Lisa De Simone
Lisa De Simone
Esperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia fiscale e condominiale.
Articoli dell’autore
Conto Termico 3.0, le novità rispetto al 2.0: cosa cambia per privati e PA
La nuova versione del Conto Termico aggiorna la disciplina del 2016 con l’obiettivo dichiarato di accelerare la decarbonizzazione. Vediamo cosa cambia e cosa resta invariato (con tabella di confronto)…
Conto Termico 3.0: in vigore dal 25 dicembre 2025, domande al via da marzo 2026
Dopo la pubblicazione in G.U., il Conto Termico 3.0 – nuova versione della già nota misura alternativa alle detrazioni fiscali, che andrà ora ad incentivare anche gli interventi di tipo edilizio per l…
Ecobonus vs Conto Termico 2.0: i calcoli che fanno la differenza nel 2025
Aliquota al 65% con rimborso diretto dal GSE e senza limiti di reddito, contro il 50% o 36% con detrazione decennale: il confronto tra incentivi, requisiti e modalità di erogazione per caldaie, genera…
Rigenerazione urbana: riprende al Senato l’iter del disegno di legge
Ecco quali sono le novità per favorire la riqualificazione, tra le quali incentivi e inasprimenti IMU e IPRPEF
Bonus Ristrutturazioni 50% in scadenza: (forse) ultimi mesi per sfruttare la detrazione più alta
Dal 2026 l’aliquota dovrebbe scendere al 36% per la prima casa e al 30% per gli altri immobili: come funziona il principio di cassa, quali lavori rientrano, il tetto di 96.000 euro e le opportunità da…
Bonus Barriere Architettoniche 75% in scadenza: ultime settimane per ottenere la detrazione più conveniente
L’agevolazione più vantaggiosa mai introdotta per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche terminerà il 31 dicembre 2025: ancora poco tempo quindi per poterne approfittare e concl…
Autoconsumatore a distanza: come ottenere incentivi e risparmio senza far parte di CER o Gruppi di autoconsumo
Con la configurazione dell’autoconsumatore virtuale a distanza, prevista dal TIAD, è possibile abbinare taglio della bolletta e incentivi economici senza aderire a Comunità Energetiche Rinnovabili, ma…
Gruppi di autoconsumo, incentivi e contributo PNRR: perché oggi conviene più che mai
Dalle regole per costituire un Gruppo ai requisiti tecnici, dalle clausole contrattuali agli incentivi GSE e al contributo PNRR fino al 40%: una guida completa per sfruttare al meglio l’autoconsumo co…