Permessi edilizi
Categorie di approfondimento
Può l’assemblea negare ad un condomino l’installazione di pannelli fotovoltaici sul tetto?
La risposta è no. Il Tribunale di Milano ha ritenuto illegittima la delibera dell’assemblea che aveva negato l’autorizzazione ad un condomino di installare sul tetto di otto pannelli fotovoltaici ad u…
La check list dei vincoli da individuare prima di avviare un progetto
Le verifiche che devono essere condotte ogni qualvolta si va ad intervenire su un territorio che non si conosce o, comunque ogni volta in cui si deve avviare una nuova progettazione su un edificio esi…
L’impianto fognario nel Supercondominio: regole, ripartizione spese, responsabilità
In ambito supercondominiale l’impianto fognario è posto in rapporto di accessorietà con una pluralità di edifici costituiti in condomini distinti, vediamo quali sono le regole generali, come si ripart…
Lastrico solare esclusivo e infiltrazioni: il condominio è sempre tenuto a risarcire i danni?
Lastrico solare di proprietà esclusiva ed infiltrazioni nell’appartamento sottostante: il condominio è sempre tenuto al risarcimento dei danni insieme al proprietario esclusivo? Vediamo qualche caso c…
Condominio e diritto di accesso documentale ai titoli edilizi: due recenti sentenze
La materia del diritto di accesso documentale difensivo è di interesse anche per gli operatori del mondo dell’edilizia. Segnaliamo quindi due recenti sentenze che chiariscono alcuni aspetti dell’opera…
Pannelli frangisole e pensiline su parti comuni: regole per l’installazione e la ripartizione spese
L’installazione di tali elementi è sempre possibile? Quando frangisole e pensiline interessano le parti comuni in condominio, a chi spettano le spese? Chiariamo alcuni aspetti fondamentali
Installazione pannelli fotovoltaici sul lastrico solare a favore del singolo condomino, si può?
Legittimo l’uso più intenso da parte di un condomino della parte comune di lastrico solare o porzione di tetto, ma l’interesse del singolo al maggior godimento della cosa comune deve essere bilanciato…
Piscina non pertinenziale, serve il permesso di costruire?
Gli interventi che, pur essendo accessori a quello principale, incidono con tutta evidenza sull’assetto edilizio preesistente, determinando un aumento del carico urbanistico, devono ritenersi sottopos…
Immobili ante 1967: no titolo, no conformità, no rogito
Una data spartiacque effettivamente esiste, che ha valore quando si deve stipulare un rogito, ma che acquista una prospettiva diversa se dobbiamo discutere più propriamente di legittimità edilizia
Rottura tubazione in condominio e infiltrazioni: come individuare il responsabile?
L’art.2051 c.c. prescrive che ciascuno risponda dei danni causati dal bene che ha in custodia, ma in ambito condominiale non è sempre facile individuare il custode di un determinato bene… Un caso rece…