Bonus Edilizia

IVA agevolata al 10% in edilizia: regole applicative, responsabilità e casi pratici

Manutenzione ordinaria e straordinaria, beni significativi, acquisti diretti e forniture con posa in…

Bonus Casa al 50% anche senza residenza all’avvio dei lavori: la conferma di Entrate

L’aliquota maggiorata (dal 36 al 50%) si applica anche se la residenza viene trasferita solo a lavor…

Da Superbonus a Bonus Barriere per ottenere la detrazione più conveniente: si può, anche in corso d’opera

Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate: per le spese sostenute nel 2024 è possibile applicare il Bonus Barriere Architettoniche anche a lavori avviati con il Superbonus, purché l’intervento sia agevolab…

Ecobonus 2025, riapre portale ENEA: riepilogo di aliquote, massimali di detrazione e regole per il calcolo del tetto di spesa

Dal 30 giugno è possibile trasmettere i dati a ENEA anche per interventi conclusi nel 2024 ma con spese nel 2025. Aliquote ridotte al 36% o 50%, detrazione massima invariata: un riepilogo, con esempi …

Bonus Caldaie 2025: caldaie a gas detraibili se la spesa è del 2024, anche senza fine lavori

Con la Direttiva Case Green, come sappiamo, dal 1° gennaio 2025 non sono più ammessi bonus per caldaie alimentate a combustibili fossili. Sono però ancora detraibili le spese effettuate entro il 31 di…

Comunicazione ASL, quando è obbligatoria per non perdere i Bonus Edilizi: una guida

Per non perdere il diritto ai bonus edilizi è fondamentale rispettare gli obblighi di sicurezza: una guida che chiarisce quando la comunicazione ASL è obbligatoria, con FAQ e casi pratici.

Bonus Barriere Architettoniche per cambiare gli infissi: serve la comunicazione a ENEA?

Che documentazione occorre per la detrazione se si è approfittato della possibilità di cambiare anche gli infissi, quando questa opzione era ancora possibile? Come comportarsi per le spese sostenute n…

IMU 2025, scadenza 16 giugno: esenzioni, agevolazioni, calcolo

Lunedì 16 giugno 2025 scade il termine per pagare l’acconto o la rata unica dell’IMU. Vediamo chi deve pagarla, chi è esentato, chi ha sconti e come calcolarne l’importo

Detrazioni casa 2025: come ripartire le spese tra coniugi con redditi oltre 75 mila euro

Con i nuovi limiti alle detrazioni per i redditi elevati, è fondamentale pianificare la divisione delle spese tra i coniugi per massimizzare il risparmio fiscale. Ecco le regole e gli esempi pratici p…

Detrazioni ridotte per redditi oltre 75 mila euro: come salvare quelle sulla casa

L’Agenzia delle Entrate con una circolare chiarisce come applicare il nuovo tetto: chi supera i 75.000 euro potrà scegliere di detrarre gli oneri con aliquota più alta.

Ecobonus e mancata comunicazione ENEA: la Cassazione ribadisce che la detrazione non decade

Con due recenti ordinanze la Corte di cassazione chiarisce ancora una volta che il diritto all’Ecobonus non può decadere a causa del mancato invio della comunicazione a ENEA a fine lavori

SuperSismabonus Acquisti: niente plusvalenza per chi rivende, escluse le nuove regole del Superbonus

Una risposta di Entrate chiarisce: chi ha acquistato un immobile antisismico da impresa con Superbonus 110% può rivendere senza attendere 10 anni. Si applicano solo i termini ordinari, con esclusione …