Da una caldaia tradizionale ad una a condensazione: considerazioni tecniche e criticità

Il passaggio da una caldaia tradizionale a una caldaia a condensazione comporta infatti l’adozione di una serie di accorgimenti volti ad adeguare l’impianto esistente alla tecnologia impiegata dal nuo…

Come si calcola il risparmio ottenuto con il fotovoltaico in casa? Un esempio pratico

Una utile guida con tutti i passaggi da seguire per calcolare il risparmio che ci permette di ottenere un impianto fotovoltaico da 3 kWp con un accumulo da 5 kWh

Ritardi pagamenti PA: da ANCI un quaderno per migliorare tempestività ed efficacia organizzativa

La pubblicazione segue l’approvazione del decreto-legge 2 marzo 2024, n.19, che si inserisce nella più ampia normativa europea e nazionale sui ritardi di pagamento

La Direttiva Case Green è in Gazzetta dell’Unione Europea

In vigore dal 29 maggio 2024. In arrivo il passaporto di ristrutturazione e novità per l’APE

Ancora un crollo, Volterra e non solo: il patrimonio storico necessita di diagnosi e monitoraggio

Il decadimento delle prestazioni meccaniche delle malte di allettamento gioca un ruolo fondamentale nella deformabilità e nella resistenza della sezione muraria. Ecco perché è importante la prevenzion…

Decreto agricoltura approvato: no fotovoltaico a terra nelle zone agricole

Vediamo meglio nel dettaglio quali sono invece gli impianti non soggetti al divieto e quali sono le finalità delle nuove regole

Nuovo Decreto Requisiti Minimi: bozza inviata alle Regioni

Le novità che verranno introdotte con la revisione del Decreto interessano le tecnologie di ricarica dei veicoli elettrici, il nuovo edificio di riferimento per il calcolo dell’APE e le verifiche dell…

Decreto agricoltura: a rischio i progetti fotovoltaici

Attilio Piattelli, Presidente del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (FREE) sottolinea che la normativa in questione, se non modificata, potrebbe bloccare l’installazione di nuo…

Perché gli edifici cadono? Criticità sismiche delle strutture in cemento armato

I terremoti che si sono succeduti in questi decenni hanno evidenziato molte criticità riguardo questa tipologia di edifici. Ecco quali sono

Studio Bankitalia efficienza energetica immobili: difficoltà e strategie in un documento

Uno studio di Bankitalia analizza il progresso e i bisogni futuri nell’efficientamento energetico delle abitazioni italiane. Ecco cosa è emerso