: visione integrata, architettura, gestione e normativa al servizio dell…
Progettare case green: soluzioni per costruzioni interrate e cantine
Sui nuovi edifici è più semplice intervenire, si può agire direttamente dall’esterno, isolando le strutture in risalita; più problematico invece è l’intervento per le strutture esistenti, dove la fond…
Come funziona il recupero sottotetti con il Salva-Casa: condizioni e limiti
Il Decreto Salva Casa 2024 introduce nuove condizioni per il recupero abitativo dei sottotetti, semplificando le procedure edilizie e chiarendo i limiti normativi, pur rispettando le disposizioni regi…
Danno da incendio ai fabbricati: come fare la stima
Una breve guida sui passaggi da seguire per stimare il danno da incendio ai fabbricati
Chi sono i soggetti responsabili delle patologie edilizie?
Nella CTU, l’accertamento dei vizi edilizi implica l’individuazione delle cause e delle responsabilità, che possono ricadere su esecutore, progettista o direttore lavori, valutando anche possibili res…