Appalti post alluvione: protocollo d’intesa tra ANAC e commissario straordinario

Il Protocollo di Intesa avrà durata, a decorre dalla data della sua sottoscrizione, pari a quella della durata in carica del Commissario e relative proroghe, eventualmente disposte nei termini di legg…

Tenuta all’aria involucro edilizio: i punti critici da non sottovalutare nella progettazione

Dal punto di vista energetico, l’ingresso di aria incontrollata dalle fessure dell’edificio (incluse quelle relative ai serramenti) provoca innanzitutto una perdita di energia termica. Ecco come evita…

Comunità energetiche rinnovabili CER: il Fisco fa il punto su normativa e prassi

Probabilmente con la Legge di Bilancio 2024 ci saranno novità in materia di CER. In attesa di nuove indicazioni, riportiamo di seguito il riepilogo del Fisco sulle regole al momento vigenti

Edifici storici e serramenti, opportunità e prestazioni

Nelle ristrutturazioni di edifici storici, la scelta e la realizzazione dei nuovi serramenti, rappresentano sfide complesse. Il rispetto dell’identità dell’edificio, la garanzia di funzionalità, comfo…

Terre e rocce da scavo: pronto il decreto con le nuove semplificazioni per i cantieri

Pronto e in pubblicazione il nuovo regolamento che semplifica la disciplina per l’utilizzo e la gestione delle terre e rocce da scavo. Vediamo quali sono gli aspetti che verranno disciplinati

Cosa si può fare con SketchUp?

È uno dei software di disegno tridimensionale più diffusi al mondo e viene utilizzato soprattutto in ambito architettonico, ma trova largo impiego anche in altri settori quali l’arredamento, l’artigia…

Concorsi di progettazione: commissione può conoscere i nominativi ma non il collegamento agli elaborati

Per l’ANAC non è in contrasto con il principio dell’anonimato, consentire alla commissione giudicatrice di conoscere il nominativo dei concorrenti nella fase di accettazione dell’incarico, senza possi…

L’anticipazione nei lavori pubblici accelera e sostiene la fine dei lavori?

L’anticipazione, anticipa realmente qualche processo costruttivo e di conseguenza accelera e sostiene la fine dei lavori? L’Ing. Marco Abram ci dice la sua

Parco Agrisolare 2023: pubblicato il bando, domande dal 12 settembre

Ecco cosa prevede il decreto ministeriale con le indicazioni recepite nel bando Parco Agrisolare 2023, differenze rispetto al bando 2022, spese agevolabili, destinatari e ripartizione delle risorse

Agrivoltaico: a Colfiorito lenticchie e zafferano crescono tra i pannelli fotovoltaici

L’integrazione tra produzione di energia solare, agricoltura e salvaguardia della biodiversità è possibile. Ecco il caso studio a Colfiorito in Umbria, presso l’azienda agricola La Valletta che rientr…