Permessi edilizi

Stato legittimo: rappresentare un abuso in una pratica edilizia non equivale a sanarlo

Rappresentare un abuso edilizio negli elaborati grafici allegati a una pratica presentata per poter …

Volume tecnico sì o no: i criteri ribaditi da una recente sentenza

Secondo una recente sentenza un vano di circa 2,5 m² destinato a ospitare pompa di calore, sistema d…

Case fantasma, ecco come il Fisco vuole far emergere oltre un milione di immobili

Un emendamento alla Legge di Bilancio introduce un percorso di emersione degli immobili mai dichiarati al Catasto: lettere di compliance, rendita presunta, controlli con foto aeree e satellitari e pen…

Condono 2026, gli emendamenti che aprono alle opere abusive recenti e eliminano la doppia conformità asincrona

Condono a maglie larghe per opere abusive realizzate fino al 30 settembre 2025, stop alla doppia conformità asincrona e procedure semplificate: gli altri emendamenti alla Legge di Bilancio (con tabell…

Nuovo condono edilizio 2026: cosa prevede la riapertura dei termini del 2003 nell’emendamento alla Manovra

Vari emendamenti alla Legge di Bilancio 2026 propongono un nuovo condono edilizio per il 2026. Vediamo le opere che sarebbero sanabili riaprendo i termini del condono nel 2003 (tabelle con requisiti, …

Pozzetto condominiale: le spese si dividono per millesimi e non per uso

Una recente sentenza chiarisce che il pozzetto dell’impianto fognario resta bene comune, anche se utilizzato in modo diverso dai singoli condomini. Le spese vanno quindi ripartite in base ai millesimi…

Mappe catastali online: il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate è gratuito e accessibile a tutti

L’Agenzia delle Entrate rende accessibili gratuitamente le mappe catastali di tutto il territorio nazionale: un cambiamento rilevante per tecnici, professionisti e cittadini. Ecco cosa si può consulta…

Restituzione contributo di costruzione per mancata edificazione: regola generale ed eccezione

Una recente sentenza ribadisce che il contributo di costruzione è dovuto solo se avviene la trasformazione del territorio. In caso di mancata o parziale edificazione, il privato ha diritto alla restit…

Demolizione e ricostruzione: tre condizioni per non perdere la SCIA alternativa

Con una recente sentenza il Consiglio di Stato precisa che la “demoricostruzione” resta ristrutturazione (e non diventa nuova costruzione) solo se ricorrono insieme tre condizioni.

IMU immobili abusivi: Cassazione conferma obbligo di pagamento, anche dopo ordine di demolizione

Con una recente sentenza la Cassazione ha ribadito che l’IMU è dovuta anche per gli immobili abusivi colpiti da sequestro o ordine di demolizione, fino all’effettiva rimozione del fabbricato. Vediamo …

Servitù di passaggio: il condominio non può rendere più difficile il transito

Il Tribunale di Messina chiarisce che le opere sul fondo servente che rendono più difficoltoso l’esercizio del passaggio possono costituire aggravamento della servitù. La vicenda.

Compatibilità paesaggistica postuma: possibile per movimento terra di lieve entità

Una recente sentenza del TAR Campania chiarisce che i movimenti di terra di modesta entità, privi di nuove superfici o volumi e realizzati per finalità agricole, possono accedere all’accertamento post…