Ambiente

Dissesto idrogeologico, primo criterio: persone in pericolo. Pronti 800 milioni

Ieri mattina presso la Sala Verde di Palazzo Chigi i rappresentanti delle Regioni e delle aree metropolitane hanno siglato con il governo sette accordi di programma per interventi di messa in sicurezz…

Grattacielo di Rimini: a Ecomondo 2015 rivela la sua anima verde

Qualche numero: 407 kg di polveri PM10, 294 tonnellate di CO2, 2 tonnellate di anidride solforosa e oltre 800 kg di ossidi di azoto in meno ogni anno. È questo il contributo alla qualità dell’ambiente…

Mobilità sostenibile: 33 milioni (in 3 anni) per la ciclabilità cittadina

È una Legge di Stabilità 2016 che si mette in luce anche per i suoi aspetti “green”: all’interno del provvedimento che sta ormai prendendo forma definitiva sono infatti previsti 33 milioni di euro per…

Ddl consumo di suolo: i 3 punti cardine del provvedimento (in sintesi)

Con l’approvazione da parte delle Commissioni Ambiente e Agricoltura della Camera del testo unificato del disegno di legge per il contenimento del consumo di suolo e rigenerazione del suolo edificato …

Ecosistema urbano (by Legambiente): la città sostenibile non è un’utopia

Anche quest’anno la classifica delle città italiane “smart” (più vivibili e sostenibili, per usare una dicitura non anglofila) vede il Nord primeggiare con ben 8 città nella top ten (e 17 nelle prime …

Ecoreati: un’importante precisazione sull’omessa bonifica

Chi scrive ritiene, a suo avviso, non condivisibile la giustapponibilità del reato di cui all’art. 452-terdecies c.p. con l’art. 257 Codice ambiente così come espressa in quella parte dell’articolo in…

Contro il dissesto idrogeologico sono necessari criteri di manutenzione vincolanti

Il dissesto idrogeologico è legato a temi sempre attuali, quali la gestione del territorio e lo stop al consumo di suolo. Si parla spesso di questi argomenti, per i quali è sempre meglio chiedere info…

Sicurezza e governo del territorio sotto la competenza esclusiva dello Stato

Approvato, senza emendamenti, l’articolo 31 del disegno di legge n. 1429-B (c.d. ddl Boschi) di revisione della Parte II della Costituzione, già approvato in prima istanza dal Senato e modificato dall…

Acqua, da nemica ad amica del territorio: il ciclo di seminari gratuiti Maggioli

Una serie di appuntamenti formativi gratuiti dedicati al rischio idrogeologico e rivolti ai tecnici e professionisti che collaborano e dialogano con la Pubblica Amministrazione: si tratta di L’Acqua, …

Traffico clandestino RAEE: una piaga da sradicare senza esitazioni

Il traffico di rifiuti e di componenti metalliche ed elettriche custodite al loro interno si sostanzia come un fenomeno dirompente: è ciò che affiora in sintesi, in tutta la sua rilevanza, dai dati co…