Restituzione oneri concessori per mancata edificazione: regola ed eccezione

La regola generale in materia di oneri concessori è quella della restituzione nel caso in cui l’intervento edilizio programmato non venga di fatto realizzato. Ci sono però eccezioni.

L’Associazione dei Geometri Fiscalisti accoglie con favore l’approvazione del Decreto Salva-Casa

Con il Salva-Casa il lavoro dei geometri assume un ruolo ancora più centrale: i professionisti saranno chiamati a supportare i cittadini nella gestione delle nuove procedure per la regolarizzazione de…

Decreto Salva-Casa: la bozza del testo

Il decreto riguarda esclusivamente modifiche di modesta entità e non immobili interamente abusivi. Ecco cosa contiene la bozza del Piano Salva-Casa

Compravendite casa in calo: il rapporto 2023 dell’osservatorio immobiliare

La riduzione delle compravendite ha colpito maggiormente il Centro e il Nord Italia, mentre il Sud e le Isole hanno visto flessioni meno marcate

Condono, prova epoca di realizzazione abuso: regola generale ed eccezione

L’onere della prova circa la preesistenza delle opere grava sul privato che presenta istanza di condono edilizio, e la prova deve essere rigorosa e fondarsi su documentazione certa e univoca… Vediamo …

Bed and Breakfast in condominio: si possono maggiorare le spese per uso più intenso delle parti comuni?

L’attività di B&B in condominio può essere vietata solo se è previsto da una clausola del regolamento condominiale, ma si possono almeno aumentare le spese al condomino che ha aperto l’attività? …

Attività commerciale e regolarità edilizia dei locali: due recenti sentenze e un caso di difformità parziale

C’è una necessaria correlazione tra lo svolgimento di attività commerciale e la perfetta conformità edilizia-urbanistica dei locali. Vediamo due recenti sentenze in merito, e un caso di difformità par…

Casa abusiva ereditata: cosa fare?

Cosa fare se si eredita un immobile con abusi edilizi? Un’utile guida con tutte le indicazioni necessarie da seguire

Spese rifacimento muri giardini privati: quando sono a carico di tutti i condomini?

Un muro di recinzione di un giardino di proprietà esclusiva, che pur risulti inserito nella struttura del condominio, non può di per sé ritenersi incluso tra le parti comuni, ma ci sono delle eccezion…

Comunicazione avvio procedimento: obbligatoria in caso di ritiro in autotutela di titolo edilizio

Vediamo una recente sentenza su un caso di annullamento in autotutela di una SCIA dichiarato illegittimo.