Permessi edilizi
Ripartitori di calore: l’assemblea può imporne la sostituzione ai condomini
Una recente sentenza conferma che i ripartitori di calore, pur essendo di proprietà del singolo cond…
Manovra 2026, stop alla rinuncia di proprietà per case con abusi edilizi
Dopo il riconoscimento del diritto di rinuncia abdicativa, il Governo mette dei paletti: la Manovra …
Categorie di approfondimento
Piscina in area vincolata: anche se pertinenziale serve autorizzazione paesaggistica
Anche una piscina qualificabile come pertinenza urbanistica può avere rilevanza paesaggistica: una recente sentenza chiarisce che in area vincolata è comunque necessaria l’autorizzazione paesaggistica…
Immobili inutilizzabili: la Cassazione dice sì alla rinuncia di proprietà
Una recente sentenza delle Sezioni Unite chiarisce che la rinuncia alla proprietà è un atto unilaterale valido anche per immobili a rischio idrogeologico o privi di valore economico. Il bene diventa a…
SCIA edilizia e poteri inibitori del Comune: il termine di 30 giorni è perentorio
Trascorso il termine di 30 giorni, l’amministrazione può intervenire solo in autotutela motivando l’interesse pubblico prevalente. La SCIA condizionata, invece, è inefficace finché non vengono acquisi…
Lastrico solare esclusivo, ringhiere, muretti e cornicioni: il confine tra spesa privata e condominiale
Quando il lastrico solare è di uso esclusivo, le spese di rifacimento rientrano nel criterio dell’art. 1126 c.c. Ma questo è applicabile anche al cornicione-prolungamento del lastrico e ai ponteggi ne…
Permesso di costruire: in arrivo il silenzio assenso sugli immobili vincolati
Il Ddl semplificazioni approvato al Senato modifica il comma 8 dell’art. 20 del TUE: per interventi su immobili con vincoli il PdC si forma per silenzio assenso se il progetto è corredato di tutte le …
L’autonomia tra permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica: una recente sentenza
Una recente sentenza offre l’occasione per indagare il rapporto tra permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica, due titoli abilitativi autonomi ma parimenti necessari nel caso di interventi …
Usucapione e condominio: il cartellone pubblicitario sulla facciata non dà diritto all’uso esclusivo
Il Tribunale di Palermo ha escluso l’acquisto per usucapione di una porzione di muro condominiale occupata da un singolo condomino: l’uso non può essere considerato esclusivo se gli altri continuano a…
Stato legittimo immobili ante 1967: servono elementi precisi, gravi e concordanti per dimostrarlo
Con una recente sentenza il Consiglio di Stato ribadisce che per dimostrare la legittimità di un edificio costruito prima del 1967 occorrono prove documentali certe, non basta un verbale generico o un…
Pavimentazione di aree esterne: rientra sempre nell’attività di edilizia libera?
Due recenti sentenze del TAR Campania chiariscono che la pavimentazione è attività edilizia libera solo se di modesta entità, pertinenziale e senza impatto sul suolo o sul paesaggio: in caso contrario…
L’agibilità semplificata dopo il Salva Casa consente il mutamento di destinazione d’uso?
Analisi della recente sentenza del Tar Lombardia, MI, sez. IV, n. 2861/2025.