Condominio

Questa sezione raccoglie articoli, approfondimenti e aggiornamenti normativi utili non solo per tecnici e amministratori di condominio, ma anche per chi vive quotidianamente la realtà condominiale e desidera orientarsi meglio tra regole, diritti e doveri.

Dalla gestione delle parti comuni agli obblighi dell’amministratore, passando per le innovazioni tecnologiche, i bonus edilizi e le controversie tra condòmini, qui trovi tutto ciò che serve per affrontare in modo consapevole e informato le sfide del vivere collettivo. Una risorsa autorevole, sempre aggiornata sulle ultime novità giurisprudenziali e legislative.

 

Modifiche al parapetto di un balcone in condominio: quelle lecite e quelle illecite

Le modifiche al parapetto del balcone di un condomino richiedono particolare cautela, non potendosi escludere il rischio di una lesione del decoro

Sopraelevazione in condominio, può essere illecita per violazione del regolamento

Il proprietario dell’ultimo piano può eseguire una sopraelevazione, ma non se c’è una clausola del regolamento di condominio che vieta di modificare in qualunque modo l’architettura dell’edificio o di…

Amministratore di condominio: non vale la nomina del costruttore

Per gli edifici di nuova costruzione, spesso accade che il costruttore si riservi negli atti di vendita la scelta dell’amministratore di condominio, tuttavia tale pratica non è prevista dalla giurispr…

Rumore intollerabile in condominio e inerzia del Comune: il problema movida

La gestione del rumore proveniente dagli esercizi commerciali e dalla movida notturna è spesso al centro di conflitti tra collettività condominiali e Comune. Il Comune è tenuto a intervenire? Che tute…

Quanti tipi di tabelle millesimali esistono? La classificazione

Legali (o regolamentari) e convenzionali (o derogatorie), questa la classificazione fondamentale e di maggior rilevanza legata al regime di approvazione. Ma esistono anche quelle giudiziali. Tra equiv…

Condomino si rifiuta di pagare per vizi dei lavori appaltati: è legittimo?

È frequente che alcuni condomini nell’ambito di lavori di ristrutturazione del caseggiato lamentino la mancata esecuzione delle opere a regola d’arte e si rifiutino di corrispondere le quote condomini…

Tabelle millesimali errate o viziate da soluzioni sbagliate e prive di giustificazioni, come fare

Ci sono casi in cui i valori proporzionali delle singole unità immobiliari espressi nella tabella millesimale possono essere rettificati o modificati, anche nell’interesse di un solo condomino, con la…

Lavori straordinari in condominio e fondo spese: interviene la Cassazione

L’assemblea di condominio non può deliberare l’esecuzione di lavori straordinari senza la contestuale approvazione del fondo speciale. Vediamo come funziona con una recente decisione della Suprema Cor…

Deliberazione condominiale: le cinque domande più frequenti sull’assemblea di condominio

Una breve guida, con le risposte ad alcuni dei quesiti più ricorrenti, per coloro che vivono in condominio e non vogliono farsi trovare impreparati durante l’assemblea

Lastrico solare condominio: chi risponde dei danni da crollo per sopraelevazione o da infiltrazioni

In caso di crollo del lastrico solare del condominio per sopraelevazione, o di infiltrazioni nell’appartamento sottostante, di chi è la responsabilità dei danni?