Come sappiamo, il 9 aprile scorso si è tenuta a Bologna la prima edizione del Convegno Nazionale delle Patologie Edilizie (CoNaPE), che ha riunito tecnici, istituzioni, imprese ed esperti del settore per approfondire un tema di fondamentale importanza, che interessa direttamente progettisti e committenti: le patologie edilizie e la loro incidenza sul patrimonio immobiliare italiano.
Tra interventi, workshop e confronti, abbiamo intervistato alcuni dei protagonisti del CoNaPE: scopriamo cosa è emerso. Continuiamo con l’intervento di Nunzio Di Somma, responsabile tecnico di Rina Prime, main partner di CoNaPE 2025.
Intervista a Nunzio Di Somma
Nunzio Di Somma, Senior Director Technical Services di Rina Prime, ci ha parlato dell’attuale tema del degrado e dell’obsolescenza degli edifici e delle città. Ascoltiamolo:
All’interno di CoNaPE 2025, Rina Prime ha curato il workshop dal titolo Patologie edilizie e gestione del rischio: strumenti di analisi e intervento, in cui – dopo un’analisi dello stato attuale del costruito in Italia – sono state approfondite diverse tematiche, tra cui:
- Rischi naturali e protezione del patrimonio edilizio
- Degrado ed obsolescenza del patrimonio edilizio: il ruolo dei laboratori autorizzati per prove e controlli non distruttivi
- Condominio Next: una visione integrata per la sicurezza e l’efficienza degli edifici
Iscriviti alla V edizione del Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie:
Corso di alta formazione sulla patologia edilizia V edizione
07 Ott 2025 – 17 Dic 2025 13 appuntamenti, ore 14.30 – 17.30
610.00 €
Parliamo nel dettaglio del Corso di Alta Formazione in questo articolo dedicato!
Scopri tutti i volumi della collana Patologie Edilizie:
>> Per rimanere aggiornato su queste tematiche iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter di Patologie Edilizie! Compila il form qui sotto e spunta la voce dedicata:
Iscriviti alla newsletter
Scegli quale newsletter vuoi ricevere
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’informativa.
Presto il consenso all’uso dei miei dati per ricevere proposte in linea con i miei interessi.
Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.
Grazie per esserti iscritto alla newsletter.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento