Salva Casa

Con il decreto Salva Casa (DECRETO-LEGGE 29 maggio 2024, n. 69, Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica) approvato dal Consiglio dei Ministri il 24 maggio 2024 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29 maggio 2024, le piccole irregolarità interne delle abitazioni italiane potranno essere sanate. L’obiettivo del decreto è quello di risolvere i problemi burocratici che impediscono la vendita di immobili a causa di modifiche non dichiarate.

Leggi tutte le ultime notizie sul tema:

Decreto Salva Casa: una guida pratica, con commento e riflessioni tecnico-giuridiche

Una guida di rapida consultazione sulle verifiche da effettuare nelle fasi preliminari progettuali d…

RPT: oltre al Salva-Casa occorre un nuovo Testo Unico delle Costruzioni

Per la Rete delle Professioni Tecniche, il decreto in esame rappresenta un passo avanti, ma rimane u…

Salva-Casa: architetti e ingegneri chiedono di rivedere le sanzioni penali

CNAPPC-CNI-Fondazione Inarcassa: eccessivo e improprio carico di compiti e responsabilità per i Professionisti

Salva-Casa, INU: bene, ma serve intervento complessivo sul governo del territorio

Pur evidenziando gli aspetti positivi del Salva Casa, INU esprime la preoccupazione degli urbanisti che la sua approvazione ponga le basi per un’ulteriore rimozione di temi riguardanti il governo del …

Le proposte di ANCI per migliorare il Salva-Casa in sede di conversione

Ecco le principali osservazioni e proposte avanzate da ANCI durante l’audizione del 12 giugno 2024 alla Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati

Inizia l’iter di conversione del Salva-Casa: pubblicato il Dossier di Senato e Camera

Il Decreto Salva-Casa è stato pubblicato in Gazzetta il 29 maggio 2024, è entrato in vigore il 30 maggio 2024 e dovrà essere convertito entro il 28 luglio 2024

Il silenzio-assenso del Decreto Salva-Casa e il ruolo del professionista

Si tratta di uno strumento di semplificazione amministrativa e non di liberalizzazione, nel quale il ruolo fondamentale è affidato al professionista tecnico, nel tentativo di mediare fra l’interesse d…

Ante ’67 nel Salva-Casa e possibile impatto sull’edilizia

Pare che tra le proposte emendative vi sia quella di introdurre una soglia temporale, individuata nella data di pubblicazione della Legge Bucalossi, prima della quale potrebbero aprirsi delle ulterior…

Regolarizzare un abuso: quanto si risparmia con le regole Salva-Casa sulle tolleranze?

Con l’innalzamento dei limiti per le tolleranze esecutive nella gran parte dei casi ora è sufficiente la dichiarazione asseverata del tecnico. E sarà questa l’unica spesa da mettere in conto, senza pa…

Il Salva-Casa in pillole: da ANCE una tabella riassuntiva e la nota tecnica di commento

ANCE ha realizzato una tabella riassuntiva ed una nota tecnica di commento dove vengono messe in evidenza le nuove misure del Salva-Casa. Ecco un riepilogo sulle novità in vigore dal 30 maggio 2024

Il Decreto Salva-Casa salva anche i dehors?

Il mantenimento di tali strutture non è automatico, occorre presentare una comunicazione di inizio lavori asseverata indicando l’epoca di realizzazione e le comprovate e obiettive esigenze

Tende a pergola in edilizia libera addossate o annesse all’immobile: analisi del Salva-Casa

La norma del Salva-Casa precisa che tende, tende da sole, tende da esterno, tende a pergola devono essere addossate o annesse agli immobili o alle unità immobiliari: la locuzione merita un breve appro…