Lisa De Simone
Lisa De Simone
Esperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia fiscale e condominiale.
Articoli dell’autore
Casa con Superbonus venduta dopo donazione: scatta la tassa sulla plusvalenza
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che la cessione di un immobile ricevuto in donazione e ristrutturato con Superbonus genera plusvalenza se la vendita avviene entro dieci anni dal termine dei lavori. …
Case donate, chi compra è protetto: la riforma cancella il rischio eredi
Il disegno di legge sulle semplificazioni (DDL 1184) modifica l’art. 563 c.c. per tutelare gli acquirenti di immobili provenienti da donazione: non sarà più possibile chiedere la restituzione del bene…
Lettere di compliance Entrate per variazione catastale da Superbonus, partita la fase due: chi riguarda e cosa fare
Cosa fare dopo aver ricevuto la lettera di compliance sul Superbonus dalle Entrate? Ecco cosa contiene e le azioni possibili
Manovra 2026, stop alla rinuncia di proprietà per case con abusi edilizi
Dopo il riconoscimento del diritto di rinuncia abdicativa, il Governo mette dei paletti: la Manovra 2026 prevede la nullità dell’atto se l’immobile non è conforme alle normative urbanistiche, ambienta…
Conto Termico 2.0, ultima chiamata: 250 milioni per i privati da sfruttare prima della versione 3.0
Ancora disponibili 250 milioni per i privati con il Conto Termico 2.0. Vediamo come richiedere i contributi fino al 65% prima dell’arrivo della versione 3.0 a fine anno.
Bonus Edilizi 2026: proroga del 50% per la prima casa e del Bonus Mobili, le novità della nuova Legge di Bilancio
Il governo mantiene per un altro anno la detrazione più alta per gli interventi di ristrutturazione sulla prima casa, rinviando al 2027 la riduzione delle aliquote. Prorogati anche Sismabonus, Sismabo…
Immobili inutilizzabili: la Cassazione dice sì alla rinuncia di proprietà
Una recente sentenza delle Sezioni Unite chiarisce che la rinuncia alla proprietà è un atto unilaterale valido anche per immobili a rischio idrogeologico o privi di valore economico. Il bene diventa a…
Conto Termico 3.0, le novità rispetto al 2.0: cosa cambia per privati e PA
La nuova versione del Conto Termico aggiorna la disciplina del 2016 con l’obiettivo dichiarato di accelerare la decarbonizzazione. Vediamo cosa cambia e cosa resta invariato (con tabella di confronto)…