Permessi edilizi
Categorie di approfondimento
Accesso documentale difensivo ad un titolo edilizio: un recente caso concreto
La legge n. 241/1990 consente di richiedere documenti detenuti da una P.A. riguardanti attività di pubblico interesse, purché il soggetto richiedente abbia un interesse diretto, concreto e attuale. Un…
Permesso di costruire, inefficace se non corredato dell’autorizzazione paesaggistica
Il fatto che siano stati rilasciati i titoli edilizi, pur in assenza dell’autorizzazione paesaggistica, non può legittimare anche sotto il profilo paesaggistico un intervento edilizio
Salva-Casa e nuova procedura di verifica strutturale, come va redatto il progetto: ipotesi e punti da chiarire
La nuova verifica della sicurezza nelle strutture da applicare nelle tolleranze costruttive art 34 bis e negli accertamenti di conformità art. 36 bis, un’analisi
Salva-Casa, la “nuova” differenziazione tra legittimità delle parti comuni e delle parti private: difficoltà operative
Il Salva-Casa distingue la verifica di legittimità tra elementi comuni di un fabbricato condominiale e singole unità immobiliari: questo comporta delle implicite incongruenze su cui occorre riflettere…
Salva-Casa, soglie tolleranza costruttiva: esistono possibilità di modifica fittizia delle superfici per innalzarle?
Il Salva-Casa ha introdotto nuove soglie di tolleranza costruttiva in funzione della dimensione dell’unità immobiliare: esistono possibilità di modifica fittizia delle superfici per innalzarle? Un’ana…
Violazione delle distanze legali nelle costruzioni: come stimare il danno?
La violazione delle distanze legali tra le costruzioni si configura tra i danni più frequenti insieme alla sopra elevazione dei fabbricati e alla lesione del decoro architettonico dell’immobile
Normativa in materia di distanze e recupero di sottotetti: due recenti sentenze
Due recenti sentenze consentono di chiarire meglio l’operatività delle regole previste dalle norme sulle distanze in edilizia nel caso del recupero dei sottotetti.
Salva-Casa: quali interventi rientrano nelle nuove tolleranze esecutive senza sanatoria?
In quali casi interventi “fai da te” possono rientrare nelle nuove tolleranze esecutive in modo da avere lo stato legittimo dell’appartamento senza la sanatoria?
La (nuova) correlazione tra titolo edilizio e interventi di Mutamento d’Uso dopo il Salva-Casa
Il Salva Casa ha introdotto una serie mirata di modifiche al TUE: una delle procedure che è stata interessata maggiormente è il mutamento di destinazione d’uso. Vediamo cosa cambia, soprattutto per qu…
Cortile condominiale e locali sotterranei: come si ripartiscono le spese in caso di infiltrazioni
In caso di riparazione del cortile condominiale che funga anche da copertura per i locali sotterranei di proprietà esclusiva, per la ripartizione delle spese occorre applicare l’articolo 1125 c.c.