Permesso di costruire: in arrivo il silenzio assenso sugli immobili vincolati

Il Ddl semplificazioni approvato al Senato modifica il comma 8 dell’art. 20 del TUE: per interventi su immobili con vincoli il PdC si forma per silenzio assenso se il progetto è corredato di tutte le …

L’autonomia tra permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica: una recente sentenza

Una recente sentenza offre l’occasione per indagare il rapporto tra permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica, due titoli abilitativi autonomi ma parimenti necessari nel caso di interventi …

Usucapione e condominio: il cartellone pubblicitario sulla facciata non dà diritto all’uso esclusivo

Il Tribunale di Palermo ha escluso l’acquisto per usucapione di una porzione di muro condominiale occupata da un singolo condomino: l’uso non può essere considerato esclusivo se gli altri continuano a…

Stato legittimo immobili ante 1967: servono elementi precisi, gravi e concordanti per dimostrarlo

Con una recente sentenza il Consiglio di Stato ribadisce che per dimostrare la legittimità di un edificio costruito prima del 1967 occorrono prove documentali certe, non basta un verbale generico o un…

Pavimentazione di aree esterne: rientra sempre nell’attività di edilizia libera?

Due recenti sentenze del TAR Campania chiariscono che la pavimentazione è attività edilizia libera solo se di modesta entità, pertinenziale e senza impatto sul suolo o sul paesaggio: in caso contrario…

L’agibilità semplificata dopo il Salva Casa consente il mutamento di destinazione d’uso?

Analisi della recente sentenza del Tar Lombardia, MI, sez. IV, n. 2861/2025.

Stato legittimo immobile: desumibile anche dal diniego di un’istanza di condono per irreperibilità della pratica cartacea

Per attestare lo stato legittimo di un fabbricato, in presenza di un principio di prova e qualora la copia ufficiale dell’atto non sia disponibile, è possibile utilizzare altra documentazione probante…

Riforma Testo Unico Edilizia: nuove categorie di intervento, sanatorie semplificate e stop alla doppia conformità ante 67

La proposta di riforma non si limita a modifiche puntuali ma riscrive integralmente le categorie di intervento, i regimi amministrativi e le procedure di sanatoria, con particolare attenzione al super…

Interventi su facciata e coperture condominiali: quando richiedono il consenso dell’assemblea

Il Tribunale di Milano chiarisce che l’apertura di porte-finestre e la realizzazione di pavimentazioni calpestabili sui lastrici comuni modificano la destinazione del bene e non rientrano nell’uso più…

Check Edilizio e Urbanistico: l’ebook che semplifica la verifica tecnica e normativa negli interventi su edifici esistenti

Una guida digitale pensata per i professionisti che operano sugli edifici esistenti, con esempi e soluzioni applicative per affrontare in modo sicuro le verifiche preliminari e ridurre i rischi di con…