Condominio

Questa sezione raccoglie articoli, approfondimenti e aggiornamenti normativi utili non solo per tecnici e amministratori di condominio, ma anche per chi vive quotidianamente la realtà condominiale e desidera orientarsi meglio tra regole, diritti e doveri.

Dalla gestione delle parti comuni agli obblighi dell’amministratore, passando per le innovazioni tecnologiche, i bonus edilizi e le controversie tra condòmini, qui trovi tutto ciò che serve per affrontare in modo consapevole e informato le sfide del vivere collettivo. Una risorsa autorevole, sempre aggiornata sulle ultime novità giurisprudenziali e legislative.

 

Le zanzariere possono danneggiare il decoro in condominio?

Vediamo nel dettaglio cosa accade nel caso dell’installazione di zanzariere in condominio, quando si può parlare di danno al decoro dell’edificio e quando occorre l’approvazione dell’assemblea …

Lastrico solare esclusivo e infiltrazioni: il condominio è sempre tenuto a risarcire i danni?

Lastrico solare di proprietà esclusiva ed infiltrazioni nell’appartamento sottostante: il condominio è sempre tenuto al risarcimento dei danni insieme al proprietario esclusivo? Vediamo qualche caso c…

Condominio e diritto di accesso documentale ai titoli edilizi: due recenti sentenze

La materia del diritto di accesso documentale difensivo è di interesse anche per gli operatori del mondo dell’edilizia. Segnaliamo quindi due recenti sentenze che chiariscono alcuni aspetti dell’opera…

Pannelli frangisole e pensiline su parti comuni: regole per l’installazione e la ripartizione spese

L’installazione di tali elementi è sempre possibile? Quando frangisole e pensiline interessano le parti comuni in condominio, a chi spettano le spese? Chiariamo alcuni aspetti fondamentali

Installazione pannelli fotovoltaici sul lastrico solare a favore del singolo condomino, si può?

Legittimo l’uso più intenso da parte di un condomino della parte comune di lastrico solare o porzione di tetto, ma l’interesse del singolo al maggior godimento della cosa comune deve essere bilanciato…

Rottura tubazione in condominio e infiltrazioni: come individuare il responsabile?

L’art.2051 c.c. prescrive che ciascuno risponda dei danni causati dal bene che ha in custodia, ma in ambito condominiale non è sempre facile individuare il custode di un determinato bene… Un caso rece…

Modifiche al parapetto di un balcone in condominio: quelle lecite e quelle illecite

Le modifiche al parapetto del balcone di un condomino richiedono particolare cautela, non potendosi escludere il rischio di una lesione del decoro

Sopraelevazione in condominio, può essere illecita per violazione del regolamento

Il proprietario dell’ultimo piano può eseguire una sopraelevazione, ma non se c’è una clausola del regolamento di condominio che vieta di modificare in qualunque modo l’architettura dell’edificio o di…

Amministratore di condominio: non vale la nomina del costruttore

Per gli edifici di nuova costruzione, spesso accade che il costruttore si riservi negli atti di vendita la scelta dell’amministratore di condominio, tuttavia tale pratica non è prevista dalla giurispr…

Rumore intollerabile in condominio e inerzia del Comune: il problema movida

La gestione del rumore proveniente dagli esercizi commerciali e dalla movida notturna è spesso al centro di conflitti tra collettività condominiali e Comune. Il Comune è tenuto a intervenire? Che tute…