Energie Rinnovabili e Transizione Energetica

Scopri il nostro progetto speciale “Green energy & smart city” e le opportunità per le aziende >> clicca qui per approfondire

 

Entro il 2030, oltre il 70% dell’energia elettrica prodotta e consumata dovrà provenire da fonti rinnovabili. Una quota importante di tale energia sarà assorbita dal settore delle costruzioni, tra i protagonisti della transizione energetica verso un futuro più sostenibile.

EdilTecnico supporta le aziende e gli operatori che vogliono contribuire al contenimento degli effetti del cambiamento climatico attraverso la divulgazione delle notizie sul tema e attraverso la diffusione di prodotti e tecnologie da applicare in ambito edilizio che favoriscano l’impiego delle rinnovabili e il risparmio energetico.

Ma cosa si intende per energie rinnovabili (o energia da fonti rinnovabili)?

Si tratta di forme di energia provenienti dal mondo naturale, che non si esauriscono perché hanno la capacità di rigenerarsi a fine ciclo (a differenza delle fonti di energia non rinnovabili, destinate ad esaurirsi, come petrolio, carbone e gas naturale, quindi combustibili fossili estratti dal sottosuolo).

La definizione di fonte rinnovabile è contenuta nell’art. 2 del D. Lgs. n. 387 del 2003. Le principali sono:
Energia solare: viene convertita in energia elettrica attraverso pannelli solari e impianti fotovoltaici;
Energia eolica: l’energia meccanica prodotta dalla massa di aria spostata dal vento viene convertita in energia elettrica attraverso le pale eoliche;
Energia geotermica: attraverso apposite apparecchiature viene convertito in energia elettrica il calore della terra che si manifesta con fenomeni naturali come sorgenti termali, geyser e soffioni;
Energia da biomasse: è prodotta dalla parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché dalla parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani;
Energia idroelettrica: l’acqua viene impiegata per generare energia tramite l’installazione di generatori ad asse verticale ed orizzontale;
Energia marina/oceanica: è generata dalle correnti oceaniche, e la sua conversione in energia elettrica avviene grazie all’installazione di generatori ad asse verticale e orizzontale.
Per transizione energetica si intende proprio il passaggio da un mix energetico incentrato sui combustibili fossili a uno a basse emissioni di carbonio (o a zero emissioni di carbonio) basato sulle fonti rinnovabili.

Leggi qui i nostri articoli sul tema:

Decreto agricoltura approvato: no fotovoltaico a terra nelle zone agricole

Vediamo meglio nel dettaglio quali sono invece gli impianti non soggetti al divieto e quali sono le finalità delle nuove regole

Nuovo Decreto Requisiti Minimi: bozza inviata alle Regioni

Le novità che verranno introdotte con la revisione del Decreto interessano le tecnologie di ricarica dei veicoli elettrici, il nuovo edificio di riferimento per il calcolo dell’APE e le verifiche dell…

Decreto agricoltura: a rischio i progetti fotovoltaici

Attilio Piattelli, Presidente del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (FREE) sottolinea che la normativa in questione, se non modificata, potrebbe bloccare l’installazione di nuo…

Nature Restoration Law e Case Green, INU: il mancato sostegno dell’Italia desta preoccupazione

L’Istituto Nazionale di Urbanistica esprime preoccupazione per il mancato sostegno del governo italiano alla proposta UE di Nature Restoration Law e alla Direttiva Case Green.

LIFE 2024: via alle proposte per progetti green

Il budget disponibile è di 571 milioni di euro e tra i progetti finanziabili ci sono quelli dedicati all’energia pulita e al New European Bauhaus. Un riepilogo su come, quando e dove presentare le pro…

CER e autoconsumo: pubblicato il Decreto Corrispettivi

Il provvedimento normativo stabilisce i corrispettivi che il GSE richiederà ai beneficiari degli incentivi e dei contributi PNRR regolamentati dal Decreto CACER

CER: fine del regime transitorio, richieste incentivi secondo regole operative

Termine ultimo per l’invio delle richieste di incentivazione il 24 aprile 2024

CER: Edificio16 avvia il più grande impianto fotovoltaico in condominio commerciale

L’impianto non rappresenta solo un investimento nell’ambito della sostenibilità, ma assume anche un’importanza strategica nell’ambito dei condomini commerciali e dei coworking. Scopri il progetto …

Pannelli fotovoltaici sempre più grandi: le soluzioni Sun Ballast

I pannelli fotovoltaici di grandi dimensioni rappresentano per molti installatori e progettisti un trend positivo, anche se non sempre di facile gestione: l’utilizzo di moduli di ultima generazione ri…

Energy Manager, chi è e cosa fa: nomine entro il 30 aprile

L’Energy Manager è una figura sempre più importante per la transizione energetica. Per le aziende che devono obbligatoriamente nominarlo, la scadenza è il 30 aprile. I dettagli.