Permessi edilizi
Pozzetto condominiale: le spese si dividono per millesimi e non per uso
Una recente sentenza chiarisce che il pozzetto dell’impianto fognario resta bene comune, anche se ut…
Mappe catastali online: il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate è gratuito e accessibile a tutti
L’Agenzia delle Entrate rende accessibili gratuitamente le mappe catastali di tutto il territorio na…
Categorie di approfondimento
Restituzione contributo di costruzione per mancata edificazione: regola generale ed eccezione
Una recente sentenza ribadisce che il contributo di costruzione è dovuto solo se avviene la trasformazione del territorio. In caso di mancata o parziale edificazione, il privato ha diritto alla restit…
Demolizione e ricostruzione: tre condizioni per non perdere la SCIA alternativa
Con una recente sentenza il Consiglio di Stato precisa che la “demoricostruzione” resta ristrutturazione (e non diventa nuova costruzione) solo se ricorrono insieme tre condizioni.
IMU immobili abusivi: Cassazione conferma obbligo di pagamento, anche dopo ordine di demolizione
Con una recente sentenza la Cassazione ha ribadito che l’IMU è dovuta anche per gli immobili abusivi colpiti da sequestro o ordine di demolizione, fino all’effettiva rimozione del fabbricato. Vediamo …
Servitù di passaggio: il condominio non può rendere più difficile il transito
Il Tribunale di Messina chiarisce che le opere sul fondo servente che rendono più difficoltoso l’esercizio del passaggio possono costituire aggravamento della servitù. La vicenda.
Compatibilità paesaggistica postuma: possibile per movimento terra di lieve entità
Una recente sentenza del TAR Campania chiarisce che i movimenti di terra di modesta entità, privi di nuove superfici o volumi e realizzati per finalità agricole, possono accedere all’accertamento post…
No al permesso di costruire convenzionato se lo strumento urbanistico richiede un piano attuativo
Il TAR Campania ha ribadito che il permesso di costruire convenzionato è utilizzabile solo in assenza di una pianificazione attuativa obbligatoria. Se il piano regolatore prevede un piano di lottizzaz…
Ripartitori di calore: l’assemblea può imporne la sostituzione ai condomini
Una recente sentenza conferma che i ripartitori di calore, pur essendo di proprietà del singolo condomino, fanno parte di un sistema integrato con l’impianto centralizzato. L’assemblea può deliberarne…
Manovra 2026, stop alla rinuncia di proprietà per case con abusi edilizi
Dopo il riconoscimento del diritto di rinuncia abdicativa, il Governo mette dei paletti: la Manovra 2026 prevede la nullità dell’atto se l’immobile non è conforme alle normative urbanistiche, ambienta…
Piscina in area vincolata: anche se pertinenziale serve autorizzazione paesaggistica
Anche una piscina qualificabile come pertinenza urbanistica può avere rilevanza paesaggistica: una recente sentenza chiarisce che in area vincolata è comunque necessaria l’autorizzazione paesaggistica…
Immobili inutilizzabili: la Cassazione dice sì alla rinuncia di proprietà
Una recente sentenza delle Sezioni Unite chiarisce che la rinuncia alla proprietà è un atto unilaterale valido anche per immobili a rischio idrogeologico o privi di valore economico. Il bene diventa a…