Strutture e antisismica

Incamiciatura in acciaio: tecniche di intervento per edifici esistenti in cemento armato

L’incamiciatura in acciaio deve essere preceduta da un’adeguata preparazione del supporto. A questo punto si procederà secondo le modalità previste da ciascuna metodologia. Ecco una breve guida

Cosa fare per ridurre la vulnerabilità sismica della propria abitazione?

Le NTC2018 prevedono interventi strutturali affinché gli edifici non si danneggino per terremoti di bassa intensità, non abbiano danni strutturali per terremoti di media intensità e non crollino in oc…

Prevenzione antisismica: annunciato il bando di 100 milioni per le isole minori marine

Gli edifici interessati sono: scuole, strutture sanitarie e ospedaliere, sedi di amministrazioni comunali e uffici pubblici. Mentre le infrastrutture, destinatarie del bando, sono: approdi ed elisuper…

Crollo volta Giaccherino Pistoia: riflessioni sulle destinazioni d’uso compatibili con gli edifici storici

Le verifiche tecniche devono dire se l’edificio, o parte di esso, è sicuro nei confronti della nuova categoria d’uso. Dovranno dare giustificazione dei lavori di rinforzo necessari o, se incompatibili…

Crollo Pistoia, Perrini (CNI): servono verifiche periodiche e fascicolo fabbricato

Il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri interviene sul caso dell’ex convento di Giaccherino

Muratura armata per edifici antisismici: materiali, disposizione armature e vantaggi

Capita a volte che si percepiscano come muratura armata, sistemi costruttivi che nulla hanno a che fare con la muratura armata regolamentata dalle NTC 2018. Ecco pertanto una breve guida con tutto ciò…

Acciaio riciclato: oltre il 96% del rottame per la produzione nazionale proviene da Italia e UE

Assofermet risponde al Ministro Adolfo Urso e alla deputata Simona Bordonali in merito a una recente interrogazione parlamentare sulle esportazioni di acciaio riciclato

Torna il 9 novembre la Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica

L’evento sarà trasmetto in diretta streaming con riconoscimento di 3 crediti formativi per i professionisti iscritti alla Fondazione Inarcassa. Il programma e le istruzioni per partecipare

Vulnerabilità sismica edifici pubblici: in arrivo un fondo per la prevenzione

Il Programma individua le priorità di intervento, il quadro finanziario, le modalità di monitoraggio sullo stato di attuazione e le modalità di revoca dei finanziamenti

In Legge di Bilancio obbligo di assicurazione eventi catastrofali per le imprese

L’obbligo di stipula di contratti assicurativi da parte delle imprese è previsto entro il 31 dicembre 2024. Per eventi catastrofali si intendono: sismi, alluvioni, eruzioni vulcaniche, fenomeni di bra…