Il T.U. dell’edilizia aveva dedicato al certificato di agibilità l’intero Titolo III che, in soli tre articoli, aveva disciplinato l’ambito di applicazione (art. 24), il procedimento per il rilascio (art. 25) e l’ipotesi della inagibilità (art. 26). La disciplina è stata interamente modificata dal d.lgs. n. 222/2016 (SCIA2) che ha riscritto l’art. 24 abrogando il successivo art. 25.
>> Vorresti ricevere approfondimenti come questo? Clicca qui, è gratis
Dopo aver dato la definizione di segnalazione certificata di agibilità, analizziamo di seguito cosa accade in caso di vendita di un immobile sfornito dell’agibilità (perché non rilasciata) o dichiarato inagibile. Il presente articolo è estratto dal volume Il Testo Unico dell’Edilizia: attività edilizia e titoli abilitativi dei lavori di Donato Palombella, edito da Maggioli Editore.
Non perderti: Quando va chiesta l’agibilità di un immobile?
La SCAgi sostituisce il certificato di abitabilità
L’art. 24, primo comma, introduce la modifica di maggior interesse sostituendo il certificato di agibilità con la segnalazione certificata di agibilità (SCAgi). Si tratta di un deciso cambio di rotta in quanto il certificato rilasciato dal comune viene definitivamente sostituito da una auto-certificazione del soggetto interessato.
Viene definito, inoltre, l’ambito di applicazione: il certificato di agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonché la conformità dell’opera al progetto presentato e la sua agibilità.
Gli elementi da osservare, quindi, sono sostanzialmente tre:
- condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico;
- la conformità dell’opera al progetto presentato;
- la sua agibilità (tale ultimo elemento dovrebbe coincidere con le condizioni di salubrità di cui al punto 1).
Si ritiene che le “condizioni di sicurezza” siano relative agli impianti (elemento che dovrebbe essere garantito dalle certificazioni rilasciate dalle ditte esecutrici degli impianti) e alle condizioni statiche dell’edificio (per cui il riferimento sarà dato dal certificato di collaudo delle strutture in cemento armato).
Non perderti: Agibilità. Gli aspetti della procedura a cui prestare attenzione
Quando presentare la SCAgi
- Nuove costruzioni.
- Ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali.
- Interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di cui al comma 1.
- Immobili legittimamente realizzati privi di agibilità (comma 7-bis).
Potrebbe interessarti: Volume tecnico. Permessi necessari e sanabilità abuso
Vendita in caso di immobile non agibile
L’attestazione dell’agibilità, vuoi che consiste in una certificazione rilasciata dall’amministrazione, in una “autocertificazione” o con la SCAgi, non impedisce all’amministrazione di dichiarare l’inagibilità dell’edificio o parte di esso per ragioni igienico-sanitarie, ai sensi dell’art. 222 del T.U. di Sanità.
Il T.U. dell’Edilizia ha eliminato ogni sanzione per l’ipotesi in cui venga occupato un immobile inagibile.
In sede di vendita di un immobile sfornito dell’agibilità (perché non rilasciata) o dichiarato inagibile, si ritiene che le parti potrebbero legittimamente convenire di procedere comunque alla vendita. In questo caso, peraltro, sarebbe opportuno disciplinare con apposite clausole contrattuali la situazione specificando se la consapevolezza del compratore sull’assenza del certificato debba interpretarsi quale acquiescenza ovvero se il venditore rimane comunque impegnato a dotare il bene dell’agibilità, nel qual caso il venditore si troverebbe a promettere il fatto del terzo (art. 1381 c.c.). In caso di inadempimento, il venditore dovrebbe indennizzare l’acquirente senza possibilità di una condanna all’adempimento in forma specifica.
Le parti potrebbero anche convenire di spostare in capo all’acquirente l’obbligo di ottenere l’agibilità, il che sarebbe consentito dall’art. 24 co. 3 del T.U. che riconosce anche ai successori o aventi causa il diritto di presentare la SCAgi.
Hai già visitato la sezione Risorse Gratuite di Ediltecnico?
Qui trovi ebook e corsi online utili per la professione
Per saperne di più, continua a leggere dal volume
Il Testo Unico dell’Edilizia: attività edilizia e titoli abilitativi dei lavori
Il T.U.E. ha subito, negli anni, una serie di modifiche radicali. L’opera, abbinando il dovuto rigore ad un taglio operativo, permette di individuare, per ogni singolo articolo, la norma e la giurisprudenza vigente tempo per tempo. Ciò risulta particolarmente utile, per esempio, ove sia necessario verificare il rispetto delle norme vigenti in un dato arco temporale al fine di stabilire la regolarità del manufatto (elemento peraltro necessario per poter godere dei Superbonus fiscali). L’opera è indirizzata ai professionisti tecnici costretti a confrontarsi quotidianamente con norme di difficile interpretazione anche per gli esperti. Il manuale esamina dettagliatamente la prima parte del Testo Unico dell’edilizia (articoli 1-51) focalizzata sull’attività edilizia e sui titoli abilitativi e presenta una serie di peculiarità che la differenziano da lavori analoghi:- ogni articolo presenta il testo vigente e la versione storica, indicando la norma intervenuta;- gli articoli sono arricchiti da un commento e da oltre 2.000 riferimenti giurisprudenziali;- la giurisprudenza riporta: il riferimento (organo giudicante, Sezione, data e numero), un titolo per orientare il lettore e la massima. Il testo del codice è aggiornato con oltre 35 provvedimenti legislativi a partire dalla legge Lunardi fino al decreto Semplificazioni. In appendice sono presenti le c.d. definizioni standardizzate e il quadro dei principali lavori edilizi secondo la riforma Madia. Donato Palombellasi è laureato in Giurisprudenza (laurea quadriennale) con il massimo dei voti e plauso della commissione, discutendo una tesi in Diritto amministrativo. Ha un Master per Giuristi d’Impresa ottenuto presso l’Università di Bologna con specializzazione in opere pubbliche; successivamente ha seguito numerosi corsi specialistici su temi giuridici, economici e finanziari. Ha acquisito esperienza ultra trentennale nel Diritto immobiliare, prima all’interno di studi professionali e poi in aziende operanti nel settore edile-immobiliare. Collaboratore storico di numerose testate specialistiche di rilevanza nazionale, partecipa al comitato scientifico di alcune riviste giuridiche. È autore di numerose opere in materia di Edilizia, Urbanistica, Tutela del consumatore in ambito immobiliare, Contrattualistica immobiliare e Condominio presenti presso le principali biblioteche universitarie e dei Consigli regionali.
Donato Palombella | 2021 Maggioli Editore
49.00 € 46.55 €
Foto:iStock.com/sorbetto
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento