Strutture e antisismica

Instabilità scarpata per piogge intense con aumento livello di falda: calcolo di un caso studio

I passaggi di calcolo da eseguire con i risultati delle analisi non lineari dinamiche che simulano il processo di infiltrazione della pioggia e relativa saturazione dello strato di terreno sopra il li…

Ponte sullo stretto di Messina. Le risposte alle 12 domande più frequenti

Ecco alcune delle domande che i cittadini si stanno ponendo sulla nuova opera infrastrutturale in programma e alle quali il MIT ha dato risposta attraverso una raccolta di FAQ (scaricabile a fine arti…

DL 35 è legge. Il ponte sullo stretto di Messina costerà 15 miliardi di euro

Aggiornato il valore del progetto, che probabilmente avrà una struttura a campata unica di 3,3 chilometri che renderebbe all’opera un primato: quello di ponte sospeso più lungo al mondo

ANAC dà ragione all’OICE: attività su ponti e viadotti non hanno nulla a che fare con la ricerca

Tali attività vanno messe sul mercato in quanto costituiscono servizi di ingegneria e architettura. Per l’OICE l’escamotage di avvalersi di strutture specializzate e lavoratori esterni altro non è che…

Occorre un sagomario completo per i profili in acciaio? Scarica l’app Steel Sections

L’app Steel Sections, disponibile gratuitamente per dispositivi iOS e Android, ideata da Fondazione Promozione Acciaio, è uno strumento di ausilio pratico e veloce per la progettazione strutturale di …

In Sardegna il primo ponte a travi precompresse ed armatura in fibra di vetro GFRP. Partecipa alle prove di collaudo!

Manini Prefabbricati, insieme a Sireg Geotech e Secured Solutions, per l’utilizzo del GFRP (fibra di vetro) nella prefabbricazione: il caso del ponte di Gonnesa. Scopri come partecipare alle prove di …

Rinforzo strutturale: come calcolare le incamiciature con il software CDS Win

Con il software CDS Win è possibile calcolare i rinforzi strutturali per un miglioramento sia della resistenza sismica sia della capacità deformativa. Guarda il video tutorial

Modelli BIM virtuali per controllare il cantiere della linea ferroviaria Palermo-Catania-Messina

Con il BIM è possibile la progettazione in digitale del futuro collegamento ferroviario, quindi la realizzazione concreta in cantiere. il caso del tratto Giampilieri – Fiumefreddo, della futura linea …

Ripristino strutturale: le barre in vetroresina certificate rivoluzionano il rinforzo del cemento armato

Per prima in Europa Sireg Geotech ottiene la certificazione europea ETA per le barre in vetroresina. Ecco le caratteristiche e i vantaggi soprattutto per applicazioni in ambienti particolarmente aggre…

Aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni NTC 2018: in Gazzetta le modifiche

Cambia il periodo entro il quale è possibile applicare le previgenti normative tecniche, inoltre viene sospesa fino al 22 marzo 2025 l’applicazione di specifiche indicazioni circa i giunti di dilatazi…