Energie Rinnovabili e Transizione Energetica
Scopri il nostro progetto speciale “Green energy & smart city” e le opportunità per le aziende >> clicca qui per approfondire
Entro il 2030, oltre il 70% dell’energia elettrica prodotta e consumata dovrà provenire da fonti rinnovabili. Una quota importante di tale energia sarà assorbita dal settore delle costruzioni, tra i protagonisti della transizione energetica verso un futuro più sostenibile.
EdilTecnico supporta le aziende e gli operatori che vogliono contribuire al contenimento degli effetti del cambiamento climatico attraverso la divulgazione delle notizie sul tema e attraverso la diffusione di prodotti e tecnologie da applicare in ambito edilizio che favoriscano l’impiego delle rinnovabili e il risparmio energetico.
Ma cosa si intende per energie rinnovabili (o energia da fonti rinnovabili)?
Si tratta di forme di energia provenienti dal mondo naturale, che non si esauriscono perché hanno la capacità di rigenerarsi a fine ciclo (a differenza delle fonti di energia non rinnovabili, destinate ad esaurirsi, come petrolio, carbone e gas naturale, quindi combustibili fossili estratti dal sottosuolo).
La definizione di fonte rinnovabile è contenuta nell’art. 2 del D. Lgs. n. 387 del 2003. Le principali sono:
• Energia solare: viene convertita in energia elettrica attraverso pannelli solari e impianti fotovoltaici;
• Energia eolica: l’energia meccanica prodotta dalla massa di aria spostata dal vento viene convertita in energia elettrica attraverso le pale eoliche;
• Energia geotermica: attraverso apposite apparecchiature viene convertito in energia elettrica il calore della terra che si manifesta con fenomeni naturali come sorgenti termali, geyser e soffioni;
• Energia da biomasse: è prodotta dalla parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché dalla parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani;
• Energia idroelettrica: l’acqua viene impiegata per generare energia tramite l’installazione di generatori ad asse verticale ed orizzontale;
• Energia marina/oceanica: è generata dalle correnti oceaniche, e la sua conversione in energia elettrica avviene grazie all’installazione di generatori ad asse verticale e orizzontale.
Per transizione energetica si intende proprio il passaggio da un mix energetico incentrato sui combustibili fossili a uno a basse emissioni di carbonio (o a zero emissioni di carbonio) basato sulle fonti rinnovabili.
Leggi qui i nostri articoli sul tema:
ENEA: certificati bianchi e detrazioni fiscali, ecco come l’Italia ha risparmiato energia nel 2023
È quanto emerge dal 13° Rapporto annuale ENEA sull’efficienza energetica. Le detrazioni fiscali hanno continuato a essere il motore principale dei risparmi energetici
Fondi UE all’Italia per l’energia: via libera al FER X transitorio
La Commissione Europea approva il FER X transitorio: un regime da 9,7 miliardi di euro per sostenere 17,65 GW di nuova capacità rinnovabile in Italia. Il decreto promuove fotovoltaico, eolico, idroele…
Strutture fotovoltaiche Sun Ballast certificate ETN: garanzia di solidità e affidabilità
Fissaggio pannelli fotovoltaici senza forature: zavorre Sun Ballast per strutture sicure, resistenti e certificate
Installazione di pannelli fotovoltaici al servizio di edifici: guida alla procedura in edilizia libera
Un riepilogo delle condizioni e dei requisiti da rispettare per procedere all’installazione in modo corretto e conforme alla legge
Testo Unico Rinnovabili: il decreto è in Gazzetta
Il decreto definisce i regimi amministrativi per la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione e dei sistemi di accumulo di energia da fonti rinnovabili, inclusi gli interventi di modifica…
Punto CER e la nuova era delle Comunità Energetiche Rinnovabili
Una nuova piattaforma che facilita la creazione e lo sviluppo di CER, per promuovere l’efficienza e l’autonomia energetica per tutti
FER 2: approvate le regole operative e il primo bando
Le regole operative forniscono istruzioni per l’accesso agli incentivi e il mantenimento delle agevolazioni concesse. La prima delle procedure competitive prevede il bando per gli impianti alimentati …
Tecnologie fotovoltaico e casi studio #4: servizio tecnico e relazione gratuita Sun Ballast
Ecco la quarta puntata della serie delle video-guide dedicate alle soluzioni tecniche per il fotovoltaico, un format organizzato con il supporto e la collaborazione di Sun Ballast
CER in crescita: in 7 mesi 430 nuove richieste al GSE
Il dato è stato presentato dal Presidente del GSE, Paolo Arrigoni, in occasione della 41ª Assemblea Annuale ANCI
Sicurezza idrogeologica, efficientamento edifici pubblici e infrastrutture stradali: le risorse 2025 per enti locali
La trasmissione delle richieste di finanziamento è aperta dal 1° dicembre 2024 e si chiude alle 23:59 del 15 gennaio 2025