Dissesto idrogeologico
Scopri il nostro progetto speciale “Governo & Tutela del Territorio: Strategie e Innovazioni per la salvaguardia e lo sviluppo del territorio” e le opportunità per le aziende >> clicca qui per approfondire
Polizze catastrofali: le FAQ dell’ANIA per chiarire i primi dubbi
L’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici ha pubblicato una serie di FAQ per chiarire du…
Prevenzione corruzione appalti emergenziali: le indicazioni Anac per i commissari straordinari
Operare in deroga alle normative ordinarie, pur consentendo maggiore rapidità, comporta anche rischi…
Ricostruzione pubblica e privata: ecco cosa prevede la legge quadro post-calamità
La nuova Legge Quadro per la ricostruzione post-calamità introduce lo stato di ricostruzione di rilievo nazionale, inoltre disciplina le procedure per attingere le risorse ai fondi per la ricostruzion…
DDL ricostruzione post-calamità: le proposte di ANAC, ANCI e ANCE
Le proposte sul Ddl Ricostruzione post-calamità puntano a migliorare efficienza, trasparenza e sostenibilità, con soluzioni per semplificare le procedure, garantire risorse adeguate ai Comuni e raffor…
Prevenzione danni infrastrutture: ENEA studia soluzioni per costruzioni più resilienti ai rischi naturali
ENEA partecipa al progetto europeo MULTICLIMACT per sviluppare tecnologie innovative nella prevenzione dei danni da eventi sismici e climatici. Con il software CIPCast 5.0 e l’uso di gemelli digitali,…
Degrado del suolo: stanziato fondo da 160 milioni, firmato il Decreto MASE
Il ministro Pichetto firma il decreto per contrastare il consumo di suolo. Risorse distribuite alle Regioni in base a parametri ambientali e demografici, con procedure semplificate e coinvolgimento de…
Consumo di suolo: presentato il rapporto SNPA 2024
Nel 2023 il consumo di suolo ha coinvolto oltre 1.100 ettari in aree a rischio idraulico e 530 ettari in zone a rischio frana, con 38 ettari in aree altamente pericolose. I dati evidenziano l’urgenza …
Sicurezza idrogeologica, efficientamento edifici pubblici e infrastrutture stradali: le risorse 2025 per enti locali
La trasmissione delle richieste di finanziamento è aperta dal 1° dicembre 2024 e si chiude alle 23:59 del 15 gennaio 2025
Dissesto idrogeologico: 210 milioni per Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo e Umbria
Gli interventi finanziati puntano a migliorare la sicurezza delle aree esposte ai rischi naturali. Parallelamente, il bando per i dispositivi di protezione in Emilia-Romagna offre un aiuto concreto al…
Download Banca Dati PST: un database a supporto della gestione dei rischi territoriali
L’applicativo permette di scaricare gratuitamente dati LiDAR (Light Detection and Ranging) e interferometrici, utili per creare modelli dettagliati delle zone a rischio e monitorare i cambiamenti nel …
Obbligo assicurazione calamità naturali: adesso ci sentiamo più sicuri?
Risolvere il problema col semplice obbligo assicurativo rischia di affievolire la già debole percezione del rischio che caratterizza l’opinione pubblica ed è fondamentale che la prevenzione non passi …
Autorizzazioni, rifiuti e dissesto idrogeologico: Decreto Ambiente in Gazzetta
Dalla tutela ambientale alla promozione dell’economia circolare, fino alla risoluzione di problematiche connesse al dissesto idrogeologico e alla gestione dei rifiuti RAEE, il decreto intende fornire …