Permessi edilizi

Il Salva-Casa cambierà la sua veste originale in sede di conversione?

Sul testo sono arrivate ben 522 proposte di modifica. Per avere conferme sulla sorte degli emendamen…

Come migliorare il Salva-Casa: osservazioni e proposte dei tecnici degli enti locali

Le criticità e le proposte emendative proposte da UNITEL in audizione alla Camera

Geometri e Salva-Casa: tra ottimismo cauto e scetticismo diffuso

AGEFIS, l’Associazione dei Geometri Fiscalisti, ha condotto un’indagine su un campione rappresentativo di mille geometri per comprendere meglio le opinioni su questa nuova normativa. Ecco cosa è emers…

Tolleranze in zona sismica: cosa prevede il nuovo Decreto Salva-Casa

L’intento a snellire la regolarizzazione delle piccole difformità edilizie potrebbe nascondere tuttavia qualche insidia nell’asseverazione in zone ad alta e media sismicità, che richiedono attenzione …

Oneri concessori agevolati per struttura adibita a RSA e casa di riposo: un caso recente

Il TUE prevede, per costruzioni o impianti destinati ad attività industriali dirette alla prestazione di servizi, un particolare regime agevolato per il contributo di costruzione. Vediamo il caso di u…

Decreto Salva Casa: una guida pratica, con commento e riflessioni tecnico-giuridiche

Una guida di rapida consultazione sulle verifiche da effettuare nelle fasi preliminari progettuali di interventi edilizi su edifici esistenti: procedure edilizie, verifica della conformità, analisi vi…

RPT: oltre al Salva-Casa occorre un nuovo Testo Unico delle Costruzioni

Per la Rete delle Professioni Tecniche, il decreto in esame rappresenta un passo avanti, ma rimane una misura parziale che deve essere seguita da una riforma complessiva

Salva-Casa, INU: bene, ma serve intervento complessivo sul governo del territorio

Pur evidenziando gli aspetti positivi del Salva Casa, INU esprime la preoccupazione degli urbanisti che la sua approvazione ponga le basi per un’ulteriore rimozione di temi riguardanti il governo del …

Diniego di compatibilità paesaggistica con motivazione stereotipata: è illegittimo

La Soprintendenza, pur essendo titolare di un’ampia discrezionalità in materia, ha l’onere di corredare il provvedimento di diniego di ammissibilità paesaggistica di un’adeguata motivazione, riferita …

IMU 2024, cosa succede se si paga in ritardo

Pagamento IMU oltre il termine: vediamo a quanto ammontano le sanzioni e come regolarizzare la propria situazione

Le proposte di ANCI per migliorare il Salva-Casa in sede di conversione

Ecco le principali osservazioni e proposte avanzate da ANCI durante l’audizione del 12 giugno 2024 alla Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati

Una tettoia di 400 mq non è un mero elemento di arredo delle aree pertinenziali

Sostenere che una tettoia di oltre 400 mq, con travi e pilastri in acciaio e cemento armato e con copertura con pannelli in acciaio zincato, sia un mero “elemento di arredo delle aree pertinenziali” a…