Il 10 febbraio Roma Capitale ha presentato il “Regolamento per la messa a disposizione di aree e impianti solari fotovoltaici a favore di Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali” (scaricabile a fine articolo), il primo di questo genere adottato da un Comune italiano.
Alla presenza del Sindaco Roberto Gualtieri, dell’Assessore alle Politiche Sociali Barbara Funari e del Presidente della Commissione Ambiente Giammarco Palmieri, il convegno di presentazione ha illustrato come il regolamento permetterà di creare comunità energetiche attraverso il riutilizzo di spazi pubblici per la produzione e la condivisione di energia da fonti rinnovabili.
L’iniziativa è frutto di una collaborazione tra diverse realtà del Terzo Settore, tra cui il Forum del Terzo Settore, il Coordinamento Cers Roma, Banco dell’Energia, Fondazione Charlemagne, BCC Roma, Banca Etica e Intesa Sanpaolo. Il regolamento si inserisce nel quadro normativo nazionale ed europeo e mira a incentivare modelli sostenibili di produzione energetica accessibili anche a chi vive in condizioni di povertà energetica.
Vediamo nel dettaglio cosa prevede il regolamento CER di Roma Capitale.
>> Vorresti ricevere news come questa? Clicca qui, è gratis
Da non perdere
Le comunità energetiche rinnovabili
Uno dei pilastri della transizione energetica europea si fonda sullo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (e più in generale dell’autoconsumo diffuso), soggetti aggregati che rappresentano la vera rivoluzione verso una produzione elettrica decentrata da fonti rinnovabili. Ma come si forma esattamente una comunità energetica o un gruppo di autoconsumo e, soprattutto, che passaggi e documenti sono necessari per costituirla? Il libro, aggiornato allo stato dell’arte dei più recenti in- terventi, ripercorre l’evoluzione europea e italiana del quadro normativo e regolatorio, esaminando proprio il ruolo delle Comunità di Energia Rinnovabile (c.d. CER) nella transizione energetica. Saranno esplorati gli aspetti legali, amministrativi e fiscali per la costituzione e gestione delle CER, corredati con otto modelli e formulari funzionali alla messa in pratica delle normative esaminate ed illustrate. Quest’opera si configura anche come un manuale pratico di consultazione e approfondimento sulle procedure tecnico-amministrative necessarie per costruire e gestire un impianto fotovoltaico e ha l’obiettivo di fornire uno strumento utile all’operatore (pubblico e privato) che sia chiamato a realizzare concretamente una Comunità Energetica, accelerando la sua diffusione in Italia. Lucio BerardiAvvocato Cassazionista con doppia laurea in Giurisprudenza ed Economia conseguite presso l’Università di Bologna. Ha maturato una significativa esperienza legale in ambito urbanistico-edili- zio, nel contenzioso amministrativo (TAR, Consiglio di Stato e Corte dei Conti) e tributario. Ha ricoperto il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di società partecipate pubblico-private. È Founder e Head of Legal di Go Global Group srl, società che si occupa dello sviluppo di progetti multidisciplinari in ambito di energie rinnovabili per primarie aziende del settore e Pubbliche Amministrazioni.
Lucio Berardi | Maggioli Editore 2024
32.30 €
Indice
Come funziona il regolamento e quali opportunità offre
Il regolamento, approvato con la delibera n. 174/2024 dell’Assemblea Capitolina, stabilisce le modalità con cui Roma Capitale può mettere a disposizione aree e impianti solari fotovoltaici per le Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali (CERS).
Le CERS devono essere costituite come Enti del Terzo Settore (ETS) e impegnarsi a destinare i benefici economici derivanti dalla produzione e condivisione dell’energia a progetti sociali, ambientali ed economici. Il regolamento disciplina due modalità principali di accesso:
- utilizzo di impianti esistenti: le CERS potranno beneficiare dell’energia prodotta da impianti fotovoltaici comunali, favorendo l’autoconsumo e la redistribuzione dell’energia in eccesso;
- realizzazione di nuovi impianti: il Comune può concedere aree per l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici, favorendo progetti sociali e l’inclusione di soggetti in condizioni di vulnerabilità economica.
Attraverso il PNRR e il CIS, Roma Capitale supporterà la creazione di comunità energetiche su edifici pubblici in corso di riqualificazione. Le scuole e gli edifici comunali potranno diventare centri di produzione energetica condivisa, creando un sistema virtuoso tra pubblico, privato e Terzo Settore.
La selezione dei progetti avverrà tramite bandi pubblici e procedure di co-progettazione, nel rispetto dei criteri di trasparenza ed equità.
Seguici anche sul nostro nuovo Canale Telegram!
La struttura del regolamento CER di Roma Capitale
Il regolamento disciplina la messa a disposizione di aree o di impianti di produzione di energia a fonti rinnovabili nella titolarità di Roma Capitale o dei Municipi a favore di Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali (CERS), se non utilizzati direttamente per le attività istituzionali e strumentali e non destinati a valorizzazione.
Riportiamo di seguito i titoli e gli articoli di cui si compone il regolamento CER di Roma Capitale.
- TITOLO I – DISPOSIZIONI GENERALI
- Art. 1 – Finalità, oggetto e ambito di applicazione
- Art. 2 – Definizioni
- Art. 3 – Criteri generali e principi comuni
- Art. 4 – Modalità di indizione e di svolgimento delle procedure
- TITOLO II – DISPOSIZIONI DI CARATTERE PROCEDURALE PER LA PROCEDURA DI CO-PROGETTAZIONE
- Art. 5 – Ambito di applicazione e oggetto
- Art. 6 – Competenza
- Art. 7 – Fasi procedimentali dell’assegnazione dell’energia prodotta da impianti a fonte rinnovabile
- Art. 8 – Fasi procedimentali dell’assegnazione di aree per impianti a fonte rinnovabile
- Art. 9 – Fasi procedimentali dell’assegnazione di aree e impianti su iniziativa di ETS e CER
- Art. 10 – Pubblicità in ordine ai risultati delle procedure
- Art. 11 – Convenzione e destinazione dei benefici
- Art. 12 – Rendicontazione delle attività
- Art. 13 – Monitoraggio, Vigilanza e Controlli
- Art. 14 – Responsabilità
- TITOLO III – DISPOSIZIONI DI CARATTERE PROCEDURALE PER LE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DIVERSE DA QUELLE DISCIPLINATE DAL PRESENTE REGOLAMENTO
- Art. 15 – Ambito di applicazione e oggetto
- Art. 16 – Rinvio
- TITOLO IV – DISPOSIZIONI FINALI
- Art. 17 – Gruppo di lavoro intersettoriale “Comunità energetiche e impianti solari”
- Art. 18 – Entrata in vigore
I primi progetti e le prospettive future
Roma ha attivato la prima Comunità Energetica Rinnovabile Solidale con un impianto fotovoltaico da 82 kW sull’Istituto Leonarda Vaccari, che assiste persone con disabilità. Questo ha ridotto i costi energetici e generato incentivi per realtà sociali locali. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Banco dell’Energia, contrasta la povertà energetica.
Nei prossimi mesi, nuove CER sorgeranno in diversi quartieri. Nella capitale la diffusione di installazioni solari è in crescita; nel 2023 e 2024 con i numeri più alti di sempre, raggiungendo un totale installato di 354 MW distribuiti tra oltre 29mila impianti.
Consigliamo la lettura
Decreto CER. Guida agli incentivi per il fotovoltaico e gruppi di autoconsumo
L’accesso agli incentivi e alle tariffe agevolate per la produzione e l’autoconsumo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici, contemplato dal c.d. Decreto CER e dal regolamento operativo del GSE, non coinvolge soltanto le Comunità Energetiche Rinnovabili ma anche i singoli proprietari di edifici unifamiliari, villette e appartamenti in condominio.Ma qual è il funzionamento di questi finanziamenti e incentivi? A quanto ammontano e come si calcolano? Come accedervi?Tutte le risposte vengono fornite in questo eBook: una guida pratica che aiuta a conoscere e sfruttare al meglio le opportunità offerte dal nuovo sistema incentivante per il fotovoltaico.A ulteriore supporto, l’opera presenta un ampio glossario operativo, un modello di contratto per la costituzione di un Gruppo di Autoconsumo (disponibile anche in formato .docx personalizzabile) e oltre 100 casi pratici e quesiti risolti.I CONTENUTIGli incentivi al fotovoltaico del Decreto CERConfigurazioni e incentiviConteggi e pagamentiLe regole per creare i Gruppi di AutoconsumoI bonus per installazione impiantiIl Gruppo di Autoconsumo in condominioIl Gruppo in condominio con impianti privatiIl contributo PNNRQuesiti risolti (115 quesiti)Glossario OperativoModello contratto costituzione Gruppo AutoconsumoAntonella DonatiGiornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia
Antonella Donati | Maggioli Editore 2024
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento