Ultimi articoli

Nuove patologie edilizie emergenti post Superbonus: un webinar di approfondimento

Imparare dagli errori del passato per progettare e realizzare interventi di riqualificazione energetica con maggiore consapevolezza e precisione: è questo l’obiettivo principale del corso online con C…

Una vita sana inizia dai luoghi in cui viviamo

Un europeo su quattro vive in edifici in cui la qualità dell’aria e della luce naturale non raggiungono i requisiti igienico-sanitari previsti dalle norme. Case, scuole, luoghi di lavoro e ospedali av…

Diniego di compatibilità paesaggistica con motivazione stereotipata: è illegittimo

La Soprintendenza, pur essendo titolare di un’ampia discrezionalità in materia, ha l’onere di corredare il provvedimento di diniego di ammissibilità paesaggistica di un’adeguata motivazione, riferita …

IMU 2024, cosa succede se si paga in ritardo

Pagamento IMU oltre il termine: vediamo a quanto ammontano le sanzioni e come regolarizzare la propria situazione

Estate senza stress in condominio: le linee guida dell’ANAMMI

Consigli pratici per evitare guasti, litigi in condominio e garantire la sicurezza

Le proposte di ANCI per migliorare il Salva-Casa in sede di conversione

Ecco le principali osservazioni e proposte avanzate da ANCI durante l’audizione del 12 giugno 2024 alla Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati

Agevolazioni e incentivi FER: gli ultimi bandi pubblicati

In questo articolo continuamente aggiornato, sono raccolti i bandi pubblicati sul territorio nazionale attraverso i quali vengono messi a disposizione finanziamenti per lo sviluppo del fotovoltaico, d…

Una tettoia di 400 mq non è un mero elemento di arredo delle aree pertinenziali

Sostenere che una tettoia di oltre 400 mq, con travi e pilastri in acciaio e cemento armato e con copertura con pannelli in acciaio zincato, sia un mero “elemento di arredo delle aree pertinenziali” a…

Reddito energetico: domande dal 5 luglio

Gli impianti realizzati con i soldi messi a disposizione dal Fondo per il Reddito energetico sono destinati esclusivamente all’autoconsumo. La parte di energia non autoconsumata non potrà quindi esser…

Inizia l’iter di conversione del Salva-Casa: pubblicato il Dossier di Senato e Camera

Il Decreto Salva-Casa è stato pubblicato in Gazzetta il 29 maggio 2024, è entrato in vigore il 30 maggio 2024 e dovrà essere convertito entro il 28 luglio 2024