Permessi edilizi
Categorie di approfondimento
Chiusura balcone in condominio, non sempre sicurezza e decoro sono compromessi: un caso recente
Se le opere realizzate dal singolo condominio sono messe in discussione dagli altri condomini, spetta al giudice del merito verificare se l’opera realizzata su parte di proprietà individuale abbia det…
Istanze autorizzazione unica sistemi di accumulo: dal MASE una guida su come fare
Le indicazioni contenute nella guida si applicano ai procedimenti di autorizzazione unica dei sistemi di accumulo elettrochimico in configurazione stand alone di competenza statale
Piano Salva-Casa: domande e risposte ai dubbi più frequenti
Si tratta di un vero e proprio nuovo condono? Abbiamo provato a rispondere a questo e ad altri quesiti in questo articolo-guida che raccoglie 6 domande poste dai nostri utenti
Per la piscina serve il permesso di costruire, non è una mera pertinenza: sentenze recenti
Due recenti sentenze ci offrono lo spunto per indagare meglio la natura edilizia della piscina e la sua assimilabilità o meno al mondo delle pertinenze.
Irregolarità edilizie per l’80% di case? Statistica frutto di un equivoco
Il dato citato nel comunicato MIT è stato erroneamente contestualizzato. Spieghiamo il perché
Cosa si potrà sanare con il Piano Salva-Casa
Tra le ipotesi: eliminazione del meccanismo della doppia conformità e modifica della percentuale di tolleranza costruttiva
Piano Casa e TUC, CNI: prosegue l’iter di riforma presso il MIT
L’attenzione è stata posta sulla classificazione delle difformità lievi che non pregiudicano la sicurezza degli edifici ma compromettono sia la compravendita sia la locazione degli immobili
Fiscalizzazione abuso edilizio: la determinazione del costo di produzione
Con una recente sentenza il Consiglio di Stato ha fornito indicazioni per la determinazione del costo di produzione in caso di fiscalizzazione dell’abuso edilizio per interventi di ristrutturazione ed…
Sanatoria in arrivo? MIT annuncia l’arrivo del piano Salva-Casa
Le nuove norme mirano a regolarizzare le difformità edilizie riguardanti singole unità immobiliari e a facilitare il cambio di destinazione d’uso tra categorie catastali omogenee
Ponte sullo Stretto: pubblicato l’elenco degli espropri
Per 60 giorni, a partire dall’8 aprile 2024, i soggetti i cui beni sono interessati dall’esproprio per il ponte sullo Stretto potranno avanzare le loro eventuali osservazioni