Rassegna di sentenze
Compatibilità paesaggistica postuma, legittimo il diniego per la piscina
La piscina non è una mera pertinenza, ed è quindi legittimo il diniego di compatibilità paesaggistica relativo alla realizzazione di una piscina in difetto di permesso di costruire
Autorizzazione paesaggistica: va acquisita prima del titolo edilizio
Inoltre, è illegittima l’inerzia del Comune dinanzi ad un’istanza per il rilascio di un’autorizzazione paesaggistica semplificata. Due recenti sentenze su alcuni aspetti peculiari dell’autorizzazione …
Proroga permesso di costruire: possibile in caso di nuova disciplina urbanistica incompatibile?
Una recente sentenza ci offre lo spunto per analizzare l’ipotesi della concedibilità della proroga del permesso di costruire nel caso in cui sia sopravvenuta una disciplina urbanistica incompatibile c…
Ristrutturazione, manutenzione straordinaria o risanamento conservativo? Cosa le differenzia
Qual è il quid che differenzia le opere di ristrutturazione edilizia da quelle di risanamento conservativo e manutenzione straordinaria? Vediamolo, analizzando anche una recente sentenza
Decadenza permesso di costruire: valutazione inizio lavori e oneri concessori versati
La decadenza del permesso di costruire per mancato inizio lavori è un argomento che spesso è oggetto di controversia fra il titolare e l’ufficio tecnico comunale, con la giurisprudenza chiamata a riso…
Pannelli solari e autorizzazione paesaggistica: motivazioni di diniego devono essere particolarmente stringenti
L’impiego di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili è qualificato come opera di pubblica utilità ed è incentivato dalla legge, quindi le motivazioni di eventuale diniego dell’autorizza…
Realizzazione muro di cinta: permesso di costruire o SCIA?
Il Testo Unico Edilizia non indica espressamente se il muro di cinta necessiti del permesso di costruire o se sia sufficiente la segnalazione di inizio di attività, occorre fare riferimento all’impatt…
Mutamento destinazione uso: quando serve il titolo edilizio? Quando sono dovuti gli oneri di urbanizzazione?
Il mutamento di destinazione d’uso e la necessità o meno di titolo edilizio e oneri sono spesso oggetto di controversie fra l’ente locale ed i proprietari: due recenti sentenze ci consentono di approf…
Mantenimento di opera originariamente temporanea: le conseguenze
Opere temporanee, anche impattanti, possono essere qualificate come attività edilizia libera, ma devono essere rimosse entro un preciso termine dalla loro realizzazione. Per mantenerle è necessario mu…
Abuso su suolo pubblico: la demolizione è l’unica sanzione possibile
La demolizione (con ripristino dello stato dei luoghi) è l’unica sanzione possibile per gli abusi edilizi su suolo pubblico: due recenti sentenze di interesse