Lisa De Simone
Lisa De Simone
Esperta in materia legislativa, si occupa di disposizioni normative e di giurisprudenza di interesse per il cittadino. Collabora da anni con Maggioli Editore, curando alcune rubriche on line di informazione quotidiana con particolare attenzione alle sentenze della Corte di Cassazione in materia fiscale e condominiale.
Articoli dell’autore
Bonus Barriere Architettoniche 75% in scadenza: ultime settimane per ottenere la detrazione più conveniente
L’agevolazione più vantaggiosa mai introdotta per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche terminerà il 31 dicembre 2025: ancora poco tempo quindi per poterne approfittare e concl…
Via libera al Conto Termico 3.0: incentivati anche gli interventi edilizi e il fotovoltaico
In dirittura d’arrivo il Conto Termico 3.0, una nuova versione della già nota misura alternativa alle detrazioni fiscali, che andrà ora ad incentivare anche gli interventi di tipo edilizio per l’incre…
Autoconsumatore a distanza: come ottenere incentivi e risparmio senza far parte di CER o Gruppi di autoconsumo
Con la configurazione dell’autoconsumatore virtuale a distanza, prevista dal TIAD, è possibile abbinare taglio della bolletta e incentivi economici senza aderire a Comunità Energetiche Rinnovabili, ma…
Gruppi di autoconsumo, incentivi e contributo PNRR: perché oggi conviene più che mai
Dalle regole per costituire un Gruppo ai requisiti tecnici, dalle clausole contrattuali agli incentivi GSE e al contributo PNRR fino al 40%: una guida completa per sfruttare al meglio l’autoconsumo co…
Case Green, nuove linee guida UE: tornerà l’Ecobonus con aliquote differenziate?
Aliquote fiscali differenziate in base alla reale efficacia degli interventi, sostegni diretti per le famiglie vulnerabili, sportelli territoriali e criteri stringenti di misurabilità: cosa cambia con…
Nuovo decreto CER 2025, incentivi potenziati e platea ampliata: aperto lo sportello GSE
Contributo PNRR fino al 40%, anticipo al 30%, detrazioni piene e accesso esteso ai Comuni sotto i 50 mila abitanti per lo sviluppo delle CER: al via le domande
Bonus Casa al 50% anche senza residenza all’avvio dei lavori: la conferma di Entrate
L’aliquota maggiorata (dal 36 al 50%) si applica anche se la residenza viene trasferita solo a lavori conclusi. Detrazione valida anche per immobili abitati da familiari, per lavori condominiali e anc…
Da Superbonus a Bonus Barriere per ottenere la detrazione più conveniente: si può, anche in corso d’opera
Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate: per le spese sostenute nel 2024 è possibile applicare il Bonus Barriere Architettoniche anche a lavori avviati con il Superbonus, purché l’intervento sia agevolab…