Salva Casa
Con il decreto Salva Casa (DL 29 maggio 2024, n. 69, Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica) approvato dal Consiglio dei Ministri il 24 maggio 2024 e ora convertito in legge (LEGGE 24 luglio 2024, n. 105), le piccole irregolarità interne delle abitazioni italiane potranno essere sanate. L’obiettivo del decreto è quello di risolvere i problemi burocratici che impediscono la vendita di immobili a causa di modifiche non dichiarate >> qui trovi una guida pratica sul Salva Casa (è un ebook in PDF, se preferisci invece la versione cartacea la trovi qui, oppure su Amazon) >> per una trattazione ancora più completa consigliamo il nuovissimo volume “Il Decreto Salva Casa. Guida operativa per la sanatoria edilizia” di M. Di Nicola (>> link Amazon)!
Qui sotto invece puoi leggere tutte le ultime notizie sul tema:
Salva Casa e Regione Lazio: il recepimento in un progetto di legge
Il progetto di legge n. 194 armonizza la normativa edilizia della Regione Lazio con il Salva Casa, r…
Quaderno ANCI e Salva Casa: la nuova modulistica spiegata punto per punto
Questi modelli riguardano SCIA, SCIA alternativa, CILA e permesso di costruire e dovranno essere pub…
Modulistica Salva Casa: aggiornati i modelli per SCIA, permesso di costruire e CILA
Approvata la revisione per i modelli SCIA, permesso di costruire, SCIA alternativa al permesso di costruire e CILA. Potranno così diventare operative le novità introdotte con il decreto Salva Casa fin…
Variazioni essenziali e Salva Casa: limiti diversificati regione per regione
Nel rispetto dei principi di legge la definizione di variazione essenziale è demandata alla normativa regionale. Di particolare interesse, è il dossier messo a punto dall’Ance (scaricabile a fine arti…
Mini appartamenti e Salva-Casa: quando è possibile trasformare loft e magazzini?
Il Decreto Salva-Casa introduce nuove norme per i mini appartamenti, riducendo le altezze minime e le metrature richieste. Tuttavia, restano vincoli su accessibilità, ventilazione e riqualificazione, …
Regime delle tolleranze e Salva-Casa: quando serve la sanatoria e quando no?
Sono diverse le variabili alle quali fare attenzione per valutare la possibilità di dichiarare la tolleranza ai fini dello stato legittimo dell’immobile alla luce del Decreto Salva Casa per gli interv…
Cambi di destinazione d’uso e Salva Casa: una SCIA unica e zero oneri di urbanizzazione primaria
Con il Salva Casa non arriva nessun via libera generalizzato alla trasformazione per uso abitativo di magazzini, negozi, uffici e mansarde in appartamenti ma ci sono novità sulla SCIA e sugli oneri di…
Salva-Casa: ANCE analizza l’attuazione locale e regionale in un documento
L’attuazione del Salva-Casa a livello regionale e locale sta evidenziando differenze interpretative. L’armonizzazione tra normative sarà fondamentale per garantire l’efficacia delle nuove disposizioni…
Stato legittimo immobili: i chiarimenti delle Linee Guida FAQ Salva-Casa
Le nuove FAQ del MIT chiariscono le regole sullo stato legittimo degli immobili dopo il Salva Casa. La semplificazione interessa le verifiche sui titoli edilizi e i controlli retroattivi dell’amminist…
Regolarizzazione edilizia, urbanistica, catastale: guida pratica alle verifiche di conformità per la compravendita immobiliare
Un testo indispensabile per professionisti e operatori del settore edilizio e immobiliare, corredato da casi studio, esempi pratici e riferimenti giurisprudenziali
Salva Casa: le indicazioni della Regione Campania
La circolare n. CI/2025/E afferma la diretta applicabilità nella Regione delle “norme di principio innovative, disciplinanti fattispecie non previste dalla legislazione regionale vigente”, stabilite d…
Linee guida MIT e FAQ Salva Casa: pubblicato il documento ufficiale
Arrivano gli attesissimi chiarimenti sull’applicazione operativa del Salva casa. Pubblicato il documento ufficiale del MIT