Ambiente

Piani comunali del verde: da ISPRA un quaderno per integrare la natura nel paesaggio urbano

Il documento ISPRA sui Piani comunali del verde analizza contenuti e benefici della pianificazione ecologica urbana, offrendo linee guida a Comuni, professionisti e cittadini per migliorare la qualità…

Degrado del suolo: stanziato fondo da 160 milioni, firmato il Decreto MASE

Il ministro Pichetto firma il decreto per contrastare il consumo di suolo. Risorse distribuite alle Regioni in base a parametri ambientali e demografici, con procedure semplificate e coinvolgimento de…

Fondi UE all’Italia per l’energia: via libera al FER X transitorio

La Commissione Europea approva il FER X transitorio: un regime da 9,7 miliardi di euro per sostenere 17,65 GW di nuova capacità rinnovabile in Italia. Il decreto promuove fotovoltaico, eolico, idroele…

Obiettivi ESG: ANICA Caldaie diventa Associazione Nazionale Innovazione Comfort Ambiente

Il nuovo payoff di ANICA segna una svolta verso una visione multitecnologica e sostenibile, guidata dalla transizione energetica e dai valori ESG

Punto CER e la nuova era delle Comunità Energetiche Rinnovabili

Una nuova piattaforma che facilita la creazione e lo sviluppo di CER, per promuovere l’efficienza e l’autonomia energetica per tutti

Ecomate: il software per la gestione integrata dei criteri ESG

Una piattaforma digitale per supportare le aziende nell’analisi e nel miglioramento delle performance di sostenibilità.

Esplosione deposito ENI Calenzano: i primi esiti sull’incidente dai tecnici ARPA Toscana

I tecnici ARPA Toscana intervengono dopo l’esplosione al deposito ENI di Calenzano: verifiche ambientali, analisi dei fumi e gestione delle acque reflue per contenere l’impatto. Primi esiti del sopral…

Consumo di suolo: presentato il rapporto SNPA 2024

Nel 2023 il consumo di suolo ha coinvolto oltre 1.100 ettari in aree a rischio idraulico e 530 ettari in zone a rischio frana, con 38 ettari in aree altamente pericolose. I dati evidenziano l’urgenza …

CER in crescita: in 7 mesi 430 nuove richieste al GSE

Il dato è stato presentato dal Presidente del GSE, Paolo Arrigoni, in occasione della 41ª Assemblea Annuale ANCI

Gestione dati di sostenibilità, software ESG in forte crescita: +222% entro il 2032

Un’azienda su due è ancora legata ai fogli di calcolo, ma il mercato del software ESG è destinato a esplodere, con una crescita del 222% entro il 2032