Lavori straordinari in condominio e fondo spese: interviene la Cassazione

L’assemblea di condominio non può deliberare l’esecuzione di lavori straordinari senza la contestuale approvazione del fondo speciale. Vediamo come funziona con una recente decisione della Suprema Cor…

Quali permessi occorrono per recinzioni, muri di cinta e cancellate?

Vediamo nel dettaglio procedimento e vincoli da rispettare per queste opere al fine di non commettere abusi edilizi e subire sanzioni

Pannelli solari e autorizzazione paesaggistica: motivazioni di diniego devono essere particolarmente stringenti

L’impiego di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili è qualificato come opera di pubblica utilità ed è incentivato dalla legge, quindi le motivazioni di eventuale diniego dell’autorizza…

Deliberazione condominiale: le cinque domande più frequenti sull’assemblea di condominio

Una breve guida, con le risposte ad alcuni dei quesiti più ricorrenti, per coloro che vivono in condominio e non vogliono farsi trovare impreparati durante l’assemblea

Realizzazione muro di cinta: permesso di costruire o SCIA?

Il Testo Unico Edilizia non indica espressamente se il muro di cinta necessiti del permesso di costruire o se sia sufficiente la segnalazione di inizio di attività, occorre fare riferimento all’impatt…

Edifici o aree adiacenti al condominio e nesso di condominialità

L’aspetto della condominialità può sussistere anche nel caso di un insieme di edifici indipendenti fra loro, l’elemento indispensabile è la contitolarità necessaria del diritto di proprietà sulle part…

Mutamento destinazione uso: quando serve il titolo edilizio? Quando sono dovuti gli oneri di urbanizzazione?

Il mutamento di destinazione d’uso e la necessità o meno di titolo edilizio e oneri sono spesso oggetto di controversie fra l’ente locale ed i proprietari: due recenti sentenze ci consentono di approf…

Mantenimento di opera originariamente temporanea: le conseguenze

Opere temporanee, anche impattanti, possono essere qualificate come attività edilizia libera, ma devono essere rimosse entro un preciso termine dalla loro realizzazione. Per mantenerle è necessario mu…

Vasche di raccolta di acque meteoriche per uso agricolo: una nuova ipotesi di attività edilizia libera

Il nuovo Decreto Siccità dispone che anche le vasche di raccolta di acque meteoriche per uso agricolo rientrino nell’edilizia libera. I requisiti che devono avere, i precedenti legislativi e prime con…

Abuso su suolo pubblico: la demolizione è l’unica sanzione possibile

La demolizione (con ripristino dello stato dei luoghi) è l’unica sanzione possibile per gli abusi edilizi su suolo pubblico: due recenti sentenze di interesse