Progettazione
Categorie di approfondimento
Il Salva Casa nella regione Umbria: un esempio virtuoso
Anche la Regione Umbria ha emanato una circolare (scaricabile a fine articolo) con la quale sono state fornite indicazioni sull’applicazione del Salva Casa
Miglioramento sismico murature: materiali e tecniche per un corretto approccio all’intervento
Per edifici in muratura portante significa rinforzare l’intera struttura muraria andando a migliorare le resistenze e la qualità della tessitura, con conseguente diversa rigidezza e comportamento dina…
Fotovoltaico da record: Italia al secondo posto in Europa per crescita nel 2024
Dai dati presentati da Confartigianato, il fotovoltaico è in crescita con un +17,4% nel 2024. Italia sul podio in Europa per l’energia solare
L’Allegato I.9 dopo il Correttivo Appalti: cosa cambia per il BIM nelle opere pubbliche
Tra le modifiche: gestione dei requisiti informativi, formazione del personale, nomina del gestore dell’ambiente di condivisione dati e del gestore dei processi digitali, incongruenze tra dati digital…
Tecnologie fotovoltaico e casi studio #3: Impianti fotovoltaici est-ovest con zavorre
Ecco la terza puntata della serie delle video-guide dedicate alle soluzioni tecniche per il fotovoltaico, un format organizzato con il supporto e la collaborazione di Sun Ballast
CER e Autoconsumo: il GSE aggiorna la mappa online delle Cabine Primarie
Ecco quali sono le nuove funzionalità messe a disposizione
Crescono gli edifici efficienti, scendono quelli energivori: rapporto ENEA-CTI fotografa lo stato degli immobili italiani
Tuttavia, per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e riduzione delle emissioni, occorrono politiche di incentivazione e miglioramento delle metodologie di calcolo
Cortexa: Sistema a Cappotto e competenze certificate sono la chiave per la sostenibilità
ll Centro Studi Cortexa ha condotto un’ indagine sulla sostenibilità in edilizia, coinvolgendo 700 progettisti da tutta Italia. Ecco cosa è emerso
Codice degli appalti pubblici: correttivo approvato dal Consiglio dei Ministri
Tra le modifiche introdotte vi è l’innalzamento della soglia che passa da 1 milione a 2 milioni di euro, dal 1°gennaio 2025, per la progettazione obbligatoria in modalità digitale BIM
Dal 2025, la soglia per l’obbligo BIM passa da 1 milione a 2 milioni di euro
Dal 1° gennaio 2025, il BIM diventerà obbligatorio per gli appalti pubblici per la progettazione e la realizzazione di opere di nuova costruzione e per gli interventi su costruzioni esistenti superior…