Appalti

Appalti post alluvione: protocollo d’intesa tra ANAC e commissario straordinario

Il Protocollo di Intesa avrà durata, a decorre dalla data della sua sottoscrizione, pari a quella della durata in carica del Commissario e relative proroghe, eventualmente disposte nei termini di legg…

Concorsi di progettazione: commissione può conoscere i nominativi ma non il collegamento agli elaborati

Per l’ANAC non è in contrasto con il principio dell’anonimato, consentire alla commissione giudicatrice di conoscere il nominativo dei concorrenti nella fase di accettazione dell’incarico, senza possi…

L’anticipazione nei lavori pubblici accelera e sostiene la fine dei lavori?

L’anticipazione, anticipa realmente qualche processo costruttivo e di conseguenza accelera e sostiene la fine dei lavori? L’Ing. Marco Abram ci dice la sua

Operativo il nuovo piano d’azione nazionale per gli appalti verdi

Il Decreto 3 agosto 2023 rafforza il ruolo degli enti territoriali, ma non è l’unica novità. Una breve guida su cosa cambia con l’aggiornamento del Piano d’Azione Nazionale per gli appalti verdi (PAN …

Codice appalti: linee guida pari opportunità pubblicate in Gazzetta

Le linee guida contengono indicazioni su: le misure premiali, le deroghe e i modelli di clausole da inserire nei bandi di gara differenziati per settore, tipologia e natura del contratto o del progett…

Iter autorizzativi, anticipi e puntualità pagamenti: la corsa ad ostacoli dei Comuni per il PNRR

Nonostante le difficoltà, i Comuni vanno avanti con i progetti PNRR. Assegnati 37 miliardi, sulla base dei quali sono state bandite 55mila gare, il 52% del totale

Ora in vigore i nuovi CAM per arredo urbano e parchi giochi

Dal 20 luglio 2023 sono in vigore i nuovi Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento del servizio di progettazione di parchi giochi, la fornitura, la posa in opera e la manutenzione di prodotti per l…

Nuovo Codice Appalti dopo il 1° luglio 2023: cosa cambia e cosa resta immutato

Analizziamo nel dettaglio, in questa breve guida, quali sono le norme che resteranno in vigore fino al 31 dicembre 2023 e quali sono quelle entrate in vigore dal 1° luglio 2023 nei settori ordinari

Quali norme applicare agli appalti PNRR? La Circolare MIT con i chiarimenti

Il documento contiene indicazioni al fine di sbrogliare i nodi che si sono creati con gli intrecci normativi post entrata in vigore del nuovo Codice appalti

Progetti pubblici finanziati per almeno il 50% dallo Stato: stop presentazione strutturale al Genio Civile

Lo snellimento della procedura interessa i progetti finanziati per più del 50% da risorse pubbliche sottoposti a verifica. In tali casi è possibile non presentare più il progetto strutturale al genio …